mercoledì 29 settembre 2010
Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Cl della Lombardia. Fiera Rho-Pero, 25 settembre 2010
«...un dì si chiese chi era...»
29/09/2010 - Appunti dagli interventi di Davide Prosperi e Julián Carrón alla Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Cl della Lombardia. Fiera Rho-Pero, 25 settembre 2010
JULIÁN CARRÓN
All’inizio di quest’anno chiediamo allo Spirito il dono della sapienza affinché possiamo capire qual è il problema dei problemi – il senso della vita – e diventiamo veramente disponibili a perseguire la modalità con cui il Mistero ci ha raggiunti e continua a raggiungerci ora.
Discendi Santo Spirito
Saluto tutti voi che siete qui presenti e tutti gli amici che ci seguono collegati in diverse città dall’Italia e dall’estero. Do lettura del telegramma che abbiamo inviato al Papa: Santità, cinquantamila adulti e studenti universitari di Comunione e Liberazione radunati a Milano e collegati da decine di città in Italia e all’estero per la Giornata d’inizio anno, grati a Dio per la bellezza del Vostro viaggio nel Regno Unito, desiderano consegnare nelle Vostre mani tutte le loro persone per essere, come la Vostra Santità, al servizio di un Altro, così da rendere accessibile l’annuncio di Gesù Cristo ai fratelli uomini. In una società indifferente e ostile alla fede, approfondendo il carisma di don Giussani confermiamo l’impegno a essere trasparenti di Cristo risorto, risposta esauriente alle domande del cuore di ciascuno.
DAVIDE PROSPERI
Poiché a me spetta il compito di evidenziare i passi fatti durante l’anno passato, leggo alcune righe di don Giussani, contenute ne Il cammino al vero è un’esperienza, che riassumono efficacemente quello che abbiamo vissuto: «Il cristianesimo non nasce come frutto di una nostra cultura o come scoperta della nostra intelligenza: il cristianesimo non si comunica al mondo come frutto della modernità o della efficacia di nostre iniziative. Il cristianesimo nasce e si diffonde nel mondo per la presenza della “potenza di Dio”: “Deus, in nomine Tuo salvum me fac”. Questa potenza di Dio si rivela in fatti, avvenimenti, che costituiscono una realtà nuova dentro il mondo, una realtà viva, in movimento, e quindi una storia eccezionale e imprevedibile dentro la storia degli uomini e delle cose» (L. Giussani, Il cammino al vero è un’esperienza, Rizzoli, Milano 2006, p. 129).
Questo ci aiuta a capire anche il compito di una presenza cristiana nella società. Lo abbiamo appena ascoltato, non si tratta innanzitutto di una nostra sapienza o del frutto di nostre iniziative, per le quali possiamo celebrarci quando questa Presenza viene riconosciuta o, al contrario, correre ai ripari quando è attaccata. Infatti se fosse così, non saremmo più capaci di stupirci di niente, in fondo tutto sarebbe già codificato, già saputo. Invece – abbiamo sentito – la potenza di Dio si rivela in fatti, avvenimenti, che costituiscono una realtà nuova dentro il mondo.
Ecco, noi qui oggi vogliamo dirci che quest’anno siamo stati testimoni e partecipi di fatti, alcuni più evidenti, che hanno coinvolto tutto il movimento, altri che ciascuno può ritrovare nella propria esperienza personale. Ricordo su tutti il gesto di Roma il 16 maggio col Papa, dove già nelle settimane precedenti siamo stati introdotti in un giudizio diverso, non ideologico, sul significato di questo gesto, tanto che molti di noi, magari per impegni presi precedentemente, hanno deciso all’ultimo momento di partecipare anche in mezzo a ostacoli e impedimenti. A questo proposito, tutti ricordiamo che in questo cambiamento, anche rispetto alle decisioni prese, ci ha aiutato quello che ci ha detto Carrón: «Noi non andiamo a Roma innanzitutto per difendere il Papa, ma per riconoscere e affermare la roccia su cui siamo ancorati in questo momento di prova della Chiesa». Questo ha cambiato lo sguardo su quello che stavamo facendo, perché ha introdotto una posizione umana nuova, all’attacco, che entra nelle cose disarmata, per conoscere, per capire di più. Questo è stato senza dubbio uno degli esiti imprevisti del lavoro di Scuola di comunità di quest’anno, e certamente la Scuola di comunità di Carrón (che è stato possibile seguire per tutti, per chi lo desiderasse) è il punto che ci ha raggiunto tutti, mostrandoci questo metodo in atto.
Un riverbero di questa positività davanti alla realtà che si incontra lo abbiamo avuto al Meeting. Pensiamo a cosa hanno significato le tante testimonianze sotto vari fronti, che qui adesso per brevità non cito, ma che potete trovare numerose sul numero di Tracce di questo mese. Sinteticamente possiamo dire che la speranza che viene dall’esperienza cristiana rende sorprendentemente – lasciatemi dire, anche inaspettatamente – capaci di affrontare tutte le condizioni, magari anche le più difficili, sperimentando un’intelligenza di iniziativa e, al tempo stesso, una pienezza di letizia che non ha bisogno di ridurre la drammaticità di quello che si sta vivendo, come magari invece tante volte si è portati a fare per non cedere alla disperazione.
E, allora, viene da chiedersi: da dove viene tutto questo? Cosa c’è sotto? Un mese fa a La Thuile, nel corso dell’Assemblea internazionale responsabili di Comunione e Liberazione, Carrón ha ripreso Giussani che ha detto: «La realtà non va archiviata perché noi [dopo l’incontro cristiano] già sappiamo, abbiamo tutto. Abbiamo tutto, ma che cosa sia questo tutto [cioè che cosa sia Cristo] noi lo comprendiamo nello scontro, meglio, nell’incontro con le circostanze, le persone, con gli avvenimenti» («Vivere è la memoria di Me», Assemblea Internazionale Responsabili di Comunione e Liberazione, suppl. a Tracce-Litterae Communionis, n. 8, settembre 2010, p. 52).
Un esempio straordinario di questo è stato un altro passaggio fondamentale dell’anno trascorso, che non dobbiamo assolutamente perdere, cioè l’articolo di Carrón su la Repubblica (del 4 aprile scorso), riguardante la tempesta sulla pedofilia che ha investito la Chiesa. Davanti alla grande contraddizione che si sperimenta (ma questo è vero per qualunque contraddizione, è vero per il dolore in sé) si impone in noi un bisogno insaziabile di giustizia e di verità, e nulla basta a sanare la ferita che si è aperta, nulla di quello che noi possiamo fare, perché la giustizia che ciascuno di noi attende non è appena che ci sia restituito quello che ci è stato tolto, ciò in cui avevamo riposto la nostra speranza, le nostre attese; la giustizia per cui siamo fatti è molto di più che essere ripagati del nostro, quello che noi attendiamo veramente è di più, è una sovrabbondanza. A questo proposito c’è un episodio molto significativo dei primi tempi di Madre Teresa a Calcutta: la giovane suora si imbatté in un povero moribondo abbandonato in mezzo alla strada, lo accolse in casa sua, lo medicò, si prese cura di lui. Poco dopo l’uomo morì, ma prima di morire pronunciò queste parole: «Ho vissuto tutta la vita come un cane e muoio come un re». Madre Teresa probabilmente non aveva fatto più di quello che un’infermiera, magari compassionevole, avrebbe potuto fare in quella situazione, eppure quell’uomo ha detto quelle parole. Cosa aveva visto? Cosa poteva aver visto che aveva atteso per tutta la vita? Nello sguardo di Madre Teresa brillava lo sguardo di Cristo, nella sua voce vibrava la voce di Cristo: questo aveva atteso per tutta la vita, di incontrare questo sguardo. Diceva ancora Carrón a La Thuile: «La verità non è qualcosa di astratto, è questo Amore che si è piegato sul nostro nulla, […] questa commozione per il nostro niente. […] Questa è la nostra responsabilità: convertire l’io all’Avvenimento presente, cioè a questo Amore che si è curvato su di me» (J. Carrón, «Vivere è la memoria di Me», op. cit., pp. 8-9).
Affidarci a questo sguardo è l’invito che ci siamo sentiti rivolgere anche dal Papa in Piazza San Pietro. La parola che domina la preoccupazione di chi guida la Chiesa è la parola «conversione», e il Papa lo ha ricordato ancora la scorsa settimana, in occasione della storica visita in Gran Bretagna per la beatificazione del cardinale Newman: «Newman ci insegna che se abbiamo accolto la verità di Cristo e abbiamo impegnato la nostra vita per Lui, non vi può essere separazione tra ciò che crediamo e il modo in cui viviamo la nostra esistenza. Ogni nostro pensiero, parola e azione devono essere rivolti alla gloria di Dio e alla diffusione del suo Regno» (Benedetto XVI, Veglia di preghiera per la beatificazione del cardinale John Henry Newman, Londra, 18 settembre 2010).
Ti chiediamo, quindi, introducendoci a questo nuovo anno che inizia: che cos’è questa conversione dell’io all’avvenimento presente alla quale siamo invitati?
JULIÁN CARRÓN
1. L’umanità che nasce dalla fede
Celebriamo questa Giornata d’inizio anno ancora impressionati dai gesti di questa estate: dalle vacanze delle nostre comunità al Meeting, dall’Assemblea Internazionale Responsabili alle équipe del Clu e del Cle. E, più recentemente, dal viaggio del Papa in Gran Bretagna: quanto ha sottolineato in occasione di questa visita ci fa capire quali sono le sfide che la nostra fede è chiamata ad affrontare oggi. Un paragone con quanto egli ha detto ci aiuta a contestualizzare la portata del percorso che stiamo facendo e ci offre ancora più ragioni per percorrerlo.
Benedetto XVI è andato – come tutti sappiamo – in uno dei luoghi più secolarizzati al mondo e ci ha testimoniato che cosa è una presenza. Era ben consapevole della portata del viaggio, lo ha detto questa settimana ripercorrendone le tappe: «Nel rivolgermi ai cittadini di quel Paese, crocevia della cultura e dell’economia mondiale, ho tenuto presente l’intero Occidente, dialogando con le ragioni di questa civiltà e comunicando l’intramontabile novità del Vangelo, di cui essa è impregnata» (Benedetto XVI, Udienza generale, Piazza San Pietro, 22 settembre 2010). Per mostrare che cosa è questa novità in tale contesto il Santo Padre si è servito della figura di Newman, la cui beatificazione era il motivo fondamentale del suo viaggio: «Newman, secondo il suo stesso racconto, ha ripercorso il cammino della sua intera vita alla luce di una potente esperienza di conversione, che ebbe quando era giovane. Fu un’esperienza immediata della verità della Parola di Dio, dell’oggettiva realtà della rivelazione cristiana quale era stata trasmessa nella Chiesa. Tale esperienza, al contempo religiosa e intellettuale, avrebbe ispirato la sua vocazione ad essere ministro del Vangelo, il suo discernimento della sorgente di insegnamento autorevole nella Chiesa di Dio ed il suo zelo per il rinnovamento della vita ecclesiale nella fedeltà alla tradizione apostolica. Alla fine della vita, Newman avrebbe descritto il proprio lavoro come una lotta contro la tendenza crescente a considerare la religione come un fatto puramente privato e soggettivo, una questione di opinione personale. Qui vi è la prima lezione che possiamo apprendere dalla sua vita: ai nostri giorni, quando un relativismo intellettuale e morale minaccia di fiaccare i fondamenti stessi della nostra società, Newman ci rammenta che, quali uomini e donne creati ad immagine e somiglianza di Dio, siamo stati creati per conoscere la verità, per trovare in essa la nostra definitiva libertà e l’adempimento delle più profonde aspirazioni umane. In una parola, siamo stati pensati per conoscere Cristo, che è Lui stesso “la via, la verità e la vita” (Gv 14,6)» (Benedetto XVI, Veglia di preghiera..., 18 settembre 2010; vedi a pagina 90). Infatti se la religione è un fatto puramente privato e soggettivo, una questione di opinione personale, la conseguenza è ovvia: il relativismo. Il relativismo è il venir meno della capacità dell’uomo di conoscere la verità, di trovare in essa la definitiva libertà e l’adempimento delle aspirazioni umane più profonde, cioè di trovare risposta esauriente alle sue esigenze. Infatti, se l’uomo non trova quel che risponde a questa aspirazione, a questa esigenza, tutto è relativo, tutto è opinabile e niente riesce ad afferrare tutto il suo io. Invece il Papa ha detto: «Alla moltitudine di fedeli, specialmente giovani, ho voluto riproporre la luminosa figura del Cardinale Newman, intellettuale e credente, il cui messaggio spirituale si può sintetizzare nella testimonianza che la via della coscienza non è chiusura nel proprio “io”, ma è apertura, conversione e obbedienza a Colui che è Via, Verità e Vita» (Benedetto XVI, Udienza generale, 22 settembre 2010).
Alla luce di questo si capisce la portata del percorso che stiamo facendo per uscire dalla frattura tra sapere e credere che relega il credere alla sfera del soggettivo, dell’opinione personale, perché l’uomo non sarebbe in grado di conoscere la verità che compie la vita. Ma questo è un problema che riguarda soltanto gli intellettuali come Newman o ci riguarda tutti?
Qui acquista tutta la sua portata il richiamo alla conversione che il Papa sta lanciando insistentemente a tutta la Chiesa. Ma nessuno prenderà davvero sul serio questo richiamo a convertirsi, se non lo sente urgente per sé. I canti che abbiamo cantato possono esserci di aiuto a capire questa urgenza: «Era un uomo cattivo, / ma cattivo cattivo cattivo» (C. Chieffo, «L’uomo cattivo», Il libro dei canti, Jaca Book, Milano 1976, p. 291). Il termine “cattivo” ha qui il significato di “immorale”, ma non nel senso solito a cui lo riduciamo di incoerenza etica, ma nel senso più profondo di un inadeguato rapporto con l’Essere. Dice don Giussani: «Intendo usare la parola “morale” o “moralità” nel suo senso più profondo, sostanziale, che è l’assetto della persona di fronte all’Essere, cioè di fronte alla vita, all’esistenza, come origine, consistenza, destino» (L. Giussani, L’io rinasce in un incontro 1986-1987, Bur, Milano 2010, p. 42). E che questo è il senso con cui è usata qui questa parola si vede da come prosegue il canto. Quando si alzava la mattina non sentiva il rimorso di qualche cosa che era sbagliato, no: «Quando si alzava la mattina, / tutto gli dava fastidio, / a cominciare dalla luce; perfino il latte col caffè». E noi possiamo aver fatto l’incontro cristiano, eppure anche noi alzarci alla mattina con tutto che ci dà fastidio, lo sappiamo bene. Ma questo non ferma il Signore: «Il Signore dal cielo / tanti regali gli mandava; lui li guardava appena, / anzi alle volte poi si lamentava». L’esito di questa nostra incapacità di cogliere la realtà come è, cioè come dono, come regalo, nella sua verità – che ci porterebbe ad essere grati, a far prevalere, appena apriamo gli occhi, la gratitudine –, impedisce di fare l’esperienza del compimento della vita, come si vede dal fatto che quello che prevale è il lamento come sentimento ultimo di sé. Non ci sono santi, cari amici! La vita non viene risparmiata a nessuno, neanche dopo aver fatto l’incontro cristiano. Se guardiamo lealmente, senza paura, la nostra esperienza umana, è difficile evitare di commuoversi quando cantiamo I Wonder: «Mentre cammino sotto il cielo [come un vagabondo infastidito posso sentire tutto lo stupore, tutta la meraviglia] mi stupisco che Gesù sia venuto a morire per la povera gente affamata come me e come te» («I Wonder», Canti, Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, Milano 2002, p. 283). Nessun’altra cosa te lo può far sentire pertinente ora come il fastidio che provi, come l’incapacità di venir fuori da solo da esso. Questo fastidio e questo lamento possono diventare l’occasione per ciascuno di noi per capire chi è Cristo, perché «noi non sappiamo chi era» (titolo della canzone di A. e G. Roscio-A. e G. Agape, Canti, op. cit, pp. 206-207); se non riaccade adesso, noi non sappiamo chi è veramente Gesù. Ma con Lui, quando Lui riaccade, quando Lui vince in noi questo fastidio, cominciamo a entrare nel reale, nella verità del reale, come quell’uomo cattivo: «Ma un dì si chiese chi era / che gli dava la vita, / un dì si chiese chi era / che gli dava l’amor», cioè l’uomo incomincia a rendersi veramente conto di Chi gli dà la vita. Incominciamo, allora, a cambiare il nostro assetto di fronte alle cose e iniziamo a vedere ciò che prima non vedevamo: «il colore dell’uva» e il «bambino che gli sorrideva». Quanti bambini avrà visto sorridere, ma non li vedeva! Allora si «mise una mano sul cuore / e pianse quasi tutto un giorno intero». E questo è ciò che consente al Signore di darci tutto: «E Dio lo vide e sorrise; / gli tolse quel suo dolore, / poi gli donò ancor più vita, / poi gli donò ancor più amor». La conversione, amici, la coscienza piena della realtà, ha uno scopo chiaro: più vita, più amore.
Mi scrive una persona: «Carissimo don Julián, è con immensa fatica che decido di scriverti, ma l’insistenza di un mio amico è una buona ragione per farlo. Quello che sta caratterizzando la mia vita è la domanda, la domanda che Cristo mi comunichi la Sua natura. Da mesi mi sono diviso da mia moglie e sto vivendo nel dolore e nella fatica. Questo’anno, dopo anni di latitanza dal movimento, sono tornato alla vacanza della comunità perché desideravo che mio figlio potesse vedere e partecipare a qualcosa che è più grande di lui, di me e delle circostanze dolorose e faticose che stiamo vivendo. Dopo due giorni di stand by, dove io rimanevo spettatore, quella cosa è accaduta per me, mi sono impattato io – con il mio dolore, con la mia angoscia, con il mio essere niente – in un fatto. Un abbraccio che ha risvegliato il mio cuore, e questo è stato l’inizio di una proposta alla mia vita, che in primis era fatta dal mio cuore e che ha trovato vita nella compagnia attorno a me. Mi sono sentito, in modo indegno, oggetto di una misericordia immensa, mi sono sentito riportare in vita. L’incontro con un amico, il suo sguardo, lo sguardo appassionato della quotidianità dei volti che avevo attorno e che guardavano in ogni momento la vita come dono di un Altro e non avevano paura del loro cuore: lì ho capito che io di Gesù non sapevo niente, io di Gesù non avevo capito niente, anche se avevo guidato una comunità, anche se avevo visto Giussani. Io non avevo capito niente, e ho cominciato a dire: “Io, Gesù, Ti voglio conoscere”. Per troppo tempo ero stato nel movimento e nella Chiesa pensando di sapere chi era Gesù, guardando se gli altri aderivano alla mia idea di Gesù e di vita, o addirittura verificando se Gesù era adeguato alla mia idea. Conoscere questo amico, il suo sguardo su di me, uno sconosciuto, ha spalancato quello spiraglio che si era aperto. L’estate poi è diventata il tempo della memoria (quante volte l’avevo sentito dire da Giussani e provato a farlo, naufragando continuamente nel mio limite), è diventata il tempo per cercare quello sguardo e andare dove io ero guardato così, dove vedevo guardare la realtà così, per buttarmici dentro. Ho passato l’estate in giro per la riviera a trovare gli amici per rivedere quello sguardo, ho letto tanto per rivedere quello sguardo, ovunque cercavo quello sguardo. Così ha cominciato a farsi spazio in me la concezione profonda [questa è la conversione!] che io sono dono a me stesso, che io stesso sono un dono, pertanto la mia vita deve essere una domanda se voglio rispettare la mia natura. Così non passa giorno che non desideri quello sguardo per imparare chi sono e conoscere adeguatamente la realtà, e ho iniziato a guardare così, mi sono sorpreso a guardare così tutto. Così non passa giorno che la mia domanda diventi una disponibilità alla realtà, fino a volerLo incontrare tutti i giorni nei sacramenti e nella preghiera, fondamento di questo mio essere e della nostra unità. I problemi rimangono, l’angoscia sempre incombe e il dolore a volte è così forte da bruciarmi nella carne, ma questo non è obiezione alla verità di ciò che ho visto, alla verità di quello sguardo, anzi, nella mia libertà (come riesco e come posso) il dolore spalanca la mia domanda, è una strana e misteriosa convivenza di dolore, gioia e letizia!».
Guardiamo questa testimonianza: che cosa vince il relativismo, quella riduzione della ragione e della libertà, che impedisce di conoscere e aderire alla verità che ci dà più vita, più amore? La contemporaneità di Cristo, l’unica in grado di calamitare tutta la nostra ragione e la nostra affezione se trova in noi la disponibilità che ci testimonia questo amico. Non importa quale sia lo stato in cui ci troviamo, neppure gli anni di latitanza dal movimento.
Questa contemporaneità, questa potenza di Dio, si rende presente in fatti e in avvenimenti, o in testimoni come quelli che abbiamo visto questa estate. Ma il Signore continua ad avere pietà del nostro niente e ce ne ha regalato uno ancor più spettacolare: è il Papa stesso. Egli è stato testimone di questa vittoria sul relativismo non soltanto in quello che ha detto, ma soprattutto in quello che ha testimoniato, in come lui si è posto. Il Papa, infatti, non ha difeso soltanto la natura vera dell’uomo di fronte a qualsiasi riduzione, ma si è rivolto alla persona senza riduzioni, a ciò che è più originale nella persona, più profondo di tutte le incrostazioni culturali: il cuore; e lo ha fatto testimoniando oggi la passione che ha Cristo per l’uomo. Ha detto: «Nelle quattro intense e bellissime giornate trascorse in quella nobile terra ho avuto la grande gioia di parlare al cuore degli abitanti del Regno Unito, ed essi hanno parlato al mio, specialmente con la loro presenza e con la testimonianza della loro fede. […] Ai numerosi adolescenti e giovani, che mi hanno accolto con simpatia ed entusiasmo, ho proposto di non perseguire obiettivi limitati, accontentandosi di scelte comode, ma di puntare a qualcosa di più grande, vale a dire la ricerca della vera felicità, che si trova soltanto in Dio. […] Ho inteso anche parlare al cuore di tutti gli abitanti del Regno Unito, nessuno escluso, della realtà vera dell’uomo, dei suoi bisogni più profondi, del suo destino ultimo» (Benedetto XVI, Udienza generale, 22 settembre 2010).
Di che cosa ci è stato, allora, testimone il Papa? Di quello che è in grado di fare Cristo in un uomo che si renda disponibile a lasciarsi generare da Lui. Cristo genera una creatura talmente nuova che lascia tutti senza parole. Questo si vede dall’uso della ragione che il Papa ha testimoniato, da una intelligenza della fede che diventa intelligenza della realtà, dalla libertà di porsi senza ambiguità nella realtà davanti a tutti, da una umiltà disarmante che fa restare tutti allibiti, dall’ingenua baldanza di una testimonianza calda, appassionata e intelligente di Cristo. Tutti sono rimasti senza parole guardandolo parlare. Basta vedere i giornali inglesi. Ne cito uno, l’editoriale del Telegraph: «Qualcuno può essersi offeso per queste parole, dato il fallimento del Vaticano – ora ammesso correttamente da Benedetto XVI – nel gestire i gravi crimini di una piccola minoranza del proprio clero. Ma sospettiamo che molte più persone abbiano messo da parte le proprie riserve sulla Chiesa e abbiano confessato a se stesse: “Ha ragione”» (The Telegraph, 17 settembre 2010).
Questa è l’umanità che nasce dalla fede, una statura umana in grado di dare un contributo decisivo alla vita degli uomini. Chi di noi non desidererebbe una umanità così, una capacità di porsi nei nostri ambienti di lavoro piuttosto che in università, in famiglia o con gli amici, da soli o in gruppo, con questa intelligenza e libertà, con questa passione per ciascuno? Per arrivare a essa, amici, occorre proseguire il nostro percorso, perché questa umanità non diventa nostra meccanicamente, non facciamoci illusioni: occorre un cammino di conversione – come il percorso compiuto da Newman – per vincere in noi l’influsso del relativismo, che rende difficile la capacità di conoscere la verità, quella verità che ci dà più vita e più amore.
2. Le tre riduzioni
Ma come incide, proprio in noi che abbiamo incontrato già l’avvenimento cristiano, il relativismo (questo clima culturale che rende difficile l’attuarsi di quella capacità di conoscere la verità della realtà)? Di nuovo don Giussani si rende nostro compagno di cammino e identifica tre riduzioni.
a) La prima è il prevalere dell’ideologia sull’Avvenimento: «Il rapporto con la realtà che l’uomo vive dalla mattina alla sera può essere una iniziativa continua, un tentativo continuo di fronte a quel che accade e a quel che lui sperimenta; oppure l’uomo può essere mosso, può lasciarsi muovere da qualcosa, può obbedire a qualcosa che non nasce, non scaturisce da un suo modo di reagire alle cose che incontra, in cui si imbatte, ma da preconcetti [terribile!]. Il punto di partenza del cristiano è un Avvenimento. Il punto di partenza di tutto il resto del pensiero umano è una certa impressione e valutazione delle cose, una certa posizione che uno assume “prima” d’affrontare le cose, soprattutto prima di giudicarle» (L. Giussani, L’uomo e il suo destino. In cammino, Marietti, Genova 1999, p. 109). E questo capita davanti alle stesse cose! Ascoltate che cosa mi scrive uno di voi: «Caro Julián, il cammino che ci stai facendo fare si sta rivelando sempre più determinante per me e per tanti amici. La Scuola di comunità sulla speranza (Si può vivere così?, Rizzoli, Milano 2007, pp. 173-253) ha fatto emergere in modo clamoroso il problema: quanti tra noi non erano certi! Anche per chi da tanto tempo era nel movimento, la vita si appoggiava di fatto su altro e la speranza – effettivamente vissuta – era solo che le circostanze fossero favorevoli. Una cosa importante è stata ripensare alla mia responsabilità (tengo una Scuola di comunità, e sono il priore di un gruppetto di Fraternità), che mi sono accorto esser fatta da tanto “mestiere”: dopo tanti anni di movimento hai sempre la rispostina “corretta”, che mette tutti d’accordo, vai a riprendere una frase in un altro libro di Giussani, fai altre citazioni appropriate, l’amico più grande ti dice sempre qualcosa di interessante che puntualmente riporti negli incontri; e tutto ciò ti fa fare anche una certa figura. Il problema è che raramente davo un contributo di esperienza reale vissuto alla luce di ciò che ci stavamo dicendo. Ero io per primo a non entrare nella realtà con l’ipotesi che ci veniva suggerita, quindi ero il primo a essere incastrato dalle circostanze. Di fronte ai problemi della vita, mettermi davanti alle cose che ci vengono dette a volte mi irritava, perché volevo qualcosa che mi risolvesse il problema, non ero interessato a qualcosa che mi mettesse nella posizione giusta; anche le testimonianze, paradossalmente, capitava che mi indisponessero, aumentavano il mio scetticismo, sotto sotto mi dicevo: “Quello che succede a loro a me non capiterà mai”. Che grazia essermi accorto di questo! Gli Esercizi sono stati un punto di riscossa decisivo, ho cominciato ad affrontare la realtà cercando di essere cosciente della sfida che ci lanciavamo, e a questo proposito ti racconto un fatto che mi ha colpito molto. Un amico stava affrontando la realtà del lavoro con una superficialità tale che mi lasciava sbigottito, rischiando un ottimo posto che, se perso, avrebbe fatto sprofondare la numerosa famiglia in una situazione drammatica; non faceva i conti col reale, ma si lasciava guidare dal pregiudizio e dal “mi piace”. Mi dispiaceva moltissimo e dicevo: “Ma come si può far così?”. Quando, riflettendo su che cosa volesse dire questa provocazione, mi sono accorto che io facevo lo stesso nell’affronto della realtà. Quindi il Mistero attraverso quella circostanza mi correggeva. Sorprendentemente mi sono commosso, mi sono sentito amato come raramente mi è capitato, e da allora è scattata nella mia vita una dinamica nuova: la realtà comincia (pian piano, ma comincia) a essere il luogo dove Uno ti chiama, e questo dà un gusto sconosciuto prima. Prima mi sembrava non succedesse mai nulla nel quotidiano. Adesso succede sempre tutto – anzi: Tutto –, le situazioni, anche quelle pesanti, cominciano a essere affrontate con un impeto, una baldanza, un desiderio di andarci in fondo nuovi. Come è evidente che questa energia non viene da me! Che stupore commosso vedere così chiaramente come Cristo mi cambia! E chi, se non Lui? Altre volte mi sarei detto scettico (“Sì, adesso è così, ma dopo tornerà tutto come prima”), ora questo non mi importa, tanto ci penserà Lui a rifarsi sotto fino al punto che Lo riconoscerò, commuovendomi ancora una volta. È proprio solo il mio “no”, con il gomito davanti agli occhi, che può impedire la mia rinascita».
Questo amico ci testimonia, in positivo, che senza che l’uomo se ne accorga è come se irrompesse nel giudizio sulle cose un discorso già sentito (la parola giustissima, la rispostina, il preconcetto che fa far bella figura). Tutto questo ideologismo è più diffuso di quanto pensiamo! Invece il cristianesimo è un avvenimento, e perciò è presente; e il punto di partenza del cristiano non è l’ideologia o il preconcetto, ma è un avvenimento. Solo il riconoscimento di questo avvenimento impedisce di essere servi di un’ideologia, che è lo sviluppo logico del preconcetto. La forma ultima dell’ideologia è la negazione dei fatti che rendono questo avvenimento contemporaneo ora, lasciandoci in balìa dell’interpretazione: «Non esistono fatti, ma solo interpretazioni» (F. Nietzsche, Frammenti postumi 1885-1887, in Opere, Adelphi, Milano 1975, vol. VIII, fr. 7 (60), p. 299). Vengono i brividi a pensare al bivio a cui ci troviamo: «La Sua presenza è resa visibile, tangibile e sperimentabile dal fatto che cambia la vita della gente che sta nella comunità, nella compagnia. Per questo, l’acutezza con cui si percepisce la testimonianza dell’uno, dell’altro – anche non capi –, l’acume con cui si percepisce la testimonianza, anche furtiva, anche tutta discreta, presente nella gente della comunità, è il segno più grandioso dell’onestà di cui parlavamo prima. Inversamente, non esiste nessun segno della disonestà come, dentro la compagnia, innanzitutto notare i difetti. Similes cum similibus facillime congregantur. Uno percepisce quello che è simile a sé. Se in te predomina il male [cattivo, cattivo, cattivo], tu ti lamenterai del male; se in te predomina la ricerca del vero, tu scoprirai il vero» (L. Giussani, Uomini senza patria 1982-1983, Bur, Milano 2008, p. 277). Questo è il tentativo estremo di evitare la conversione: negare l’esistenza dei fatti, degli avvenimenti (perché se il cieco nato non è guarito, allora i giudei non devono cambiare atteggiamento su di sé; quindi basta negarlo per continuare imperterriti sulla propria strada).
b) Introduco la seconda riduzione: quella del segno ad apparenza. «Se l’uomo cede alle ideologie dominanti, insorte dalla mentalità comune, si verifica una lotta, una divisione, una separazione tra segno e apparenza; da ciò consegue la riduzione del segno ad apparenza. Più si ha coscienza di ciò che il segno è, più si capisce la lordura e il disastro di un segno ridotto ad apparenza. Il segno è l’esperienza di un fattore presente nella realtà che mi rimanda ad altro. Il segno è una realtà sperimentabile il cui senso è un’altra realtà; esso rivela il suo significato conducendo ad un’altra realtà. Non sarebbe ragionevole, umano, perciò, esaurire l’esperienza del segno al suo aspetto percettivamente immediato o apparenza. L’aspetto percettivamente immediato di una qualunque cosa, l’apparenza, non dice tutta l’esperienza che abbiamo delle cose, perché non ne dice il valore di segno» (L. Giussani, L’uomo e il suo destino. In cammino, op. cit., p. 112). Guardate questa testimonianza: «Ciao Julián, desidero raccontarti un fatto accadutomi questa estate durante il pre-Meeting (io lavoro agli allestimenti da sempre, condividendone la responsabilità con gli altri), fatto che, senza quello che tu ci hai mostrato in questi anni attraverso il modo con cui ti sei implicato dentro a quello che ti succede e nel lavoro di Scuola di comunità, mi sarebbe scivolato addosso come acqua. Il fatto è questo: una sera, dopo il lavoro in Fiera, sono andato a cena con alcuni amici di Cremona e di Milano, e uno mi dice: “Con noi c’è un ragazzo che non è del movimento e gli ho detto di venire anche lui. Ci sono dei problemi?”. “Assolutamente no”, gli dico. E così ci siamo trovati in un ristorantino sulla spiaggia per mangiare un po’ di pesce. Questo ragazzo è un operaio di ventitré anni e, non essendo del movimento, non sapeva che cosa era il Meeting, né che cosa lo aspettasse. All’improvviso interviene: “In questi giorni in Fiera ho visto subito quali sono gli stand in cui lavorate voi e quali quelli in cui lavorano operai delle ditte di allestimento”. Io sono rimasto subito colpito da questo suo inaspettato intervento, era al pre-Meeting per la prima volta ed era in Fiera da appena due giorni. Il giorno dopo ha cercato a tutti i costi un prete per confessarsi (erano sei anni che non si confessava più). Questo fatto – la nettezza del giudizio dato d’impeto la sera prima e quanto accaduto il giorno dopo – mi ha messo in subbuglio e mi ha giudicato profondamente. Mi sono chiesto: “Ma che cosa ha visto?”. Esattamente quello che vedevano i miei occhi e gli occhi di tutti gli altri girando per la Fiera, niente di più e niente di meno, e nessuno gli ha fatto discorsi, né prediche. Ma allora come mai la stessa cosa a lui ha provocato un sobbalzo del cuore, mentre per me era tutto normale e scontato? Ma allora per riconoscere la grande Presenza è proprio vero che il problema non è quello che vedo, non serve il fatto sensazionale, ma tutto dipende da come io sto davanti alla realtà così come mi viene incontro! Non ho potuto fare a meno, da quel momento, di guardare a questo fatto, e così da quell’istante per me è cambiato tutto: le cose erano quelle di tutti i giorni, ma non è più stato uguale, e quando è finito il Meeting sono tornato al lavoro, avevo voglia di cominciare a lavorare per entrare dentro la realtà con questo sguardo desideroso di scoprire come sarei stato sorpreso dal Mistero, quali fatti mi sarebbero accaduti dentro la normalità del lavoro. È proprio ciò che più desidero, perché niente, ma proprio niente, è contro di me. Grazie per come ci stai sfidando, accompagnandoci paternamente, ma senza risparmiarci nulla».
Don Giussani lo spiega benissimo: «La grande tentazione dell’uomo è esaurire l’esperienza del segno, di una cosa che è segno, interpretandola soltanto nel suo aspetto percettivamente immediato. Non è ragionevole, ma tutti gli uomini sono portati, dalla pesantezza su di essi del peccato originale, ad essere vittime dell’apparente, di ciò che appare, perché sembra la forma più facile della ragione. Un certo atteggiamento di spirito fa pressappoco così con la realtà del mondo e dell’esistenza (le circostanze, il rapporto con le cose, una famiglia da fare, i figli da educare...): ne accusa il colpo, arrestando però la capacità umana di addentrarsi alla ricerca del significato, cui innegabilmente il fatto stesso del nostro rapporto con la realtà sollecita l’umana intelligenza. Si arresta cioè la capacità stessa dell’intelligenza umana di addentrarsi alla ricerca del significato cui il nostro rapporto con ciò che ci fa colpo innegabilmente sollecita. Mentre l’umana intelligenza non può imbattersi in qualche cosa senza percepire che essa, in qualche modo, è segno di un’altra realtà, riprende l’insinuazione di un’altra realtà. Un’eco di questi concetti si può ritrovare in un’affermazione di Hannah Arendt: “L’ideologia non è l’ingenua accettazione del visibile, ma la sua intelligente destituzione”. L’ideologia è la distruzione del visibile, l’eliminazione del visibile come senso delle cose che avvengono, lo svuotamento di ciò che si vede, si tocca, si percepisce. Così non si ha più rapporto con nulla. Quando Sartre parla delle sue mani – “Le mie mani, cosa sono le mie mani?” –, le definisce come “la distanza incommensurabile che mi divide dal mondo degli oggetti e mi separa da essi per sempre”, operando così una destituzione del visibile, dell’aspetto contingente. La destituzione del contingente è, per esempio [guardate come don Giussani ci rende plasticamente la cosa], affermare che quel che capita “capita perché capita”, evitando così l’urto e l’esigenza di guardare il presente, un certo presente, nel suo rapporto con la totalità» (Ibidem, pp. 112-113). Così non dobbiamo più cambiare, non dobbiamo più convertirci. Io resto veramente allibito davanti a certe interpretazioni che svuotano quello che accade tra di noi…
Don Giussani finisce questo punto allertandoci a riguardo della lotta che è in atto dietro le quinte: «La sensibilità nel percepire tutte le cose come segno del Mistero è la tranquilla verità dell’essere umano [lo abbiamo visto: l’ultimo arrivato è in grado di farlo]. A essa si oppone la tirannia di chi ha in mano il potere, motivato con una ideologia, che nega questa considerazione che l’uomo pone a una cosa» (Ibidem, p. 114).
c) Perché succede così? Per la terza riduzione, cioè perché riduciamo il cuore a sentimento: «Noi prendiamo il sentimento invece che il cuore come motore ultimo, come ragione ultima del nostro agire. Cosa vuol dire? La nostra responsabilità è resa vana proprio dal cedere all’uso del sentimento come prevalente sul cuore, riducendo così il concetto di cuore a quello di sentimento. Invece, il cuore rappresenta e agisce come il fattore fondamentale dell’umana personalità; il sentimento no, perché preso da solo il sentimento agisce come reattività, in fondo è animalesco. “Non ho ancora compreso – dice Pavese – quale sia il tragico dell’esistenza [...]. Eppure è chiaro: bisogna vincere l’abbandono voluttuoso e smettere di considerare gli stati d’animo quali scopo a se stessi”. Lo stato d’animo ha ben altro scopo per essere dignitoso: ha lo scopo di una condizione messa da Dio, dal Creatore, attraverso la quale si è purificati. Mentre il cuore indica l’unità di sentimento e ragione. Esso implica una concezione di ragione non bloccata, una ragione secondo tutta l’ampiezza della sua possibilità: la ragione non può agire senza quella che si chiama affezione. È il cuore – come ragione e affettività – la condizione dell’attuarsi sano della ragione. La condizione perché la ragione sia ragione è che l’affettività la investa e così muova tutto l’uomo. Ragione e sentimento, ragione e affezione: questo è il cuore dell’uomo» (Ibidem, pp. 116-117).
3. La vittoria sul relativismo: la memoria
Questa osservazione di don Giussani ci può aiutare a identificare la strada della vittoria sul relativismo, con cui intendo finire. Quando ci sorprendiamo vedendo prevalere l’avvenimento sull’ideologia, il segno sull’apparenza, il cuore sul sentimento? Possiamo mettere davanti ai nostri occhi una immagine che renda facile capirlo? Io, come voi, sono circondato da testimonianze, da fatti eccezionali che mi stupiscono, tanto documentano la contemporaneità di Cristo. E mi veniva da domandarmi: «Ma quando questi fatti mi hanno portato a riconoscerLo?». A me è stato di grande aiuto rendermi conto del criterio che don Giussani ci offre: «Quando l’abbiamo pensato seriamente, con cuore, nell’ultimo mese, negli ultimi tre mesi, dall’ottobre fino ad adesso? Mai. Non lo abbiamo pensato come Giovanni e Andrea lo pensavano mentre lo guardavano parlare. Se ci siamo fatti delle domande su di Lui, è stata curiosità, analisi, esigenza di analisi, di ricerca, di chiarificazione, di chiarimento. Ma che l’abbiamo a pensare come uno, veramente innamorato, pensa alla persona di cui è innamorato (anche lì capita rarissimamente perché tutto è calcolato in base al ritorno!), puramente, in modo assolutamente, totalmente distaccato, come puro desiderio del bene... tanto che se l’altro non lo riconosce lui alimenta il desiderio del bene dell’altro più ancora!» (L. Giussani, Si può vivere così?, op. cit., p. 329).
Qui vengono contrapposti due modi di conoscere. Pensarlo seriamente, con cuore, significa pensarlo come Giovanni e Andrea Lo pensavano mentre Lo guardavano parlare, tutti presi, calamitati dalla Sua presenza, dove la ragione, che li aiutava a entrare nella profondità del mistero di quella persona, era salvata dall’affezione. Come è diverso questo dal vedere prevalere la curiosità, l’analisi, la ricerca di chiarificazione, dove la ragione è ridotta al suo uso strumentale – il segno ridotto ad apparenza –, perché staccata dall’affezione. Che differenza abissale! Chi conosce di più: chi pensa come l’innamorato pensa alla persona amata o chi sta lì a fare l’analisi? Come ci piacerebbe essere guardati? Chi coglierebbe di più il valore del nostro io? La verifica che noi siamo usciti da questa riduzione di noi stessi – che siamo ragione e affezione – e della realtà è che abbiamo sorpreso in noi l’esperienza sintetica di Giovanni e Andrea; perché lì, in quell’incontro, è avvenuta la prima vittoria sul relativismo, e quindi esso ci offre il criterio per riconoscerla sempre.
Con queste parole che cosa sta descrivendo don Giussani? La memoria: «Così, il cristianesimo è un avvenimento e perciò è presente, ora è presente, e la sua caratteristica è che è presente come memoria; dove la memoria cristiana non è identica al ricordo, anzi, non è il ricordo, ma è il riaccadere della Presenza stessa» (L. Giussani, L’uomo e il suo destino. In cammino, op. cit., p. 111). Il cristianesimo nasce come avvenimento che si incarna nel presente come memoria. E la memoria è il contenuto della coscienza del cristiano. Lo capiamo bene guardando Giovanni e Andrea: quello che dominava nei loro occhi era Cristo, e per questo la memoria è la vittoria sul relativismo, perché siamo stati creati per conoscere Cristo. Ciò che ci manca è «l’esistenzialità della memoria» (L. Giussani, L’io rinasce in un incontro, op. cit., p. 47), non l’abbiamo neanche nella coda dell’occhio, ci dice don Giussani.
Quanto cammino di conversione resta ancora da fare perché diventi familiare, lo vediamo dalle poche volte che sorprendiamo in noi l’esperienza di Giovanni e Andrea mentre Lo guardavano parlare, e mi rendo conto quando per grazia io stesso sono stato salvato da me stesso, dalla riduzione in cui ero caduto. Mi è capitato questa settimana, in diverse occasioni in cui io ero tutto attaccato a qualcosa che stavo vedendo attraverso la persona che me lo stava raccontando; per esempio, sono rimasto a bocca aperta quando una persona mi raccontava come nel momento culminante di un innamoramento si è sorpresa a percepire l’imponenza della presenza di Cristo che la sconvolge tutta: questa persona è la prima a essere vincitrice in quella situazione. E questo facilita in me il rifare nel presente l’esperienza di Giovanni e Andrea, tanto è vero che mi sono sorpreso la mattina successiva, mentre facevo il silenzio, a pensare a quelle persone che mi avevano tirato fuori dalla mia riduzione per essere tutto calamitato dalla Sua presenza.
Senza questo avvenimento la frattura tra sapere e credere non si supera, e il relativismo vince, perché nulla riesce ad attirare, a calamitare tutto il mio io. Questo dice, ancora, che attenzione occorre al reale, che domanda dobbiamo avere di Cristo: che si renda così carnalmente presente. Noi possiamo ridurre Giovanni e Andrea a una evocazione del passato, e non farne il criterio per giudicare la nostra esperienza ora. Con l’uso dell’episodio evangelico che abbiamo visto, don Giussani tira fuori Giovanni e Andrea dalla possibile riduzione sentimentale, facendone il criterio per riconoscere la vittoria sul relativismo. Per qualcuno incomincia a essere così: «Caro Julián, abbi pazienza, ma ogni tanto non riesco proprio a non scriverti, non potendoti personalmente parlare. Quando ho incontrato un mio amico appena tornato dall’ultima Assemblea Internazionale Responsabili credo di aver capito cosa abbia visto la moglie di Andrea e suo fratello Simone al suo ritorno dopo averLo incontrato. Non ricordo una parola di quello che l’amico mi ha detto (anche perché non riusciva proprio a metterne insieme di parole), ma ho visto i suoi occhi, ho visto il suo cuore, e ho aspettato con ansia che mi arrivasse per posta il Tracce di settembre con il suo preziosissimo inserto. Solo questa sera l’ho finalmente avuto tra le mie mani. A pagina 8 mi sono inchiodato. Tu dici [in realtà è don Giussani che lo dice]: “Quando l’abbiamo pensato seriamente, con cuore, nell’ultimo mese, negli ultimi tre mesi, dall’ottobre fino ad adesso? Mai”. Perdonami, ma mi è invece venuto fuori dal cuore di dire: “Sempre!”. Non respirerei nemmeno se ogni giorno non Lo incontrassi in quel modo. È così, io non posso più vivere senza che ogni giorno mi riaccada in questo modo. Io ti ringrazio con il cuore in mano perché il lavoro fatto con te quest’anno, seguendoti da vicino fino a sentirti fisicamente respirare, mi ha reso capace di non mollare mai, di sfondare ogni circostanza della vita, bella o brutta, positiva o negativa, e a rendermi commosso solo davanti allo stupore di una tale evidenza, totalmente donata, totalmente gratuita. Voglio dire che Lui c’è e c’è sempre, e c’è nella luminosità del sole e c’è nella pioggia insidiosa, e c’è nel buio pesto di una notte oscura; ed è sempre rapporto vivo, e quando non c’è rapporto, dei due, non è mai Lui a mancare».
Qualsiasi sia la forma attraverso cui accade ora, la vittoria sul relativismo avrà sempre come criterio quell’attaccamento unico a Cristo presente che Giovanni e Andrea documentano per sempre e che non potrà essere mai ridotto a una nostra analisi e tantomeno a un commento o a una pura emozione. Segni di queste riduzioni sono il fastidio e il lamento. L’alternativa al fastidio e al lamento è la vita come memoria: «Vivere è la memoria di Me»! E per questo don Giussani ci incalza: «Per questa lotta quotidiana alla logica del potere, per questa vittoria quotidiana sull’apparente e l’effimero, per affermare questa presenza costitutiva delle cose nel loro destino che è Cristo, che movimento personale occorre! È la rivalsa della persona sull’alienazione del potere. Che movimento personale!» (L. Giussani, L’io rinasce in un incontro, op. cit., p. 194). Questo movimento personale è la conversione.
Amici, dobbiamo decidere che cosa fare da grandi: se continuare ad accontentarci di “seconde scelte”, come le ha descritte il Papa ai ragazzi britannici (soldi, carriera, eccetera), continuando a lasciarsi andare, senza prendere mai seriamente posizione davanti a Cristo; oppure appartenerGli. Il problema per tanti di noi è che siamo già grandi e il tempo si fa breve. Per questo all’inizio di quest’anno vi auguro di decidere, di domandare, di mendicare di appartenerGli, di cedere alla Sua attrattiva. Così potremo vedere accadere in noi la sconfitta del relativismo. Basta non accontentarci di niente di meno di Lui, come ci testimonia il decimo lebbroso. Grazie a Dio c’è sempre più gente tra noi che non si accontenta più della guarigione, né della bella compagnia degli altri nove: così come il decimo, vuole proprio Lui! La compagnia vera è fatta da «decimi lebbrosi», da persone come il decimo lebbroso. Questa è la nostra responsabilità, dipende da noi. In questo senso, il lavoro personale e la responsabilità per gli altri coincidono. Per questo la frase di don Giussani: «La responsabilità è la conversione dell’io all’avvenimento presente» è sintetica di ciò che ci aspetta: non possiamo dare un contributo alla vittoria sul relativismo, se noi per primi non facciamo il percorso. Se ci accompagniamo in questo, possiamo diventare una presenza, una diversità nella società, mostrando la verità di quello che il Papa dice e testimonia. Ciascuno di noi deve essere ben consapevole della responsabilità davanti a Dio, del lavoro che siamo chiamati a fare, per poterlo testimoniare in qualsiasi ambiente siamo. Come ci testimonia un carcerato: «Guardandomi oggi ho la consapevolezza che liberandomi dagli stereotipi e dalle gabbie sociali e culturali si entra in una realtà nuova. Questa bellezza è unica, irripetibile».
OMELIA ALLA S. MESSA
JULIÁN CARRÓN
Il segno più semplice che il cristianesimo è un avvenimento, e non una ideologia, è proprio il gesto che stiamo celebrando; e fino a che punto l’ideologia cresce in noi o incide su di noi si vede dal fatto che tante volte pensiamo che questo gesto è un’aggiunta rispetto a quello importante, che sarebbe la parola. Invece la Chiesa sfida costantemente questa riduzione che noi facciamo del cristianesimo, invitandoci a partecipare a un avvenimento, all’avvenimento della Sua presenza adesso, che è questo gesto eucaristico, dove ci viene di nuovo riproposta la Parola, ora, con tutta la Sua potenza all’interno di questo avvenimento della Sua presenza, che vedremo accadere nel cambiamento del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo. Questo non è un’ideologia; è un evento. È all’interno di questo evento che possiamo capire tutta la portata, tutto il richiamo che abbiamo fatto sulla conversione. Egli, presente in mezzo a noi, contemporaneo a noi, ci rivolge questa chiamata alla conversione attraverso le letture (Am 6,1.4-7 e 1 Tm 6,11-16;) che abbiamo appena ascoltato, e che ci dicono qual è la portata della chiamata alla conversione. Possiamo essere qui – come dice il profeta Amos – spensierati e sicuri, senza capire veramente che il problema dei problemi è il rapporto della vita con il Mistero, come l’uomo della parabola, che viveva tutto distratto, preso da altre cose, ma – come ci ha detto san Paolo – c’è Uno che ci chiama: «Cerca di raggiungere la vita eterna», perché questa è la questione, amici, come il Mistero ci richiama di nuovo e tante volte. Ma a noi capita come a quell’uomo ricco del Vangelo che abbiamo ascoltato (Lc 16,19-31) al quale, appena arriva all’altra riva e si rende conto della verità, della portata eterna della vita, subito viene la fretta di aiutare quelli a cui vuol bene, la sua famiglia, e che cosa gli viene in mente di domandare? «Ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento». «Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti». E quello: «Ma no, questo lo danno per scontato: se invece risorge uno, forse lo ascoltano». Abramo rispose: «Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti».
"Io, cattolico e cardinale , vi dico che c'èbisogno di una nuova laicità"
Un’intervista al Patriarca sul nuovo libro “Buone ragioni per la vita in comune. Religione, politica, economia”
1. Nell’Introduzione al libro Buone ragioni per la vita in comune, appena uscito nelle librerie per i tipi Mondadori, Lei fa riferimento ai valori morali come ad “una serie di questioni incalzanti” che segnano la vita umana. Può spiegare brevemente qual è il significato di questa definizione?
Nell’usare questa espressione mi riferisco al fatto che oggi ci troviamo come “gettati” dal cosiddetto post-moderno in situazioni inedite, nelle quali ancora fatichiamo ad orientarci. Le questioni che cito sono problematiche che incalzano la vita comune, che non possiamo trascurare: sono le domande nuove che investono la sessualità, il matrimonio, la famiglia; sono tutte le nuove provocazioni che suscita il mistero della vita di fronte alle nuove scoperte tecnoscientifiche, dall’aborto e all’eutanasia; ma sono anche tutte le tematiche connesse alla libertà individuale, alla rilevanza pubblica delle cosiddette “mondovisioni” (siano esse religiose, agnostiche o atee), al significato di democrazia; sono le ferite aperte da processi come quello della globalizzazione e dell’immigrazione, ma anche dalla crisi economica che ha costretto a ripensare il senso del lavoro, del capitale e del profitto; le provocazioni connesse allo sviluppo della civiltà delle reti, e molte altre ancora… Tutto ci riguarda e scuote nel profondo.
2. I temi religiosi in genere hanno acquisito un’enorme importanza nel nostro tempo anche a causa dell’interculturalità, ossia del confronto tra persone di fede diversa. In che modo le confessioni possono contribuire insieme a far crescere un nuovo umanesimo?
Per rispondere a questa domanda, vorrei partire da un esempio. Prendiamo in considerazione le dichiarazioni dei diritti universali. Esse costituiscono un punto di riferimento estremamente importante per le nostre società plurali, eppure soffrono di un limite fondamentale: la loro universalità è diventata “astratta”. Intendo cioè che fanno leva su un modello antropologico ideale che non tiene conto di alcun condizionamento storico e necessita di un consenso fortemente impegnativo. Non a caso la loro universalità subisce contestazioni da parte per esempio di tradizioni come quelle orientali che le ritengono “dichiarazioni universali di parte”, della parte occidentale, appunto. Di fronte a questo si comprende bene quale può essere il prezioso e insostituibile contributo delle esperienze religiose che costringono a pensare a esperienze universali concrete. L’humanum come tale, inteso cioè nella sua dimensione universale, si dà sempre e solo nella concreta vita degli uomini e di comunità particolari. Pensiamo a singole comunità di uomini, caratterizzate da specifiche manifestazioni culturali, ebbene esse sono espressione dell humanum ’universale ma sempre in forme culturali storicamente determinate.
Costruire un nuovo umanesimo, come lei mi chiede, sarà possibile secondo me solo se non ci si impunta a voler partire da un patto politico per un’astratta costruzione statuale, ma se si approfondisce la vita reale della società civile. Solo se tutti i soggetti, comprese le comunità religiose, si mettono in gioco in una narrazione e autentica tesa al riconoscimento reciproco, sarà possibile lavorare per il bene comune e edificarlo passo dopo passo.
3. Alcuni filosofi contemporanei considerano il processo di secolarizzazione non solo ineluttabile, ma addirittura giunto ormai ad una fase estrema “post-secolare”. Secondo lei, come può esservi ancora uno spazio, in tale contesto, per il Cristianesimo?
Io credo che oggi non si possa non rilevare, al di là del dibattito sulla natura post-secolare del nostro tempo, la presenza di una diffusa e inquieta domanda di “senso”, che poi è ultimamente la domanda religiosa. Essa si manifesta sia a livello personale che sociale in forme nuove e chiede di essere interpretata. Da cinque anni vivo l’esperienza straordinaria della Visita pastorale che mi porta di quartiere in quartiere, di parrocchia in parrocchia, a immergermi nelle pieghe anche meno evidenti della vita quotidiana della nostra società, religiosa e civile. Ebbene la serie continua di incontri che vivo mi conferma continuamente l’estrema attualità e corrispondenza della proposta cristiana a questo bisogno, al desiderio di Dio degli uomini di oggi. Gesù propone alla libertà degli uomini una strada: “Se vuoi essere compiuto, segui me. Se mi segui sarai libero, ma libero davvero”. E non sono forse la libertà e la felicità i valori più ambiti oggi?
4. L’epoca contemporanea è interpretata comunemente come un periodo storico dominato dal relativismo. Per alcuni pensatori la rinuncia alla verità di fede è addirittura l’unico modo di salvare valori democratici come il pluralismo e la libertà individuale. E’ possibile, secondo Lei, che alcuni riferimenti etici universali siano condivisi, invece, da credenti e non credenti?
Certo, è possibile e necessario. Oggi le domande di fondo che fino a ieri risuonavano nelle aule accademiche o nei laboratori degli scienziati sono sulle bocche di tutti, quasi assillanti nel dibattito quotidiano. Domande come “Da dove vengo?”, “dove vado?”, “chi sono?”, “perché vivo?”, “perché soffro?”, “che cos’è la morte?”, “che cosa c’è dopo la morte?”, “chi alla fine mi assicura amandomi definitivamente?” diventano l’espressione di un accanito conflitto d’interpretazione di fronte al quale una moralità comune è assolutamente necessaria oltre che possibile. Da dove partire? Dalla riscoperta di ogni singola persona, dei corpi intermedi, delle nazioni tutte del valore pratico dell’inevitabile vivere insieme. Questo richiede che ogni tradizione etica lavori lealmente per comprendere e confrontare il senso dell’esperienza morale elementare, alla luce della originaria comune percezione morale. Essa è fatta di relazione buone che mi spalancano alla promessa di una vita piena in vista della quale accetto volentieri di seguire i comandamenti. Al di là di tanti dibattiti si tratta di riconoscere con semplicità come patrimonio morale universale quella che la grande tradizione occidentale chiama legge naturale.
5. Che cos’è la “percezione morale”?
Il termine percezione morale è complesso in se stesso e tanto più alla luce delle rapide trasformazioni che stanno travolgendo gli affetti, il bios, le tecnologie, le comunicazioni, ecc. È polisemica la nozione stessa di percezione, il cui termine va riferito al latino intelligere: “notare”, “percepire”, ma anche “capire”, “comprendere”, “afferrare”. Qualificare poi percezione in chiave morale aggiunge al concetto ulteriore problematicità, che proviene dalla stessa qualifica di morale in sé presa, ancor prima che dalla complessità ricevuta dalla riduzione della morale ad etica pubblica entro la società plurale di oggi. La ricerca di una moralità comune basata sulla luce della percezione morale parte dal riconoscimento che qualcosa accomuna gli uomini di qualsiasi razza, popolo e lingua, per giungere, fino a identificare il qualcosa di comune ed il tipo di conoscenza che gli appartiene senza abdicare all’interrogativo per quanto impervio circa la natura dell’uomo.
6. Lei parla nel suo libro di un superamento della “neutralità” dello Stato. Qual è il significato politico e religioso di questa proposta?
Intendo dire che per me è un’illusione o un grande equivoco l’idea comunemente diffusa per la quale l’unico Stato capace di governare la complessità di oggi sia uno Stato neutrale. Perché la nostra società plurale chiede certamente di essere governata da uno Stato aconfessionale ed imparziale nei confronti di tutti i soggetti identitari in campo, ma non si può pensare che i problemi si risolvano se lo Stato assume posizioni neutraliste. Tale neutralità infatti tende a ridurre religioni e le diverse mondovisioni a fatti privati, arrivando a impedire poi di fatto alle stesse di raccontarsi in una narrazione rispettosa in vista di un reciproco riconoscimento. Invece lo Stato alla fine deve sancire le indicazioni emergenti in modo prevalente dalla società civile. Rispettando ovviamente i diritti fondamentali, sottolineo fondamentali, di ciascun uomo. Uno Stato non neutrale è quello in grado di garantire il riconoscimento sia del valore del bene comune pratico-sociale dell’essere insieme, sia di quei valori specifici che la continua negoziazione riconoscerà man mano come tali.
7. Nell’immaginario collettivo parlare di religione è fare riferimento ad una verità assoluta, apparentemente incompatibile con altre. Oggi, invece, constatiamo che i cristiani sono indotti ad un confronto sempre più serrato tra le proprie credenze e quelle di altre religioni. Quali sono, secondo Lei, i presupposti che rendono possibile il dialogo ecumenico e interconfessionale?
Il confronto serrato che lei richiama è dovuto alla natura plurale, come già rilevato, e quindi tendenzialmente conflittuale della nostra società. Questo cosa comporta? Che siamo tutti, nessuno escluso, provocati a ripensare radicalmente le forme culturali, sociali, etiche, di costume, giuridiche ed economiche che sono alla base di una convivenza pacifica e direi anche edificante. È qui lo snodo critico: abbiamo bisogno di una nuova laicità. Con questa espressione mi riferisco al fatto che non ci basta più delineare il rigore dei rapporti istituzionali tra lo Stato da una parte e le religioni dall’altra. Ci serve qualcosa di più, un passo più coraggioso: il compito che spetta agli uomini delle religioni e delle visioni sostantive è mostrare come la pretesa veritativa della loro identità si propone come un’autentica ricchezza a tutti i soggetti che abitano la società civile nel pieno rispetto delle procedure democratiche insieme pattuite. Ma perché questo sia possibile, gli uomini delle religioni dovranno documentare di saper rompere drasticamente con ogni forma di fondamentalismo, anzitutto con quello tragico del terrorismo, ma anche con qualsiasi deriva integralista. D’altra parte tutti dovranno riconoscere la dimensione pubblica della fede. Da noi in particolare, per il fatto che la religione cristiana è quella del Dio che si è compromesso con la storia incarnandosi.
8. Qual è, in particolare, il giusto modo di concepire la convivenza civile e pubblica tra Islam e Cristianesimo?
Attraverso la strada, talora impervia, della testimonianza intesa come atteggiamento ad un tempo pratico e speculativo a cui nessuno, tanto meno il cristiano, può sottrarsi. La testimonianza così intesa è anche la fonte dell’interpretazione culturale degli Islam. Essa infatti costringe a porgere ai propri interlocutori musulmani quella che si crede essere l’autentica interpretazione culturale della fede cristiana. E ciò è possibile solo nel reciproco coinvolgimento.
9. Lei parla in alcune bellissime pagine del libro di “narrazione religiosa”. Come questo stile descrittivo e personale può convivere con le indispensabili esigenze dogmatiche che la fede richiede?
Quando parlo di narrazione mi riferisco a quanto sia importante, per costruire una vita buona personale e comunitaria, che ogni soggetto sia disposto a raccontarsi, ma anche ad essere narrato. Cosa implica questo? Che per esempio la persona religiosa, il cristiano, sia inevitabilmente guardato sia da una prospettiva interna e che da una esterna. E può capitare che queste due prospettive non concordino. Illuminante è quanto scrive Spaemann a proposito del cristianesimo visto da fuori. Capita che chi non vive la fede cristiana guardi al cristiano come uno che vede qualcuno ballare senza sentire la musica: gli sembrerà un folle e resterà lontano dalla verità del cristianesimo. D’altra parte il cristiano che non sa calarsi nella realtà esterna, si chiude rispetto all’universalità della ragione, con il rischio di diventare un settario. Voglio dire: la proposta cristiana deve fare i conti, con coerenza, con entrambi i profili, senza rinunciare al suo nucleo veritativo che postula la medesima “pretesa” di universalità propria della ragione. Cristo è la verità vivente e personale.
10. Dopo la fine della Democrazia Cristiana, vi sono stati tentativi opposti di promuovere il ritorno ad un partito unico dei cattolici o di accettare definitivamente la diaspora. Come va progettato correttamente oggi, secondo lei, il compito politico dei credenti nella società contemporanea?
A me pare che i cattolici siano invitati a un confronto a 360° con tutti i soggetti in campo, per mettere a fuoco i beni comuni, spirituali e materiali, e le politiche adeguate a promuoverli.
Ma è importante un rilievo: mai devono rassegnarsi all’irrilevanza.
Proprio perché la rappresentanza cattolica non è più garantita da un unico partito, i fedeli laici sono in prima linea nel concorrere al bene comune testimoniando la fecondità sociale della propria fede. Attivi in partiti diversi, i laici cattolici dovranno praticare il decisivo principio del distinguere nell’unito. Che si traduce in tre passi. Il primo, in necessariis unitas: non dovranno perdere il senso della comune appartenenza ecclesiale e mostrare la necessità dell’unità nelle questioni irrinunciabili di principio; il secondo, in dubiis libertas: quando non sono in gioco questioni di principio, la più ampia libertà di opinione; il terzo, in omnibus caritas: in ogni momento la carità non dovrà mai venir meno.
11. Il Cristiano sa che “Dio è vicino”, tanto per usare le parole del Papa. Spesso la mentalità corrente è segnata, però, da un totale rifiuto della presenza del sacro, specialmente in ambito pubblico. Siamo davanti ad un deicidio o ad una provvisoria eclissi di Dio?
Fino a quindici anni fa circa si parlava dell’eclissi di Dio, anzi si sosteneva che il religioso sarebbe del tutto sparito dalla società. Invece oggi, se si eccettuano sporadici tentativi di elaborare un nuovo ateismo, siamo di fronte a un fatto: Dio è tornato. Solo che quella che era la questione centrale della fine dell’epoca moderna, il binomio eclissi/ritorno di Dio assume, nella post-modernità un’altra formulazione. La domanda cruciale degli uomini e delle donne del terzo millennio non è più: “Esiste Dio?”, ma piuttosto: “Come aver notizia di Dio?”. Per l’uomo post-moderno, chinato sulle urgenze complesse del vivere quotidiano, la questione è: se esiste Dio, cosa ha a che fare con me ogni giorno? Mi è familiare? Ebbene la convinzione che Dio si è fatto conoscere e si è reso familiare perché si è compromesso con la storia degli uomini è nel DNA della mentalità occidentale.
12. Quale ruolo devono avere i laici nella nuova evangelizzazione del mondo?
La strada è la testimonianza, come del resto ho già osservato poco fa. Ma la testimonianza non va intesa solo come “dare il buon esempio”, ma soprattutto come metodo di conoscenza della realtà e di comunicazione della verità. I fedeli laici sono invitati ad appassionarsi ad ogni aspetto della realtà che li provoca e a comunicare l’esperienza di appartenenza alla comunità cristiana che vivono. Ognuno comunica quello che vive. Il loro compito è quello di raccontare la propria esperienza, rilanciando quell’invito “Vieni e vedi” che rivolse Gesù a chi gli chiedeva dove abitava, perché ne era rimasto affascinato.
13. Infine, un’ultima domanda. Molte persone, anche credenti, sembrano perdere la fiducia e precipitare nel pessimismo. Che messaggio di speranza si sente loro di offrire?
Siamo in un tempo che io chiamo spesso di “travaglio”: le difficoltà che pur ci sono oggi, il disorientamento che tocca in profondità le nostre persone, negli affetti, nel lavoro, nelle relazioni, ci stanno introducendo in un tempo nuovo, che ci chiama tutti a giocarci pienamente. Ma il punto è che non siamo soli. Non stiamo arrampicandoci su una parete ardua in solitaria. Siamo parte di una compagnia, che si chiama Chiesa, che ci assicura, perché ci tiene desti su una certezza: comunque è il disegno buono di Dio che conduce la famiglia umana e la Storia.
martedì 28 settembre 2010
Perfino i cani sono più umani di noi uomini senza Cristo.Donne schiave e bebè abbandonati
di Aldo Trento
“Tutta la vita grida la verità”. Vale a dire, grida Cristo. Come vorrei che tutti gli uomini potessero sperimentare la dolcezza del vivere con Cristo, stare davanti a Lui, la bellezza della Sua familiarità. Che senso avrebbe tutto se uno alzandosi la mattina non potesse dire, aprendo gli occhi: “Tu, o Cristo mio”? Quanto dolore mi provoca vedere tanti amici, di questi tempi, entusiasmarsi più per una vacanza al mare o in montagna, o per come una squadra di calcio ha giocato i Mondiali, che per Cristo. Come sarebbe diversa, più bella, più umana, più divertente anche una partita di calcio o una vacanza se il nostro cuore vibrasse per Cristo come le corde di un violino. Sento l’esigenza di gridare il mio amore a Gesù, perché vivendo intimamente la realtà percepisco che le circostanze quotidiane gridano tutte ogni giorno di più la verità: tutti abbiamo fame di Cristo. Nel corso di questa settimana ho dovuto fare i conti con alcuni fatti che mi hanno riempito di dolore, così come hanno risvegliato in me ancora una volta l’urgenza di Cristo.
Giorni fa mi sono trovato a cena con alcuni ufficiali giudiziari di donne e bambini senza tetto. Fra tante cose orribili che hanno raccontato, mi hanno detto che quando la notte fanno incursione nei postriboli, vedono bambine di otto o nove anni che si prostituiscono. Una storia in particolare mi ha lasciato addolorato. Si tratta di un fatto che documenta come in Paraguay la donna sia ancora un oggetto, uno strumento che “serve”… e niente di più. «Padre, alcuni mesi fa è venuta una donna indigena in procura che voleva dare la sua ultima figlia, appena nata, in adozione. Le ho domandato il motivo e lei mi ha raccontato la sua storia di schiava. Conviveva con un uomo da cui ha avuto cinque figli, lavora come donna delle pulizie. Le donne delle pulizie delle fattorie del Chaco (una vasta zona simile alla savana africana, chiamata “l’inferno verde”, ndr) sono chiamate “machû”. Significa la donna che serve a tutto, e della quale tutti possono disporre. Questa signora quindi non solo si occupa di tutti i lavori domestici, ma “serve” anche a livello sessuale e deve essere disponibile a soddisfare gli istinti bestiali non soltanto del padrone di casa, ma anche dei suoi amici. Nessuna di queste donne riesce di solito ad ammetterlo, perché sono ridotte a robot, totalmente distrutte nella loro personalità. Perché vuole abbandonare sua figlia?, le ho chiesto. “Dottoressa, non voglio che la mia ultima figlia, frutto di una violenza sessuale da parte di un amico del padrone, rimanga con me e una volta raggiunta la maggiore età debba subire quello che io sto subendo. Non voglio che mia figlia sia ridotta a oggetto come me, che per paura non riesco nemmeno a parlare di ciò che vivo né tantomeno a denunciare la situazione. Voglio bene a mia figlia e proprio perché la amo la dò in adozione, perché desidero per lei una vita migliore, un futuro diverso e non disumano come il mio e quello della maggior parte delle indigene del Chaco”. Padre, mentre lei mi raccontava della sua vita mi sentivo impotente, guardando quegli occhi di madre costretta a prostituirsi, che mi supplicava di salvare sua figlia».
La neonata nella borsa di plastica
Una neonata è stata trovata abbandonata in un prato, dentro una borsa di plastica. Faceva freddo e c’era una pioggia abbondante. Uno dei tanti neonati che in questo paese vengono abbandonati o uccisi alla nascita. Normalmente sono figli di ragazze adolescenti o violentate. Grande è stata la sorpresa degli addetti alla raccolta dei rifiuti quando si sono avvicinati per prendere la borsa. C’era a fianco un cane che proteggeva la neonata col suo corpo, scaldandola con il suo fiato e leccando dolcemente il suo corpo nudo. La bambina era viva. Gli uomini che l’hanno trovata sono rimasti, come tutto il paese, commossi dal fatto che persino gli animali sono più sensibili e “umani” di noi “creature divine”. Lo stesso giorno, in un cassonetto è stata trovata un’altra bebé, morta. Anche lei era appena nata. Le strade di Asunción, in questi mesi di freddo (il freddo che viene dal Polo arriva fino al Tropico, portando con sé molte malattie), sono piene di bambini indigeni e senzatetto. È triste vedere il panorama di tutti questi bambini, infreddoliti come gattini, esposti alla pioggia e a ogni tipo di pericolo. Molti di loro sono già drogati, altri si prostituiscono, tutti sniffano la colla dei calzolai per calmare la fame, e chiedono l’elemosina. Intanto i giornali scrivono che l’importazione dei veicoli nuovi ha subìto una crescita del 36 per cento rispetto allo scorso anno. La nostra fondazione è un punto di riferimento per tutti. Tuttavia non riusciamo a dare una risposta adeguata a tutti questi drammi, e mai ci riusciremo. Per questo motivo si fa ogni volta più evidente la certezza che esiste una sola risposta a tutti questi mali. E quella risposta non la danno né la daranno i candidati nelle elezioni amministrative di fine anno, che riempiono i muri di Asunción con le solite promesse di cambiare il volto del paese. Chi può salvare l’uomo, chi può cambiare l’uomo e dare un volto nuovo a questa società che tira un calcio ai suoi figli e vende le sue donne, che tante volte sembrano totalmente anestetizzate e incapaci di qualsiasi iniziativa umana? L’urgenza dell’annuncio cristiano non permette di perdere altro tempo, di dormire, perché se l’uomo non incontra Cristo saranno i cani a proteggere la vita umana e l’uomo diventerà come pietra. Ci vuole l’avvenimento di persone innamorate di Cristo, che vibrano di passione per Cristo, i cui occhi brillano di entusiasmo per la convivenza con Lui.
La politica occasione privilegiata
Qualche settimana fa io e un gruppo di amici siamo andati a fare visita a Marcos e Cleuza Zerbini. Il Brasile si sta preparando alle elezioni presidenziali, dei deputati e dei senatori nazionali e dei governatori. Marcos è uno dei candidati deputati per San Paolo e Cleuza è la testa della sua campagna elettorale. Siamo stati con loro alcuni giorni, condividendo ciò che di più caro abbiamo nel cristianesimo: Cristo stesso e tutto ciò che da Lui deriva, perché in Lui è la pienezza della divinità, come diceva lo starets nel Racconto dell’Anticristo di Solov’ëv. L’unica preoccupazione di questi amici, che vivono la politica come forma di carità, come strumento per testimoniare l’amore gratuito nei confronti dei poveri, è di approfittare di quest’occasione affinché Cristo sia conosciuto. «Siamo in politica per annunciare Gesù, perché se l’uomo non incontra Cristo non saprà mai che è la liberazione dalle sue miserie». Per questo motivo per tre giorni abbiamo camminato con più di duecento persone, durante la campagna di questi amici, fino al santuario di Nuestra Señora de Aparecida, perché la campagna politica implica che tutto si trasformi in un’occasione privilegiata per annunciare Cristo.
L’annuncio come unico programma
È stato impressionante vedere Marcos camminare a piedi, sotto la pioggia, coi piedi nel fango, e Cleuza che con le amiche preparava 600 piatti al giorno perché i pellegrini non si perdessero d’animo durante il cammino. Un’amicizia che abbraccia tutto il continente che vuole accompagnare Marcos in una grande campagna di evangelizzazione. Perché solo in questo modo la machû paraguayana conoscerà la sua dignità, ritroverà la sua libertà e i bambini avranno un futuro migliore. Per Marcos e Cleuza il punto è chiarissimo: o la politica stessa è un luogo privilegiato per annunciare concretamente che Cristo è resuscitato, o altrimenti diventa nemica dell’uomo. È commovente vedere come questi amici, e noi con loro, giorno dopo giorno sperimentiamo che l’inizio di un mondo nuovo, di una politica nuova, sta in una amicizia operativa in cui risplende Cristo risorto.
Noi viviamo per Cristo e per chi ci ha permesso di incontrare Cristo. Perché solamente grazie a questo incontro la nostra vita cambia, e se cambia la nostra vita questo incontro cambia anche la vita del mondo, del Brasile, del Paraguay. Per questo motivo le elezioni sono un’occasione privilegiata per dire a tutti: «Perfino i capelli della nostra testa sono tutti contati dal Padre. Da qui la nostra allegria, la nostra forza, il nostro entusiasmo», come si vede chiaramente nei loro volti. Basta pensare che, terminato il pellegrinaggio, alle sei di mattina, Marcos e Cleuza, anche se erano morti di stanchezza, hanno preso la loro macchina per andare a una città distante 600 chilometri, dove in serata avevano un comizio. Vale a dire 2 mila persone alle quali gridare, come fa di solito Cleuza: Cristo è risorto.
padretrento@rieder.net.py
lunedì 27 settembre 2010
Una storia di "conversione"
Io ho 26 anni, e la mia è una storia fra tante. Scout da sempre nell'Agesci, cresciuto a pane e parrocchia; tutto bello, tutto colorato e gioioso, chitarre e batti-batti-le-manine.
Poi, arriva il liceo. Poi l'Università, anche all'estero. Ed è la fine. Filosofia, lettere, scienze, "grandi maestri" che pontificano sulla realtà "vera" che si agita e arde al di fuori di quella caverna platonica delle nostre menti ancora informi dove noi, costretti in vinculis in uno stato di minorità colpevole, ci affidiamo a certe bislacche e fatue figurazioni mitico-soprannaturali, buone giusto per lo studio e il diletto di antropologi e compagni. Sapere aude! è un richiamo ben più forte di certe altre pulsioni adolescenziali. La mia non era mai stata una fede"passiva".. e cominciai a leggere i miei avversari con una certa qual complicità.
Le vette del pensiero di tanti Locke, Petronio, Kant, Voltaire, Hegel, Leopardi, Spinoza, Lucrezio, Sartre, Montale, erano a poco a poco squadernate, disvelate come tante sorgenti d’acqua fresca in altrettanti giardini segreti, lì pronte a dissetare il brivido del proibito e l’arsura della mia giovanile ignoranza.. Le mie convinzioni andavano lentamente sgretolandosi e annacquandosi, da roccia che erano, diventavano sabbia bagnata. E no, a quell’età non avevo gli strumenti per non affondare nelle sabbie mobili che andavano via via formandosi. Guardavo "indietro", in famiglia e in parrocchia.. non serviva: non c'erano quelle figure dalla mente guizzante e audace che mi proponevano tra i banchi del Liceo o in ambito universitario.
Solo vecchine dal canto nenioso e vibrato, giovani "amiamoci e costruiamo un mondo nuovo di pace, giustizia e gioia" (un'utopia d'una bassezza talmente becera che farebbe venire l'ernia a Moro e le coliche a Huxley..) o adulti faccendieri, impastati di religione da sagrato tanto quanto d'interessi da bottega. Questo vedevano allora i miei occhi di diciottenne... Il Barone di Münchausen si tirava fuori dalle sabbie mobili tirandosi su per i capelli. Per quanto nella vita reale ci abbia provato, ho fallito. Il mio percorso "culturale" mi aveva portato ormai ad abbracciare posizioni diametralmente opposte a quelle proposte da quell'Istituzione che ora con grande emozione torno a riconoscere come la Santa Madre Chiesa.. Quando si comincia ad urlare il primo vigoroso "no!" a “..ciò che spesso han mascherato con la fede, a tutto ciò che è falsità, le fedi fatte di abitudine e paura..” (Guccini..) si è subito circondati da un coro di applausi, di giustificazioni, di argomentazioni stringenti, di evidenze che ammutoliscono.. trovi pure dei preti che “ti capiscono”, e “ti danno ragione”…
Pian piano, la tremula face della Verità soffoca sotto il "secchio" della Logica. Non essendo vero, questo fantasma infantile e antiliberale andava distrutto. In primis, dentro me. “Dovevo” liberarmi dalla “caverna platonica dell’oscurantismo religioso”. Dovevo farcela. Non potevo sopportare l’idea che la mia mente non ce la facesse. Se la cattiva notizia del “Dio non c’è” m’era arrivata, ora stava a me scoprire la notizia “buona”, ossia “che non mi serve”. Nel frattempo, l’università mi porta ad Amburgo, il “mio deserto”, il mio Egitto e Damasco insieme. Qualche invisibile traccia di un passato cristiano protestante, nell'assoluta indifferenza della vorticosa frenesia del quotidiano.. "Eppure, tutto funziona bene, anche meglio"! Quartieri a luci rosse diventati baluardo simbolo della città (St.Pauli - Reeperbahn), ragazzi che escono di casa a 16-17 anni, alcool a fiumi, cultura del divertimento.. Divertimento e libertà. Tutto low-cost: low cost, low happyness, low life. Parlare di etica è "antistorico". Il sesso é pressoché un'attività sportiva.
E la Chiesa tedesca? Rinfrancante era sentire una chiesa che "finalmente" parlava come Eugenio Scalfari ( si digiti “Jaschke Amburgo” su google, le posizioni del Vescovo sono note persino ai paracarri). “Ah, ma allora siamo solo noi che siamo così indietro" fu per me la conferma assoluta. Fu una suora, Schwester Wimala (almeno spero si scriva così), una Missionaria della Carità della Beata M. Teresa di Calcutta, aspettando il bus, a ribaltare tutto. Erano passati sì e no otto mesi dal mio arrivo. Lo fece con un sorriso. Io là in piedi, nel tardo pomeriggio, grigio, la solita pioggia.. Fumavo una sigaretta, i-pod nelle orecchie.. quando due suore, in abito lungo, velate di bianco e d’azzurro, si piazzano a pochi metri da me, sandali a piedi nudi nel freddo di ottobre. Comincio a pensare.. male. Continuo a pensare, ancora peggio. Poi una delle due suore, girandosi, mi sorride. Fui come pervaso da un senso di disprezzo. E lì, la mia razionalità, mi ha “fregato”. Mi stupii di me stesso, di quella reazione istintiva ad un semplice sorriso.. “va beh che è cattolica.. ma poverina..” E quasi a voler esorcizzare quello che avevo provato fino a qualche minuto prima, andai a parlare con le sorelle.
Giusto tre minuti.. Non capivo dai loro sguardi e dai loro sorrisi se fossero solo inebetite dalle “favole cristiane” in cui credevano, o cosa.. fatto sta che conoscerle e scambiare quattro chiacchiere mi fece un inaspettato piacere. Cercai su internet, e trovai dove abitavano. Cominciai a frequentare la Haus Betlehem: all’inizio sempre perché “dovevo” dimostrare che anche i laici, i “non credenti” si danno al volontariato, e quella era una buona occasione. Però le cose non sono andate così..parecchie cose cominciavano a non tornarmi..non mi quadrava come le sorelle potessero dedicare la loro intera vita, in modo così radicale e "duro", se il tutto era solo una festa tra amici un po’ pirla, che si rifugiavano in assurde speranze ultraterrene... In quei refettori.. tutti tedeschi, anche giovani, giovanissimi.. lì a elemosinare un piatto di zuppa. Tutti tedeschi. Tranne le Suore, indiane, polacche.. Donne trasfigurate da una Luce grandiosa, così stridente di fronte ai volti scuri e spenti di molti là dentro, che venivano da lontano per medicare le ferite di una società malata, che prima seduceva e illudeva..e poi scartava, buttava ai margini.
Fu quando cominciai a prendere sul serio l'impegno nella carità che arrivò la Grazia.. E nel mezzo "bella realtà" secolarizzata di Amburgo che descrivevo sopra, che tutte le mie ragioni son crollate.. son crollate di fronte all'animalità della "logica" umana slegata dal Senso primo dell'Uomo. Proprio nel quartiere dei divertimenti di Amburgo, tra prostitute, luci e giovani nei discopub, c'é quella piccola oasi di cinque suorine. E lì vedi, nel silenzio di quel refettorio, donne che vengono da lontano, chiamate da una Voce reale(!) e forte, in forza della quale dedicano la loro vita e i loro sforzi alla cura delle piaghe di questa società.. E allora ti commuovi. Capisci che c'é qualcosa che non va. "Dai una chance" a quella voce. Capisci che tutto quel che propone questo mondo, finisce quando questo mondo ti volta le spalle, spegne le luci.. A riaccenderle, ci son quelle cinque piccole suore.. gli esseri più magnifici d'Amburgo. Ti "arrendi"di fronte al Sepolcro spalancato del mondo e di chi l'ha vinto.
E decidi di entrare nel Mistero.. Il tutto mentre nelle parrocchie e tra i vescovi locali, si continuava a blaterale di sociale, di profilattici, di laici, celibato sacerdotale ecc.. tralasciando i nervi scoperti del male spirituale che ammorba le coscienze. Più egoisticamente: non parlavano del male spirituale che ammorbava (e ammorba) la MIA coscienza. Perché non era finita qui. Fides quaerit intellectum, e numerosi erano i nodi che rimanevano da “sciogliere”, quasi attendessero sogghignanti una capitolazione.. Oggi rido, se penso che volessi essere IO a fare i conti con Dio!.. Un bel giorno, dopo l'università e il lavoro.. andai a Messa. O almeno credevo.. Turisti dentro alla Cattedrale..Tutti a muoversi guidati da un cicerone che tutto fa tranne che curarsi dei quattro gatti in preghiera di fronte di fronte al cubo con sopra una piramide posta su un parallelepipedo ultra-futurista che serve da Tabernacolo. I turisti e il cicerone si mettono proprio là davanti, dando le spalle al Santissimo, parlando e ridendo.. Come se non bastasse, quella sera invece della Messa c'era una funzione ecumenica, rigorosamente senza sacerdote, per pregare per le donne in Papua Nuova Guinea!! Salutiamoci in papuano! fu il saluto della “ministressa”... ..et Lux in tenebris lucet..Così ho aperto gli occhi sull'abisso di certa anarchia progressista post-conciliare: non mi stavano offrendo Cristo, non mi stavano aiutando verso la Sua Croce.
Stavano “giocando” ad un varietà religioso terzomondista “volemose ‘bbene”. E progressivamente, mese dopo mese.. ho scoperto la Tradizione, porto sicuro e santo dove poter vivere la Fede in pienezza, senza sconti o diluizioni, sic et simpliciter come l'hanno vissuta i grandi Santi e i milioni e milioni di fratelli e sorelle che ci hanno preceduto nel tempo.. Perché “quella è La Chiesa”, la Ecclesia presenza salvifica nel mondo. Il mondo si salva per la Missione, per la Testimonianza di chi ha creduto nell’Amore. Una Chiesa orante, che non smette MAI di pregare e di offrirsi in sacrificio a Dio. Anche per “me”. Che prega per la mia conversione, che prega perché il Signore mi richiami a sé, che “mi mostri la Sua Misericordia e mi doni la Sua salvezza”. Non quella che vorrebbe esser come Vasco Rossi e benedire dal palcoscenico del mondo la nostra “vita spericolata”.
Con buona pace del Summorum Pontificum, l’unico posto dove poter assistere alla S. Messa di sempre era il Priorato della San Pio X. Non sono passato da un estremo all’altro: ho solo cercato chiarezza.. inter multiplices, io volevo sentire UNA sola VOX. Una sola. Quel Sacerdote, così pieno di Dio, sereno di fronte alle mie turbolenze, paziente di fronte alle mie insinuanti malignità, severo e a tratti burbero ai miei conati di sufficienza (come si sentono superiori i “nipotastri di Voltaire”!).. sempre all'altezza d'un testa a testa intellettuale che mi lasciasse non dico convinto, ma mi togliesse il gusto di "avergliene sapute dire quattro".
Poi la Santa Messa.. la prima volta, era un mattino, alle 10 emezza.. il Sacerdote, una signora, ed io. Silenzio. Muto per tutta la Messa. Io mi aspettavo un canto, una lettura.. niente. Rimasi confuso.. che roba è?..Silenzio. Fino al Sacrificio. Quella Messa, mi ha fatto male. Sì, MALE. Non le banalità, non la GGGioia da ebeti che svanisce appena usciti da Messa, non il "costruiamo un asilo in Botswana".. SILENZIO. Quel Sacerdote stava lasciando posto a Dio, là in fondo; lui, nascosto dentro e dietro i suoi paramenti, quasi come un chirurgo al tavolo operatorio. Cristo, con lui, sopra di lui, che "obbedisce" alle parole di quel sacerdote, e si strazia, si immola.. Il Sacro, fa male. E' come se ci muovessimo nelle profondità di un oceano, ermeticamente chiusi nelle nostre belle camere pressurizzate e ossigenate. Per uscire fuori, ci occorrerebbero ore e ore nelle camere di depressurizzazione.
Ecco, il Sacro è quella camera di depressurizzazione. E l'oceano, è Dio. Il “battesimo” nel Giordano tridentino porta inevitabilmente con sé qualche angosciosa domanda sullo spartiacque del Vaticano II.. Intendiamoci: io non ce l'ho col Concilio Vaticano II in sé.. non ho né i mezzi culturali né la Fede di Mons. Gherardini o di Amerio per poter leggere il “fenomeno Vaticano II”, né il dramma spirituale vissuto da S. Ecc. Mons. Lefebvre per poterlo “accusare”. Di certo però ce l'ho a morte con il risultato di anni e anni in cui "tutto" è stato scialacquato in una marea di banalità circensi, dove il MASSIMO, dico, IL MASSIMO che ci si possa sentir generalmente dire a Messa sono i consigli di Frate Indovino nei panni d'un sindacalista. Ma possibile, POSSIBILE dico io che in duemila anni di Storia della Chiesa, di elevazioni spirituali dei Padri, dei Santi, dei Mistici, dei Dottori, di monaci, eremiti, religiosi e religiose..tutto quello che esce in un'omelia siano quattro banalità da paninari?.. A volte non sono nemmeno più omelie: sono pubblicità progresso.
Sua Eminenza il Card. Biffi (Iddio ce lo conservi), in un libello squisito e illuminante, “Il quinto Vangelo”, immagina un “Buon Pastore” in chiave post-conciliare, il quale, dopo aver smarrite le 99 pecorelle, caccia fuori dall’ovile pure l’ultima rimasta, rimproverandola per la scarsa intraprendenza.. e poi se ne va a bere con gli amici all’osteria, discutendo di pastorizia. Dagli torto! "..nella celebrazione liturgica, è importante non prevaricare mai su ciò che la Chiesa ha tramandato nei secoli. Partecipare in questo modo alla liturgia ci insegna l'amore per la bellezza. Non possiamo vivere la liturgia dimenticando la sua infinitezza cosmica, che arriva fino agli estremi confini del creato e comprende gli angeli del cielo e i santi di tutti i tempi. La liturgia è l'eterno che entra nel tempo e nello spazio. E' il mondo come Dio lo ha pensato.." (Mons. Camisasca, "Padre", pag 84).
Beh, chi vede tutto questo nella stragrande maggioranza delle celebrazioni “novus ordo”?.. Io di certo no. Per non parlare di quando siamo tra scout "cattolici", io ormai la Comunione dopo certe “messe” dove il Vangelo viene mimato a scenette o ci si passa in cerchio la pisside con le Sacre Specie e ognuno prende e mangia, non mi sento nemmeno più di farla.. A questo punto io non me la prendo più coi "giovani" perchè perdono la Fede. Ma con gli adulti che non sanno trasmetterla nella Sua vorticosa, abissale profondità e bellezza. Non sanno trasmetter loro quel senso di vertigine che piega le ginocchia di fronte all'Assoluto. Ma come, la passione per il calcio, per la pesca, per la collezione di aeromodelli sì.. e la passione per la SS. Trinità no?! Vedo nella Messa "nuova" (che io sono tornato a frequentare, intendiamoci) una vittima e al contempo, una complice di tutto questo. Quante volte ho sentito: “dipende come viene celebrata”.
Ecco: there is no right without a remedy, dicono i giuristi britannici.. non ha senso affermare l’esistenza di un diritto, se questo non può esser fatto valere. Bene: fino a quando assisteremo alla dissacrazione e alla profanazione costante, sistematica, studiata e compiaciuta di ciò che abbiamo di più caro e più sacro senza che nessuno possa porvi rimedio, beh: QUELLA E' la Messa nuova, non la Messa "celebrata male". Chi può dire che le “messe scout” sono celebrate male (S. Em. il Card. Caffarra a parte)? Chi può dirlo delle messe carismatiche? Chi delle liturgie di certi cammini? Chi delle messe con danze etno-pop nei palazzetti dello sport, se a concelebrare c’è il fior fior dell’episcopato nazionale? Purtroppo non esiste più "una" messa NovusOrdo, ci sono infinite messe NovusOrdo.. e non si può sempre e solo dar colpa al singolo interprete del momento, MA a chi ha fatto finta di non sapere che poi, quel testo scritto in the books (sempre per citare la giurisprudenza anglosassone), sarebbe entrato in action, ossia nella vita di parrocchie, movimenti, gruppi, associazioni ecc.. sarebbe andato in mano a mille interpreti. La Sacrosantum Concilium è de facto carta straccia, descrive una liturgia che, nella pratica domenicale dell’Orbe cattolico, non esiste. Sempre che non intenda dire altro rispetto a quel che vi si trova scritto, ovvio. Mi chiedo CHI sentisse il bisogno di annacquare tutto, di buttare tutto alle ortiche per "rendere tutto più comprensibile".
Quel che c'è da capire, si capisce perfettamente. Quel che non si capisce, é perché non é umanamente dato capire... Ciò che si è reso comprensibile NON E' il mistero di Dio, ma sono le trovate dei tanti autoteologi che hanno imperversato e imperversano, talvolta anche da autorevoli pulpiti, nella Vigna del Signore. Per dirla con l'allora Card. Ratzinger: non mi stupisco che vi sia gente che non creda, mi stupisco di più che ve ne sia ancora che invece creda. Il Vaticano II e il suo spettro sono diventati per molti, MOLTISSIMI un alibi para-dogmatico per non prender più sul serio NULLA (tutto è “simbolo”, fin troppo) per sentirsi sempre sulla cresta dell'onda dell'aggiornamento: dobbiamo svecchiarci, esser più moderni, altrimenti i giovani non ci seguono, la gente non capisce.
Se un prete cinquantenne entrato in seminario a quindici anni e vissuto “tra preti” per i restanti trentacinque, per sentirsi moderno, giovane e dinamico deve ricorrere a espedienti da varietà ( messe calcistiche, messe “dei giovani” col trenino della pace (sic!), messe “rock” perché “Gesù è rock!”..Praystation, Holy Beach: Surf and Pray..) o benedire la promiscuità (l’importante è volersi bene), non è “moderno”: è un patetico BUFFONE ed è grazie a gente come lui che molti giovani non ci pensano due volte a guardare a questi acrobati dell'inutile, alzare le spalle con sufficienza e dire: “grazie, no: ho smesso”.
Peccato dicano “no” non solo a quel singolo pretonzolo.. ma lo dicano pure al Cristo, all’Immacolata.. e alla Chiesa dei Padri del deserto, dei Martiri, dei Santi, dei Dottori.. Ma come possono saperlo? Davanti a loro, c’è solo un don chichì qualunque.. IO sono moderno, qui e oggi, ma la mia Fede mi sovrasta, antica e meravigliosa come le stelle. Quelle vere, del firmamento, non quelle di cartoncino giallo, misurabili e afferrabili, belle da mettere in vetrina, buone per le feste, ritagliate da Voltaire e compagni... Dipende che stelle mi vuol mostrare la Chiesa. Di quelle da mettere in vetrina, anche se fatte dalle manine sante di uomini e donne "di chiesa", ci si stufa.. Non ci si stupisca poi, per dirla con l’Arcivescovo di Cagliari Mons. Mani, di non trovare più la Chiesa di Dio.. ma “una baracca”. Ci si giocherà alla Praystation. Andrea G.(www.messainlatino.it)
Poi, arriva il liceo. Poi l'Università, anche all'estero. Ed è la fine. Filosofia, lettere, scienze, "grandi maestri" che pontificano sulla realtà "vera" che si agita e arde al di fuori di quella caverna platonica delle nostre menti ancora informi dove noi, costretti in vinculis in uno stato di minorità colpevole, ci affidiamo a certe bislacche e fatue figurazioni mitico-soprannaturali, buone giusto per lo studio e il diletto di antropologi e compagni. Sapere aude! è un richiamo ben più forte di certe altre pulsioni adolescenziali. La mia non era mai stata una fede"passiva".. e cominciai a leggere i miei avversari con una certa qual complicità.
Le vette del pensiero di tanti Locke, Petronio, Kant, Voltaire, Hegel, Leopardi, Spinoza, Lucrezio, Sartre, Montale, erano a poco a poco squadernate, disvelate come tante sorgenti d’acqua fresca in altrettanti giardini segreti, lì pronte a dissetare il brivido del proibito e l’arsura della mia giovanile ignoranza.. Le mie convinzioni andavano lentamente sgretolandosi e annacquandosi, da roccia che erano, diventavano sabbia bagnata. E no, a quell’età non avevo gli strumenti per non affondare nelle sabbie mobili che andavano via via formandosi. Guardavo "indietro", in famiglia e in parrocchia.. non serviva: non c'erano quelle figure dalla mente guizzante e audace che mi proponevano tra i banchi del Liceo o in ambito universitario.
Solo vecchine dal canto nenioso e vibrato, giovani "amiamoci e costruiamo un mondo nuovo di pace, giustizia e gioia" (un'utopia d'una bassezza talmente becera che farebbe venire l'ernia a Moro e le coliche a Huxley..) o adulti faccendieri, impastati di religione da sagrato tanto quanto d'interessi da bottega. Questo vedevano allora i miei occhi di diciottenne... Il Barone di Münchausen si tirava fuori dalle sabbie mobili tirandosi su per i capelli. Per quanto nella vita reale ci abbia provato, ho fallito. Il mio percorso "culturale" mi aveva portato ormai ad abbracciare posizioni diametralmente opposte a quelle proposte da quell'Istituzione che ora con grande emozione torno a riconoscere come la Santa Madre Chiesa.. Quando si comincia ad urlare il primo vigoroso "no!" a “..ciò che spesso han mascherato con la fede, a tutto ciò che è falsità, le fedi fatte di abitudine e paura..” (Guccini..) si è subito circondati da un coro di applausi, di giustificazioni, di argomentazioni stringenti, di evidenze che ammutoliscono.. trovi pure dei preti che “ti capiscono”, e “ti danno ragione”…
Pian piano, la tremula face della Verità soffoca sotto il "secchio" della Logica. Non essendo vero, questo fantasma infantile e antiliberale andava distrutto. In primis, dentro me. “Dovevo” liberarmi dalla “caverna platonica dell’oscurantismo religioso”. Dovevo farcela. Non potevo sopportare l’idea che la mia mente non ce la facesse. Se la cattiva notizia del “Dio non c’è” m’era arrivata, ora stava a me scoprire la notizia “buona”, ossia “che non mi serve”. Nel frattempo, l’università mi porta ad Amburgo, il “mio deserto”, il mio Egitto e Damasco insieme. Qualche invisibile traccia di un passato cristiano protestante, nell'assoluta indifferenza della vorticosa frenesia del quotidiano.. "Eppure, tutto funziona bene, anche meglio"! Quartieri a luci rosse diventati baluardo simbolo della città (St.Pauli - Reeperbahn), ragazzi che escono di casa a 16-17 anni, alcool a fiumi, cultura del divertimento.. Divertimento e libertà. Tutto low-cost: low cost, low happyness, low life. Parlare di etica è "antistorico". Il sesso é pressoché un'attività sportiva.
E la Chiesa tedesca? Rinfrancante era sentire una chiesa che "finalmente" parlava come Eugenio Scalfari ( si digiti “Jaschke Amburgo” su google, le posizioni del Vescovo sono note persino ai paracarri). “Ah, ma allora siamo solo noi che siamo così indietro" fu per me la conferma assoluta. Fu una suora, Schwester Wimala (almeno spero si scriva così), una Missionaria della Carità della Beata M. Teresa di Calcutta, aspettando il bus, a ribaltare tutto. Erano passati sì e no otto mesi dal mio arrivo. Lo fece con un sorriso. Io là in piedi, nel tardo pomeriggio, grigio, la solita pioggia.. Fumavo una sigaretta, i-pod nelle orecchie.. quando due suore, in abito lungo, velate di bianco e d’azzurro, si piazzano a pochi metri da me, sandali a piedi nudi nel freddo di ottobre. Comincio a pensare.. male. Continuo a pensare, ancora peggio. Poi una delle due suore, girandosi, mi sorride. Fui come pervaso da un senso di disprezzo. E lì, la mia razionalità, mi ha “fregato”. Mi stupii di me stesso, di quella reazione istintiva ad un semplice sorriso.. “va beh che è cattolica.. ma poverina..” E quasi a voler esorcizzare quello che avevo provato fino a qualche minuto prima, andai a parlare con le sorelle.
Giusto tre minuti.. Non capivo dai loro sguardi e dai loro sorrisi se fossero solo inebetite dalle “favole cristiane” in cui credevano, o cosa.. fatto sta che conoscerle e scambiare quattro chiacchiere mi fece un inaspettato piacere. Cercai su internet, e trovai dove abitavano. Cominciai a frequentare la Haus Betlehem: all’inizio sempre perché “dovevo” dimostrare che anche i laici, i “non credenti” si danno al volontariato, e quella era una buona occasione. Però le cose non sono andate così..parecchie cose cominciavano a non tornarmi..non mi quadrava come le sorelle potessero dedicare la loro intera vita, in modo così radicale e "duro", se il tutto era solo una festa tra amici un po’ pirla, che si rifugiavano in assurde speranze ultraterrene... In quei refettori.. tutti tedeschi, anche giovani, giovanissimi.. lì a elemosinare un piatto di zuppa. Tutti tedeschi. Tranne le Suore, indiane, polacche.. Donne trasfigurate da una Luce grandiosa, così stridente di fronte ai volti scuri e spenti di molti là dentro, che venivano da lontano per medicare le ferite di una società malata, che prima seduceva e illudeva..e poi scartava, buttava ai margini.
Fu quando cominciai a prendere sul serio l'impegno nella carità che arrivò la Grazia.. E nel mezzo "bella realtà" secolarizzata di Amburgo che descrivevo sopra, che tutte le mie ragioni son crollate.. son crollate di fronte all'animalità della "logica" umana slegata dal Senso primo dell'Uomo. Proprio nel quartiere dei divertimenti di Amburgo, tra prostitute, luci e giovani nei discopub, c'é quella piccola oasi di cinque suorine. E lì vedi, nel silenzio di quel refettorio, donne che vengono da lontano, chiamate da una Voce reale(!) e forte, in forza della quale dedicano la loro vita e i loro sforzi alla cura delle piaghe di questa società.. E allora ti commuovi. Capisci che c'é qualcosa che non va. "Dai una chance" a quella voce. Capisci che tutto quel che propone questo mondo, finisce quando questo mondo ti volta le spalle, spegne le luci.. A riaccenderle, ci son quelle cinque piccole suore.. gli esseri più magnifici d'Amburgo. Ti "arrendi"di fronte al Sepolcro spalancato del mondo e di chi l'ha vinto.
E decidi di entrare nel Mistero.. Il tutto mentre nelle parrocchie e tra i vescovi locali, si continuava a blaterale di sociale, di profilattici, di laici, celibato sacerdotale ecc.. tralasciando i nervi scoperti del male spirituale che ammorba le coscienze. Più egoisticamente: non parlavano del male spirituale che ammorbava (e ammorba) la MIA coscienza. Perché non era finita qui. Fides quaerit intellectum, e numerosi erano i nodi che rimanevano da “sciogliere”, quasi attendessero sogghignanti una capitolazione.. Oggi rido, se penso che volessi essere IO a fare i conti con Dio!.. Un bel giorno, dopo l'università e il lavoro.. andai a Messa. O almeno credevo.. Turisti dentro alla Cattedrale..Tutti a muoversi guidati da un cicerone che tutto fa tranne che curarsi dei quattro gatti in preghiera di fronte di fronte al cubo con sopra una piramide posta su un parallelepipedo ultra-futurista che serve da Tabernacolo. I turisti e il cicerone si mettono proprio là davanti, dando le spalle al Santissimo, parlando e ridendo.. Come se non bastasse, quella sera invece della Messa c'era una funzione ecumenica, rigorosamente senza sacerdote, per pregare per le donne in Papua Nuova Guinea!! Salutiamoci in papuano! fu il saluto della “ministressa”... ..et Lux in tenebris lucet..Così ho aperto gli occhi sull'abisso di certa anarchia progressista post-conciliare: non mi stavano offrendo Cristo, non mi stavano aiutando verso la Sua Croce.
Stavano “giocando” ad un varietà religioso terzomondista “volemose ‘bbene”. E progressivamente, mese dopo mese.. ho scoperto la Tradizione, porto sicuro e santo dove poter vivere la Fede in pienezza, senza sconti o diluizioni, sic et simpliciter come l'hanno vissuta i grandi Santi e i milioni e milioni di fratelli e sorelle che ci hanno preceduto nel tempo.. Perché “quella è La Chiesa”, la Ecclesia presenza salvifica nel mondo. Il mondo si salva per la Missione, per la Testimonianza di chi ha creduto nell’Amore. Una Chiesa orante, che non smette MAI di pregare e di offrirsi in sacrificio a Dio. Anche per “me”. Che prega per la mia conversione, che prega perché il Signore mi richiami a sé, che “mi mostri la Sua Misericordia e mi doni la Sua salvezza”. Non quella che vorrebbe esser come Vasco Rossi e benedire dal palcoscenico del mondo la nostra “vita spericolata”.
Con buona pace del Summorum Pontificum, l’unico posto dove poter assistere alla S. Messa di sempre era il Priorato della San Pio X. Non sono passato da un estremo all’altro: ho solo cercato chiarezza.. inter multiplices, io volevo sentire UNA sola VOX. Una sola. Quel Sacerdote, così pieno di Dio, sereno di fronte alle mie turbolenze, paziente di fronte alle mie insinuanti malignità, severo e a tratti burbero ai miei conati di sufficienza (come si sentono superiori i “nipotastri di Voltaire”!).. sempre all'altezza d'un testa a testa intellettuale che mi lasciasse non dico convinto, ma mi togliesse il gusto di "avergliene sapute dire quattro".
Poi la Santa Messa.. la prima volta, era un mattino, alle 10 emezza.. il Sacerdote, una signora, ed io. Silenzio. Muto per tutta la Messa. Io mi aspettavo un canto, una lettura.. niente. Rimasi confuso.. che roba è?..Silenzio. Fino al Sacrificio. Quella Messa, mi ha fatto male. Sì, MALE. Non le banalità, non la GGGioia da ebeti che svanisce appena usciti da Messa, non il "costruiamo un asilo in Botswana".. SILENZIO. Quel Sacerdote stava lasciando posto a Dio, là in fondo; lui, nascosto dentro e dietro i suoi paramenti, quasi come un chirurgo al tavolo operatorio. Cristo, con lui, sopra di lui, che "obbedisce" alle parole di quel sacerdote, e si strazia, si immola.. Il Sacro, fa male. E' come se ci muovessimo nelle profondità di un oceano, ermeticamente chiusi nelle nostre belle camere pressurizzate e ossigenate. Per uscire fuori, ci occorrerebbero ore e ore nelle camere di depressurizzazione.
Ecco, il Sacro è quella camera di depressurizzazione. E l'oceano, è Dio. Il “battesimo” nel Giordano tridentino porta inevitabilmente con sé qualche angosciosa domanda sullo spartiacque del Vaticano II.. Intendiamoci: io non ce l'ho col Concilio Vaticano II in sé.. non ho né i mezzi culturali né la Fede di Mons. Gherardini o di Amerio per poter leggere il “fenomeno Vaticano II”, né il dramma spirituale vissuto da S. Ecc. Mons. Lefebvre per poterlo “accusare”. Di certo però ce l'ho a morte con il risultato di anni e anni in cui "tutto" è stato scialacquato in una marea di banalità circensi, dove il MASSIMO, dico, IL MASSIMO che ci si possa sentir generalmente dire a Messa sono i consigli di Frate Indovino nei panni d'un sindacalista. Ma possibile, POSSIBILE dico io che in duemila anni di Storia della Chiesa, di elevazioni spirituali dei Padri, dei Santi, dei Mistici, dei Dottori, di monaci, eremiti, religiosi e religiose..tutto quello che esce in un'omelia siano quattro banalità da paninari?.. A volte non sono nemmeno più omelie: sono pubblicità progresso.
Sua Eminenza il Card. Biffi (Iddio ce lo conservi), in un libello squisito e illuminante, “Il quinto Vangelo”, immagina un “Buon Pastore” in chiave post-conciliare, il quale, dopo aver smarrite le 99 pecorelle, caccia fuori dall’ovile pure l’ultima rimasta, rimproverandola per la scarsa intraprendenza.. e poi se ne va a bere con gli amici all’osteria, discutendo di pastorizia. Dagli torto! "..nella celebrazione liturgica, è importante non prevaricare mai su ciò che la Chiesa ha tramandato nei secoli. Partecipare in questo modo alla liturgia ci insegna l'amore per la bellezza. Non possiamo vivere la liturgia dimenticando la sua infinitezza cosmica, che arriva fino agli estremi confini del creato e comprende gli angeli del cielo e i santi di tutti i tempi. La liturgia è l'eterno che entra nel tempo e nello spazio. E' il mondo come Dio lo ha pensato.." (Mons. Camisasca, "Padre", pag 84).
Beh, chi vede tutto questo nella stragrande maggioranza delle celebrazioni “novus ordo”?.. Io di certo no. Per non parlare di quando siamo tra scout "cattolici", io ormai la Comunione dopo certe “messe” dove il Vangelo viene mimato a scenette o ci si passa in cerchio la pisside con le Sacre Specie e ognuno prende e mangia, non mi sento nemmeno più di farla.. A questo punto io non me la prendo più coi "giovani" perchè perdono la Fede. Ma con gli adulti che non sanno trasmetterla nella Sua vorticosa, abissale profondità e bellezza. Non sanno trasmetter loro quel senso di vertigine che piega le ginocchia di fronte all'Assoluto. Ma come, la passione per il calcio, per la pesca, per la collezione di aeromodelli sì.. e la passione per la SS. Trinità no?! Vedo nella Messa "nuova" (che io sono tornato a frequentare, intendiamoci) una vittima e al contempo, una complice di tutto questo. Quante volte ho sentito: “dipende come viene celebrata”.
Ecco: there is no right without a remedy, dicono i giuristi britannici.. non ha senso affermare l’esistenza di un diritto, se questo non può esser fatto valere. Bene: fino a quando assisteremo alla dissacrazione e alla profanazione costante, sistematica, studiata e compiaciuta di ciò che abbiamo di più caro e più sacro senza che nessuno possa porvi rimedio, beh: QUELLA E' la Messa nuova, non la Messa "celebrata male". Chi può dire che le “messe scout” sono celebrate male (S. Em. il Card. Caffarra a parte)? Chi può dirlo delle messe carismatiche? Chi delle liturgie di certi cammini? Chi delle messe con danze etno-pop nei palazzetti dello sport, se a concelebrare c’è il fior fior dell’episcopato nazionale? Purtroppo non esiste più "una" messa NovusOrdo, ci sono infinite messe NovusOrdo.. e non si può sempre e solo dar colpa al singolo interprete del momento, MA a chi ha fatto finta di non sapere che poi, quel testo scritto in the books (sempre per citare la giurisprudenza anglosassone), sarebbe entrato in action, ossia nella vita di parrocchie, movimenti, gruppi, associazioni ecc.. sarebbe andato in mano a mille interpreti. La Sacrosantum Concilium è de facto carta straccia, descrive una liturgia che, nella pratica domenicale dell’Orbe cattolico, non esiste. Sempre che non intenda dire altro rispetto a quel che vi si trova scritto, ovvio. Mi chiedo CHI sentisse il bisogno di annacquare tutto, di buttare tutto alle ortiche per "rendere tutto più comprensibile".
Quel che c'è da capire, si capisce perfettamente. Quel che non si capisce, é perché non é umanamente dato capire... Ciò che si è reso comprensibile NON E' il mistero di Dio, ma sono le trovate dei tanti autoteologi che hanno imperversato e imperversano, talvolta anche da autorevoli pulpiti, nella Vigna del Signore. Per dirla con l'allora Card. Ratzinger: non mi stupisco che vi sia gente che non creda, mi stupisco di più che ve ne sia ancora che invece creda. Il Vaticano II e il suo spettro sono diventati per molti, MOLTISSIMI un alibi para-dogmatico per non prender più sul serio NULLA (tutto è “simbolo”, fin troppo) per sentirsi sempre sulla cresta dell'onda dell'aggiornamento: dobbiamo svecchiarci, esser più moderni, altrimenti i giovani non ci seguono, la gente non capisce.
Se un prete cinquantenne entrato in seminario a quindici anni e vissuto “tra preti” per i restanti trentacinque, per sentirsi moderno, giovane e dinamico deve ricorrere a espedienti da varietà ( messe calcistiche, messe “dei giovani” col trenino della pace (sic!), messe “rock” perché “Gesù è rock!”..Praystation, Holy Beach: Surf and Pray..) o benedire la promiscuità (l’importante è volersi bene), non è “moderno”: è un patetico BUFFONE ed è grazie a gente come lui che molti giovani non ci pensano due volte a guardare a questi acrobati dell'inutile, alzare le spalle con sufficienza e dire: “grazie, no: ho smesso”.
Peccato dicano “no” non solo a quel singolo pretonzolo.. ma lo dicano pure al Cristo, all’Immacolata.. e alla Chiesa dei Padri del deserto, dei Martiri, dei Santi, dei Dottori.. Ma come possono saperlo? Davanti a loro, c’è solo un don chichì qualunque.. IO sono moderno, qui e oggi, ma la mia Fede mi sovrasta, antica e meravigliosa come le stelle. Quelle vere, del firmamento, non quelle di cartoncino giallo, misurabili e afferrabili, belle da mettere in vetrina, buone per le feste, ritagliate da Voltaire e compagni... Dipende che stelle mi vuol mostrare la Chiesa. Di quelle da mettere in vetrina, anche se fatte dalle manine sante di uomini e donne "di chiesa", ci si stufa.. Non ci si stupisca poi, per dirla con l’Arcivescovo di Cagliari Mons. Mani, di non trovare più la Chiesa di Dio.. ma “una baracca”. Ci si giocherà alla Praystation. Andrea G.(www.messainlatino.it)
sabato 18 settembre 2010
La ricerca del significato ultimo dell’esistenza umana , il senso religioso è l’unica cosa necessaria, l’unica a soddisfare le aspettative del cuore
Sono lieto di avere l’odierna opportunità di incontrarvi, voi che rappresentate le varie comunità religiose in Gran Bretagna. Saluto sia i ministri religiosi, sia quanti di voi svolgono attività nella politica, negli affari e nell’industria…
Desidero iniziare le mie parole esprimendo l’apprezzamento della Chiesa cattolica per l’importante testimonianza che voi tutti apportate quali uomini e donne dello spirito, in un tempo nel quale le convinzioni religiose non sono sempre comprese o apprezzate. La presenza di credenti impegnati nei campi della vita sociale ed economica parla eloquentemente del fatto che la dimensione spirituale della nostra vita è fondamentale alla nostra identità di esseri umani, in altre parole, che l’uomo non vive di solo pane (Dt 8,3). Quali seguaci di tradizioni religiose diverse, che lavorano insieme per il bene della comunità in senso ampio, noi diamo grande importanza a questa dimensione “fianco a fianco” della nostra collaborazione, che completa l’aspetto “faccia a faccia” del nostro costante dialogo.
A livello spirituale tutti noi, in modi diversi, siamo personalmente in un viaggio che offre una risposta importante alla questione più importante di tutte, quella riguardante il significato ultimo dell’esistenza umana. La ricerca del sacro è la ricerca dell’unica cosa necessaria, l’unica a soddisfare le aspettative del cuore umano. Nel quinto secolo, sant’Agostino descrisse quella ricerca in questi termini: “Signore, ci hai creati per te ed il nostro cuore è inquieto sino a che non riposerà in te” (Confessioni, 1,1). Nell’intraprendere tale avventura ci rendiamo conto sempre di più che l’iniziativa non viene da noi, bensì dal Signore: non siamo tanto noi a ricercare Lui, ma è piuttosto Lui a cercare noi ed è senza dubbio Lui ad avere posto quella nostalgia per Lui nel profondo dei nostri cuori.
La vostra presenza e testimonianza nel mondo indica la fondamentale importanza per la vita umana di questa ricerca spirituale nella quale siamo impegnati. All’interno dei loro ambii di competenza, le scienze umane e naturali ci forniscono una comprensione inestimabile di aspetti della nostra esistenza ed approfondiscono la nostra comprensione del modo in cui opera l’universo fisico, il quale può essere utilizzato per portare grande beneficio alla famiglia umana. E tuttavia queste discipline non danno risposta, e non possono darla, alla domanda fondamentale, perché operano ad un livello totalmente diverso. Non possono soddisfare i desideri più profondi del cuore umano, né spiegarci la nostra origine ed il nostro destino, per quale scopo noi esistiamo, né possono darci una risposta esaustiva alla domanda: “Per quale motivo esiste qualcosa, piuttosto che il niente”.
La ricerca del sacro non svaluta altri campi dell’indagine umana. Al contrario, li pone in un contesto che amplifica la loro importanza quali vie mediante le quali esercitare responsabilmente il nostro essere amministratori della creazione. Nella Bibbia leggiamo che dopo aver compiuto l’opera della creazione, Dio benedisse i nostri progenitori e disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela” (Gn 1,28). Egli affidò a noi il compito di esplorare e utilizzare i misteri ella natura al fine di servire un bene superiore. Qual è questo bene superiore? Nella fede cristiana esso viene espresso come amore per Dio a amore per il nostro prossimo. Pertanto, ci impegniamo di tutto cuore e con entusiasmo con il mondo, ma sempre con uno sguardo per servire quel bene superiore, altrimenti sfiguriamo la bellezza della creazione sfruttandola per scopi egoistici.
Per tale motivo la genuina credenza religiosa ci indica, al di là dell’utilità presente, la trascendenza. Ci rammenta la possibilità e l’imperativo della conversione morale, del dovere di vivere in modo pacifico con il nostro prossimo, dell’importanza di vivere una vita di integrità. Propriamente compresa, porta illuminazione, purifica i nostri cuori ed ispira azioni nobili e generose, a beneficio dell’intera famiglia umana. Ci motiva a coltivare la pratica della virtù e ad avvicinare l’un l’altro con amore, nel più grande rispetto delle tradizioni religiose diverse dalla nostra.
Sin dal Concilio vaticano II la Chiesa cattolica ha posto speciale enfasi sull’importanza del dialogo e della collaborazione con i seguaci di altre religioni. E perché sia fruttuoso, occorre reciprocità da parte di tutte le componenti in dialogo e da parte dei seguaci di altre religioni. Penso in particolare a situazioni in alcune parti del mondo, in cui la collaborazione e il dialogo fra religioni richiede rispetto reciproco, la libertà di praticare la propria religione e di compiere atti di culto pubblico, come pure la libertà di seguire la propria coscienza senza soffrire ostracismo o persecuzione, anche dopo la conversione da una religione ad un’altra. Una volta che tale rispetto e attitudine aperta sono stabili, persone di tutte le religioni lavoreranno insieme in modo efficace per la pace e la mutua comprensione, offendo perciò una testimonianza convincente davanti al mondo.
Questo genere di dialogo deve porsi su diversi livelli e non dovrebbe essere limitato a discussioni formali. Il dialogo della vita implica semplicemente a vivere fianco a fianco ed imparare l’uno dall’altro in maniera da crescere nella reciproca comprensione e nel reciproco rispetto. Il dialogo dell’azione ci fa avvicinare in forme concrete alla collaborazione, mentre applichiamo le nostre intuizioni religiose al compito di promuovere lo sviluppo umano integrale, lavorando per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. Questo tipo di dialogo può includere l’esplorare assieme come difendere la vita umana ad ogni stadio e come rassicurare la non esclusione della dimensione religiosa di individui e comunità dalla vita della società. Poi, a livello delle conversazioni formali, non vi è solo la necessità dello scambio teologico, ma anche il porre alla reciproca considerazione le proprie ricchezze spirituali, il parlare della propria esperienza di preghiera e di contemplazione, l’esprimere a vicenda la gioia del nostro incontro con l’amore divino. In tale contesto sono lieto di rilevare le molte iniziative positive intraprese in questo Paese per promuovere tale dialogo a vari livelli…
Cari amici, nel concludere questi pensieri, permettete di assicurare che la Chiesa cattolica persegue la via dell’impegno e del dialogo per un senso genuino di rispetto per voi e per le vostre credenze. I cattolici, sia in Gran Bretagna sia in tutto il mondo, continueranno ad edificare ponti di amicizia con altre religioni, per sanare glie errori del passato e per promuovere fiducia fra individui e comunità»
[Benedetto XVI, Incontro con i leaders di altre Religioni, 17 settembre 2010].
Il dialogo tra religioni ed ecumenicamente tra fedi a cui Benedetto XVI punta ha queste caratteristiche:
- In un momento di secolarismo aggressivo in cui la domanda originaria sul significato ultimo, trascendente dell’esistenza umana o senso religioso diventa più difficile, più difficile ogni religione perché viviamo in un mondo che si presenta quasi sempre come opera nostra e nel quale Dio non ha più spazio pubblico, con la conseguente esclusione di ogni principio etico e morale che sia valido e vincolante per se stesso, facendo dell’utile il criterio ultimo, rendendo difficile un modo pacifico di vivere con il prossimo dialogando tra religioni diverse, difficile la giustizia e la salvaguardia del creato occorre un comune lavoro per una ricerca del sacro che non svaluti altri campi dell’indagine umana.- Tutte le varie confessioni cristiane sentono la comune urgenza, all’inizio del terzo millennio in cui il cristianesimo si trova proprio nel luogo della sua originaria diffusione, in Europa e in Occidente, in una crisi profonda nella sua pretesa di verità di saper riproporre “a fianco a fianco” con tutte le religioni la Verità salvifica di Gesù Cristo alla ragione del nostro tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)