E’ un messaggio che contiene in sé la speranza “perché nel disegno d’amore di Dio anche la notte del dolore si apre alla luce pasquale”, e di coraggio “per affrontare ogni avversità in sua compagnia, uniti a Lui”. Papa Francesco ricorda che Gesù ha assunto su di sé la malattia e la sofferenza, trasformandole e ridimensionandole alla luce di “una vita nuova in pienezza” che cambia le esperienze da negative in positive. Proprio seguendo la via di Cristo, che si è donato per amore, anche noi “possiamo amare gli altri come Dio ha amato noi, dando la vita per i fratelli”. “La fede nel Dio buono – scrive il Papa – diventa bontà, la fede nel Cristo Crocifisso diventa forza di amare fino alla fine e anche i nemici”. Dono di sé quindi soprattutto verso il prossimo “specialmente per chi non lo merita, per chi soffre, per chi è emarginato”.
Accostandoci con tenerezza “a coloro che sono bisognosi di cure – continua il Pontefice - portiamo la speranza e il sorriso di Dio nelle contraddizioni del mondo”. Una dedizione generosa verso gli altri che diventa lo stile delle nostre azioni. Maria è il modello cristiano “per crescere nella tenerezza, nella carità rispettosa e delicata”. La Vergine, madre dei malati e sofferenti, rimane “accanto alle nostre croci e ci accompagna nel cammino verso la risurrezione e la vita piena”.
Vicino alla Madonna, sotto la Croce, c’è Giovanni che “ci ricorda che non possiamo amare Dio se non amiamo i fratelli”. La Croce “è la certezza dell’amore fedele di Dio per noi” che “invita anche a lasciarci contagiare da questo amore, ci insegna a guardare sempre l’altro con misericordia e amore, soprattutto chi soffre, chi ha bisogno di aiuto”. Infine l’esortazione di Papa Francesco a vivere questa Giornata Mondiale del Malato “in comunione con Gesù Cristo”, sostenendo coloro che si prendono cura di chi è ammalato e sofferente. http://it.radiovaticana.va
Nessun commento:
Posta un commento