martedì 8 aprile 2014

"Ora posso dirlo con certezza: la mia Caterina è resuscitata"

Caterina Socci, 24 anni, morì il 12 settembre 2009. Il 24 si sarebbe dovuta laureare in architettura. Quella sera, intorno alle 20, lei e le altre universitarie, con le quali condivideva un appartamento a Firenze, stavano decidendo se cucinarsi gli spaghetti o recarsi in pizzeria. Ebbe appena il tempo di dire: «Oddio, mi sento male». Le amiche la afferrarono al volo, impedendo che sbattesse la testa sul pavimento. Il cuore s'era fermato, il respiro pure. Suo padre, il giornalista e scrittore Antonio Socci, fu avvertito soltanto alle 21.30.


Ancora gli vibrano nella testa lo squillo del telefono, il tramestio che d'improvviso scrollò la casa, l'urlo straziato della moglie Alessandra, subito seguito dal suo: «Gesùmionooooooooo!». E poi la folle corsa in auto da Siena a Firenze.
«Aritmia fatale», fu la diagnosi. Nessuna malformazione congenita. Escluse cause virali o tossicologiche. Era semplicemente cessato, senza motivo, l'impulso elettrico che fa contrarre il muscolo della vita. Per tentare di ripristinarlo, i soccorritori del 118 usarono il defibrillatore più e più volte, con ostinazione. Dal momento dell'arresto cardiaco, le probabilità che questa manovra di rianimazione sortisca qualche effetto decadono del 7-10 per cento ogni 60 secondi. Dieci minuti, un quarto d'ora al massimo, e sei spacciato. E se per caso negli istanti successivi riescono a riacciuffarti, i danni al cervello provocati dalla mancata ossigenazione delle cellule nervose sono già irreversibili. È il coma profondo o lo stato vegetativo permanente.
Caterina era morta da un'ora e mezzo quando giunse sul posto don Andrea Bellandi, assistente spirituale degli studenti di Comunione e liberazione. S'inginocchiò sul pavimento e cominciò a recitare il rosario. L'équipe medica gli fece capire che era fiato sprecato, che non c'era più nulla da fare. Ma alla seconda, o terza, Ave Maria, «il miracolo», è così che lo chiama papà Socci: «Il cuore riprese a pulsare di colpo. Un battito forte, regolare, non deboli segnali come avviene subito dopo una defibrillazione. Tornata di botto normalissima anche la pressione arteriosa. Due eventi scientificamente inspiegabili. Perché mia figlia era morta, capisce? Morta».
Antonio Socci non ha paura di scomodare una parola impegnativa: resurrezione. Finora aveva sempre fermamente creduto che questo evento soprannaturale si fosse manifestato solo nei tre redivivi di cui narra il Vangelo, riportati in vita da Gesù: la figlia di Giairo, il figlio della vedova di Nain e Lazzaro. Ma oggi che Caterina ha 29 anni, si regge sulle proprie gambe, ragiona, ascolta, capisce, si commuove, ride, chiama per nome i genitori e s'impegna giorno dopo giorno in un lento ma strabiliante ritorno alla normalità, che cosa poteva concludere un padre se non che la sua primogenita è tornata dall'aldilà? E proprio da questa figlia «resuscitata» prende le mosse Tornati dall'Aldilà (Rizzoli), il saggio che Socci, dal 2004 direttore della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, ha mandato in libreria quattro giorni fa e che si leggerebbe come un romanzo se non si sapesse in partenza che quanto vi è descritto è tutto vero, tutto documentato, a cominciare dalle molteplici testimonianze di quelle che la scienza classifica come Nde (near-death experience), esperienze vicine alla morte. «Quando la sorte mi ha costretto a occuparmene, sono rimasto sbalordito dai numeri: si calcola che circa il 5 per cento della popolazione mondiale abbia avuto una Nde. Quindi 3 milioni di persone soltanto in Italia. Il sondaggio l'ha svolto la Gallup, il più antico e autorevole istituto di statistica statunitense. Io stesso, nella ristretta cerchia d'una ventina di amici, ho scoperto cinque casi, tre dei quali sono riportati nel libro».
Socci, 55 anni, sposato con Alessandra Gianni, docente di iconografia medievale nell'ateneo di Siena che gli ha dato anche Maria, 28 anni, e Michelangelo, 16, è abituato a scavare in profondità. Eredità di famiglia: «Mio nonno Adriano era minatore, estraeva carbone nel Chianti. Mio padre Silvano lo stesso: a 9 anni già lavorava, a 14 scese in miniera. Era un cattolico vero, aveva capito cos'è il comunismo. Restò disoccupato con tre figli a carico, mentre mia madre aspettava me e mia sorella gemella, eppure non perse mai la speranza. È stato il mio master universitario».
Perché «aldilà» nel titolo del libro è scritto con la maiuscola?
«Perché è un posto eminente. Il luogo della realtà vera. Quella attuale è solo un teatro di ombre. Ho ascoltato l'ultima canzone di Vasco Rossi, Dannate nuvole: “Quando cammino in questa valle di lacrime vedo che tutto si deve abbandonare. Niente dura, niente dura. E questo lo sai, però non ti ci abitui mai. Chissà perché?”. Davanti alla fragilità del mondo, dentro di noi sentiamo la certezza d'essere fatti per qualcosa che dura».
I racconti dei «ritornati» non potrebbero essere sogni creati da una residua attività encefalica? In fin dei conti la scienza ignora circa l'80 per cento delle potenzialità cerebrali.
«Non dopo l'indagine dell'équipe olandese coordinata dal cardiologo Pim van Lommel su 344 pazienti rianimati in seguito a un arresto cardiaco, 62 dei quali avevano avuto una Nde nonostante fossero tutti clinicamente morti. Come si può spiegare una coscienza lucida fuori dal corpo nel momento in cui il cervello non funziona più e l'elettroencefalogramma è piatto? Su The Lancet, la Bibbia dei positivisti, van Lommel fu costretto ad ammettere che “si dovrebbe includere la trascendenza, come concetto e come prospettiva, all'interno di un tentativo complessivo di spiegazione di queste esperienze”. E il neurofisiologo John Eccles, premio Nobel per la medicina, ha concluso che non si può ricondurre la coscienza alla chimica dei neuroni: “Dobbiamo riconoscere che siamo esseri spirituali con un'anima che esistono in un mondo spirituale, così come esseri materiali con un corpo e un cervello che esistono in un mondo materiale”».
Fra i «resuscitati» lei cita gli attori Peter Sellers, Elizabeth Taylor, Sharon Stone e Jane Seymour.
«Anche il soldato Er, presente nella Repubblica di Platone, che risale al 380 avanti Cristo: si risvegliò a 12 giorni dal decesso e riferì di aver visitato l'aldilà. E Umberto Scapagnini, che fu parlamentare, sindaco di Catania e medico personale di Silvio Berlusconi. Da specialista di neuroscienze, spiegava che durante la sua Nde incontrò la madre, morta un anno prima, e poi padre Pio, il quale gli ordinò di tornare alla vita terrena, dicendogli: “Guagliò, che ci fai tu qui?”. E Cino Tortorella, il mago Zurlì».
Conosco bene Tortorella. Parla di «un'immersione nella chiarità», avvolto da «una matassa di voci di persone care». E si stupisce molto, lui che è ateo, dello scetticismo altrui.
«Una signora mi ha scritto un'ora dopo che avevo annunciato su Facebook l'uscita di Tornati dall'Aldilà: “Se ci riuscirò, un giorno le racconterò che cosa ho visto”. Molti tacciono proprio perché non trovano le parole per dirlo e temono di non essere creduti».
Qual è la Nde che più l'ha colpita?
«Quella di Vicki. Nasce prematura nel 1951, con bulbi oculari e nervo ottico atrofizzati e incompleto sviluppo della corteccia cerebrale visiva. Totalmente cieca. Nel 1973, a 22 anni, è coinvolta in un incidente d'auto. Tentano inutilmente di rianimarla. “Esce” da sé stessa. Non avendone esperienza, subito non distingue il suo corpo steso in barella. Poi lo identifica dall'anello che aveva conosciuto con il tatto. Al suo risveglio descrive con precisione il furgone Volkswagen contro cui s'è schiantata l'auto su cui viaggiava e i volti di persone defunte, “fatte di luce”, che non aveva mai visto in vita sua: la nonna, due amichette del collegio per non vedenti, due anziani. In pratica una prova scientifica dell'esistenza dell'anima contro coloro che liquidano le Nde come allucinazioni prodotte dall'encefalo. Nel cervello di Vicki non poteva esservi memoria delle immagini che invece ha saputo dettagliare».
Lei pensa che sua figlia sia tornata dall'aldilà?
«Ne sono fermamente convinto. Quando ricevetti la telefonata, il cuore era fermo da più di un'ora: una situazione incompatibile con la vita. Per una frazione di secondo ebbi chiaro nella testa un solo concetto: Dio può tutto. E supplicai i medici del 118 di continuare nei tentativi di rianimarla, pur sapendo che mi avrebbero restituito un corpo in stato vegetativo».
E oggi invece come sta?
«È perfettamente cosciente, ilare, vivace, tranquilla. Ha recuperato la memoria che aveva perso. Pronuncia parole, dice “mamma” e “papà”, si fa capire con i “sì” e con i “no”. È espressiva nel commentare i telegiornali. Sa che la riabilitazione sarà lunga, ma è certissima di uscirne. È impegnata nella logopedia e nella fisioterapia con il metodo Bobath che ridà il giusto allineamento al corpo. E resta incredibilmente bella».
Anche Caterina crede d'essere tornata a vivere per un miracolo?
«Certo, frutto d'una catena di preghiere incessanti che ha coinvolto quattro continenti. C'entra anche padre Pio. Undici giorni dopo la tragedia, cadeva la sua festa. Quella mattina mi aggrappai alla tonaca del santo di Pietrelcina. Dopo 10 minuti ricevetti una telefonata da Marija Pavlovic, una dei sei veggenti di Medjugorje. Venne a trovare Caterina e lì, in terapia intensiva, ebbe la sua visione quotidiana: la Madonna le apparve in cima al letto. L'indomani, mentre mia moglie e io accarezzavamo nostra figlia e le parlavamo, il suo viso avvampò, il cuore prese a galoppare, la pressione sanguigna e il respiro fecero scattare gli allarmi dei dispositivi di monitoraggio emodinamico. Strinse le nostre mani, come le avevamo chiesto di fare. I suoi occhi non erano più persi nel vuoto».
Vi aveva riconosciuto.
«Ma il risveglio cominciò solo verso Natale. Fu agitato, travagliato. Urlava. Nel gennaio 2010, mentre la madre le leggeva una pagina del Giovane Holden, Caterina proruppe in una risata fragorosa, lunghissima, che commosse tutto il reparto. Quattro giorni dopo le fu tolto il respiratore. Ricordava tutto. “Ha spazzato via ogni nostra previsione”, si stupì il professor Roberto Piperno, primario dell'unità di neuroriabilitazione dell'ospedale Maggiore di Bologna».
Vi ha spiegato com'è fatto l'aldilà?
«Sì. Una testimonianza che ci ha molto impressionato. Un giorno sarà lei a raccontarla in prima persona, se lo vorrà».
Ai genitori che perdono per sempre i loro figli che cosa si sente di dire?
«Che nulla è per sempre. Che la separazione è temporanea. Che la comunione dei santi li rende vicini nel tempo e nello spazio. Che tutte le lacrime saranno asciugate. Che siamo nati e non moriremo mai più, come disse Chiara Corbella, la quale rifiutò le cure antitumorali pericolose per la gravidanza pur di mettere al mondo il suo Francesco, sacrificando così la propria vita. Quando sento dire che non vi è niente di peggio della morte, io rispondo che la sofferenza di un figlio è ben peggiore. Chi, padre o madre, non direbbe a Dio: “Prendi la mia vita adesso, ma guariscilo”? È l'esperienza che il Padreterno ha messo nella natura per farci capire che cos'è l'amore vero, quello che non prende, che non possiede, che è pronto a immolare sé stesso».
Perché Dio pretenderebbe di farci credere nella vita eterna senza fornirci un briciolo di prova?
«Di prove ce ne ha date a iosa e la principale si chiama Gesù Cristo. Come ha ben spiegato il filosofo Henri Bergson, se fossimo assolutamente sicuri di sopravvivere, non potremmo più pensare ad altro. I piaceri sussisterebbero, ma offuscati e sbiaditi. Impallidirebbero, perché la loro intensità non sarebbe che l'attenzione da noi fissata su di essi».
Con quale carne risorgeremo? A che età?
«Le modalità restano un mistero. Ma nemmeno i dati biologici sono certi. Nell'arco di sette anni tutte le cellule del nostro corpo cambiano, eppure restiamo sempre noi stessi. Come si spiega?».
Pensa davvero che la scienza possa provare l'esistenza dell'anima e magari darle persino un peso, 21 grammi, come nel film con Sean Penn?
«Dal punto di vista empirico è un'esistenza già dimostrata dal fatto che tutti i desideri del nostro cuore non trovano appagamento su questa terra. Che cos'è il ricorso alla droga se non una ricerca di estasi? E le utopie politiche non sognano forse un altro mondo? Per non parlare del sesso: gli animali lo vivono come un semplice bisogno fisiologico, noi come un'ossessione che sfocia nella maniacalità. Questa può essere solo un'insoddisfazione dell'anima, non certo del corpo. Siamo stati fatti per una felicità infinita, non per qualcosa di meno».
stefano.lorenzetto@ilgiornale.it

Nessun commento: