intervista a Stefano Zamagni
Un testo «mai retorico, efficace, capace di inquadrare con coraggio i problemi e di indicare i rimedi». L’economista Stefano Zamagni, docente di Economia civile all’Università di Bologna e presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, ha appena letto la prolusione del cardinale Bagnasco, «originale già nel distinguere tra povertà, vista come virtù evangelica, e miseria», quella che sta colpendo la nostra società con una crisi economica ma anche e soprattutto
spirituale.
Bagnasco si sofferma prima sulla miseria materiale, appellandosi alla politica perché rimetta in movimento la crescita senza più ritardi. È ovvio che parta dalla disoccupazione, ma poi individua due fattori che ostacolano la ripresa: prima di tutto l’invadenza delle burocrazie, che hanno non solo un costo diretto (gli stipendi dei burocrati, specie se alti dirigenti, sono altissimi), ma anche indiretto, un flagello che impedisce ai soggetti produttivi di raggiungere i loro scopi. E poi una sbagliata concezione del lavoro. In che modo consiglia di ripensarla? Con un puntuale appello a superare il vecchio schema di dura contrapposizione. Per l’ambiente americano degli ultimi 30 anni l’impresa è una merce come un’altra, la puoi vendere o comprare a piacimento, sulla pelle di chi ci lavora, da noi invece prevale la concezione dell’impresa come associazione e allora la logica dell’antagonismo è fuori luogo. Interessante anche l’invito a incentivare i consumi... Ma non il consumismo. Il sì alla crescita e allo sviluppo dà una tiratina d’orecchie ad alcuni ambienti cattolici che in buona fede si lasciano abbacinare dalla tesi della decrescita, tutt’altro che felice. Attenzione perché questa è una manipolazione gravissima. Miseria materiale, morale e spirituale si alimentano a vicenda: ogni ripresa sarà illusoria, senza una rinascita anche morale e spirituale. Molto attuale è la disanima della miseria morale come conseguenza del vizio, e a sua volta come causa della rovina economica: è vero che separazioni e divorzi sono un fattore enorme di impoverimento sia materiale sia relazionale, il che ci dice chiaro che sono una istituzione inventata per i ricchi. Alla base di tutto questo c’è il peccato dell’autosufficienza. Bagnasco lo dice chiaro e fa bene a denunciare la deriva dell’autocostruzione di sé, oggi sempre più diffusa. Mi è piaciuta molto la parte in cui sottolinea il ritorno delle ideologie. Le credevamo superate nel ’900 e invece tornano, riassunte tutte nell’unica ideologia dell’individualismo libertario, che sta seminando infelicità, miserie di vario tipo, solitudini. Mette infatti al centro il vitello d’oro dell’efficientismo, per cui giudichiamo le persone, le azioni e tutto il resto in base al livello di efficienza. L’efficienza non è un valore? Lo è se resta un mezzo, quando diventa il fine degenera nelle ideologie: la donna è meno efficiente? La si paga meno, non la si rispetta. E il disabile? L’anziano? Il neonato? Tutti poco produttivi dunque scarti. L’umanesimo, creatura del nostro migliore passato, è in fuga verso altri lidi, dice Bagnasco. Altra denuncia lucida e coraggiosa. L’umanesimo lo abbiamo creato in Occidente nel 1400, ora lo stiamo allontanando e la causa è il laicismo, contrabbandato per laicità. Lo stesso che pretende oggi di annullare la libertà di educazione e la centralità della famiglia: il laicismo non tollera che siano i genitori a educare i figli, ritiene che tocchi allo Stato. Chiaro il riferimento ai tre opuscoli con cui si sta cercando di diffondere l’ideologia del gender nelle scuole, scandalosi perché mistificano, non dichiarano l’obiettivo che vogliono raggiungere. Se espropri la famiglia dei suoi compiti educativi, anche rubandole parole come madre e padre, il gioco è fatto, e questo non succedeva nemmeno nel vecchio comunismo, che rispettava la famiglia. Invito urgentemente il governo a decidere la data della Conferenza nazionale sulla Famiglia: per legge si tiene ogni tre anni e siamo al quarto. Questo è pure l’Anno internazionale della Famiglia e si terrà il Sinodo speciale della Famiglia, il governo che fa? Tace?
|
martedì 25 marzo 2014
«Il laicismo allontana l’umanesimo» Zamagni: l’efficienza è valore se resta un mezzo, altrimenti degenera in ideologia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento