venerdì 8 aprile 2011

Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón Milano, 6 aprile 2011

Testo di riferimento: L. Giussani, Il senso religioso, Rizzoli, Milano 2010, pp. 45-58.
• Il mio volto
• La strada
Gloria
L’inizio del capitolo quarto è fondamentale non perderlo, perché ci conferma la strada che stiamo cercando di percorrere. Sempre ci siamo detti che non è un
problema di accanimento su certe parole, che cioè non si tratta soltanto di
ripetere certe cose, ma di sorprenderle in azione. Qui don Giussani ce lo ricorda
di nuovo con la sua consueta preoccupazione metodologica fondamentale:
«Noi siamo fatti per la verità, intendendo per verità la corrispondenza tra
coscienza e realtà, così come abbiamo visto essere la natura del dinamismo razionale. Non sarà inutile ridire che il vero problema per ciò che concerne la ricerca
della verità sui significati ultimi della vita non è quello di una particolare
intelligenza che occorra o di uno speciale sforzo o di eccezionali mezzi necessari
da usarsi per raggiungerla. La verità ultima è come trovare una bella cosa sul proprio cammino: la si vede e si riconosce, se si è attenti. Il problema dunque è tale attenzione». È un problema di attenzione, e questo ci libera dalle obiezioni
che ciascuno può sollevare: «Io non ho una particolare capacità dell’intelligenza,
io non sono capace di uno sforzo speciale, io non ho mezzi straordinari».
Non occorrono, per raggiungere il vero basta l’attenzione! Il metodo che lui ci propone è questa attenzione, come ci indica sin dall’inizio la frase di Carrel: «Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità» (il contrario
porta all’errore). Allora questa sera non occorre fare molti discorsi, occorre raccontare qualcosa che ho scoperto di me sorprendendomi in azione.
Spero che voi smentirete questa mia preoccupazione.


Quello che ho scoperto di me in azione in questo tempo è una sempre più viva mancanza, come una nostalgia che mi aspetta all’apice di tutte le cose; e che per
il lavoro che ci stai facendo fare sta diventando un’apertura, l’attesa di una bellezza e di un bene senza misura. E con questo sguardo talvolta mi scopro a giudicare quello che succede, i rapporti, le cose. Faccio un esempio. Lo scorso
fine settimana sono stato all’estero perché mia moglie era stata invitata alla
festa dei cinquant’anni di un’amica che aveva vissuto con lei ai tempi dell’università e che io avevo conosciuto appena.
Non li vedevamo da vent’anni, quindi non c’era neanche un grande legame, in sé.
Per accompagnarla ho rinunciato a un altro momento cui tenevo molto con degli
amici di sempre, ma ho compreso che lei ci teneva ad andare con tutta la famiglia,
ho sentito che aderire al suo desiderio c’entrava con il bisogno dell’infinito
che mi sentivo addosso, e con questa attesa sono andato. La sorpresa è stata di un gusto, di una bellezza, di una letizia inaspettata con persone quasi sconosciute,
ma riconosciute come testimoni di Lui sulla stessa strada, cambiati dall’incontro
con Cristo vivo. La bellezza umana che ho visto nell’esplicita tensione reciproca a dire il Suo nome come origine di quella bellezza, e insieme la pace, la letizia e la certezza del mio cuore che ho sperimentato, mi hanno fatto riconoscere Lui
all’opera e gustare il valore e il significato dell’amicizia come comunione che libera, persino con degli sconosciuti con cui ho sentito di essere
sulla stessa strada.
Ma che cosa c’entra questo con la mancanza che hai detto all’inizio? Non capisco.
È la questione dell’attenzione: non potevo star lì per fare il turista, era come un’attesa che Lui si manifestasse.
Ma questo era prima o dopo l’azione?
Nell’azione… Poi, il lavoro di questo tempo senz’altro sta educando il cuore.
2
Voi raccontate i fatti e poi aggiungete quello che volete. Ma dall’azione che cosa viene fuori? Che cosa è venuto fuori? Che cosa abbiamo imparato dal tuo intervento questa sera ascoltando quel che
hai detto? Questa è la questione, capisci? A me non interessa che noi la diciamo giusta o no, mi interessa che noi impariamo. E se lo scopo della Scuola di
comunità è far venir fuori i fattori costituitivi del mio io, fino adesso non
abbiamo sentito niente. Grazie.


C’è stata una riunione di lavoro due settimane fa in cui è arrivato un imprenditore molto in gamba, sveglio, capace, che vedevo per la prima volta. E nel trattare con lui l’attenzione è a cogliere qualsiasi elemento, qualsiasi cosa per cui la vita
non è ridotta solo all’aspetto tecnico della riunione. Per cui quello è stato un incontro. Dopo qualche giorno mi scrive: «Mi scusi se mi permetto la libertà di
non essere formale, non è per mancanza di rispetto ma per il rispetto che ho
verso il suo fine modo di pensare e della sua persona. Spero di poter collaborare
con voi [lui è un fornitore e quindi ha interesse a vendere, era venuto per
vendere], ma se non comprerete mai niente non me ne importa nulla perché la vita
non è solo il business. Spero di poterla incontrare nuovamente, perché lei è in
grado di donarmi molto di più». È questo “di più” che emerge nell’impatto con la realtà, nel vedersi in azione; e lui l’ha vista questa cosa.
E tu?
Anche io. Mi ha commosso.
Cosa hai visto di te?
Che io ero lì a una riunione non come una parentesi della vita, perché c’è un desiderio…
Tu dimmi che cosa hai scoperto di te, altrimenti è inutile intervenire perché ciascuno, di qualsiasi cosa parliamo, dice la sua.
Ho scoperto che lì non c’è solo il fatto tecnico (quindi la materialità di me), ma una possibilità per me – come dice qui Giussani – di fare il cammino verso il destino. È questo che…
Grazie. Se non avete niente da raccontare, state zitti e seduti.
Racconto una cosa che è successa appena dopo la Scuola di comunità dell’altra
volta. Sono andata a casa e poco prima di arrivare – non so perché – mi è venuto questo pensiero come un lampo: se in questo momento venisse a mancare qualcuno, sarebbe perché si è compiuto il suo destino. Parcheggio la macchina, salgo in ascensore, si aprono le porte e vedo questa mia vicina di casa in lacrime,
perché era morto improvvisamente un nostro caro amico. Mi sono sorpresa in pace,
che è un po’ quello che caratterizza questo periodo, dove sembra che tutto vada
dove deve andare. Al punto che mi è proprio sembrato quasi che Gesù mi chiedesse: «Tutto quello che hai detto due secondi fa alla Scuola di comunità prova a
ridirmelo di fronte a questo fatto». E la mia risposta d’acchito è stata: «Sì».
Grazie.
Fino a ora il lavoro che ci hai proposto il 26 gennaio è rimasto per me
interessante ma astratto, nel senso che per me era un tentativo mio di mettere insieme il senso religioso e Gesù.
E questo perché? Perché tu hai bellamente ignorato ogni domanda che io ho fatto qua! Proprio per questo faccio le domande. Se noi facciamo la strada come ci viene proposta, come Giussani la propone, cioè a
partire dall’esperienza, come possiamo parlare di astrazione? L’esperienza è
astratta? Soltanto non partendo dall’esperienza possiamo parlare di astrazione,
mi spiego? Allora, quando diciamo queste cose è soltanto perché, malgrado il
testo dica una cosa, noi ci spostiamo. Per questo dico: cerchiamo di essere
attenti, perché è proprio per evitare l’astrazione dei pensieri che dobbiamo
guardare quello che accade nel reale, quello che emerge nell’azione. Allora, raccontami qualcosa di concreto.

Due settimane fa l’io in azione è stato una rivelazione per me. Mia figlia di
sette anni e mezzo è in una fase di grande irrequietezza. Come mamma, sono
passata da una serie di stati d’animo, però mai è stato un lavoro per me questo
suo disagio, mai è stato un punto per arrivare dentro il suo volto e capire il mistero che è (e dentro il mio per capire che mistero sono io). Fino a due settimane
3
fa, quando ho organizzato una serata speciale per lei al cinema con tutti i suoi compagni di classe. Tornando a casa la sera, lei mi dà la mano e mi dice:
«Mamma, non capisco perché questa sera che doveva essere speciale è stata una
delle più brutte». Inizialmente mi sono irritata, quasi fosse un’ingratitudine;
poi però mi sono sorpresa a cercare di capire da cosa dipendesse la sua tristezza.
Ha iniziato a fare un capriccio enorme nel quale però cercava la mia mano. Allora
le ho sorriso di più, e in quel momento, vedendo sciogliersi il suo pianto che
era un grido di autonomia che però voleva arrendersi alla mia presenza, ho capito
di cosa sono fatta io. L’io in azione è stato scoprire la resa a Cristo: che io ho bisogno di abbandonarmi a Cristo come mia figlia ha bisogno di abbandonarsi a me.
E perché devi abbandonarti a Cristo? Non ripetiamo delle frasi
Perché la mia agognata autonomia è solo una ricerca di Cristo.
Ma la prima questione che dobbiamo capire è che cosa si svela di noi, che cosa si svela di tua figlia in questo accadimento.
Il bisogno che ho, il bisogno della Presenza.
Prima di qualsiasi altra cosa: il bisogno di cui è costituita.
Per cui lei ha giudicato una tristezza in un modo acutissimo: anche la serata speciale che la mamma ti ha preparato cos’è?

Ma invece di darle subito la riposta già preconfezionata, falle capire che cosa ha imparato dalla sua esperienza! L’esperienza che lei ha vissuto di questa mancanza di corrispondenza, che cosa dice di lei? Che cosa può imparare tua figlia di se stessa, anche dopo una festa così ben preparata, curata, fatta con tutta la tenerezza tua?
Il bisogno che è.
Il bisogno, è questo. Non spostare l’attenzione su un’altra cosa.
E quello ha fatto capire il bisogno che sono io, che come madre non posso neanche rispondere totalmente alla sua felicità.
Grazie.
E quindi l’io in azione, che è sempre auto centrato su di me, è diventato il Tu
di Cristo a cui arrendermi.
Ti ripeto ancora una volta: non corriamo in
avanti! Tratteniamo questo: è emersa qual è la natura del tuo io, quali sono i fattori stessi della vita.

Volevo raccontare un fatto strano che mi è successo e che mi ha fatto capire
quanto sono ideologica e schematica nel guardare il mio cuore e quello degli altri. Per la prima volta in vita mia casualmente mi è capitato di lavorare con due
persone che avevano commesso gravi reati in gioventù; uno per motivi politici, l’altro per motivi passionali. Rapportandomi con loro, mi sono accorta che
trattavo il primo meglio perché consideravo il suo desiderio di giustizia
sociale più nobile del desiderio passionale del secondo, facendo la classifica
dei desideri del cuore – perché mi sembra di aver imparato che sono anche i
desideri del cuore che fanno commettere certi peccati –.
Allora mi son detta: probabilmente io guardo anche a me stessa in maniera
schematica e ideologica. È proprio vero che devo ripartire a guardare da zero
cosa desidero e cosa è accaduto nella mia vita.
Grazie.
Ho iniziato la settimana pensando che tutto quello di cui avevo bisogno sarebbe arrivato da una certa cosa.
Perfetto, un’immagine. E cosa è successo?
È successo che questa cosa già il lunedì è crollata, e quindi ho cominciato la settimana in salita, non aspettandomi più alcunché. Leggevo la Scuola di comunità
e dicevo: sì, ma attento a che cosa dal momento che qua non succede niente?
Ed ero un po’ critico anche rispetto alla tua domanda.
Poi è successo che per lavoro ho passato due giorni molto intensi con due colleghi molto affezionati a me, e ho capito cosa vuol dire l’impegno con la realtà tutta.
Nel rapporto con queste
4
due persone mi sono riaccorto di quanto ho bisogno di essere serio con la mia
vita, perché vedo come loro si illuminano. E quindi, di riflesso, anche io su
tutto mi sono svegliato.
Da questa tua serietà, da questo tuo impegno con
il reale che cosa hai scoperto di te?

Ho scoperto che io, prima ancora di certe cose, come era quello che mi aspettavo
per la settimana, ho bisogno di prendere sul serio il mio desiderio, perché quando prendo sul serio il mio desiderio poi anche le cose più quotidiane cominciano a significare qualcosa. Si capisce?
Sì, le cose cominciano a significare qualcosa. E tu? Perché qui don Giussani dice che l’io si svela impegnandosi, e che uno che è disoccupato non capisce i fattori costitutivi del proprio io. Io dico: tu, impegnandoti, che cosa hai scoperto di te?

Ho scoperto che la serietà con la vita di cui ho bisogno io è la serietà con le
cose una per una come mi vengono incontro, cioè che non ci sono dei momenti eccezionali…
D’accordo, ma questa è già una generalizzazione. Tu devi raccontarmi un fatto
da cui,impegnandoti, è emerso qualcosa alla tua coscienza, perché questa è la
questione. Non è che non sia vero tutto quello che dite. Il problema è che non
emerge alla nostra coscienza, e perciò la volta successiva partiamo da un’altra immagine, perché se tu non impari qualcosa su di te la prossima volta sei da capo, sempre.

Ho scoperto che… Ho scoperto che mentre ero con loro ero presente a quello che facevo, non arrivavo dicendo: questo pezzo di realtà lo scarto. Non è successo così?
Devo dirtelo io? Me lo stai raccontando tu!
No, dico, è quello che è successo.
Grazie.
Mio marito sta perdendo il lavoro; e questo ha creato molta ansia in lui. E io
sono preoccupata,abbiamo tre figli, ho iniziato a pensare a tutte le conseguenze
di questa cosa. Io insegno e mi sono portata dietro questo fardello; anche quando preparo le lezioni mi sono accorta che ho questo desiderio di scoprire dov’è il
bene dentro questa circostanza tremenda. E stamattina a lezione uno dei miei alunni, a un certo punto, disturba e quindi lo mando fuori dalla porta. Poi, su
suggerimento di una amica, l’ho portato fuori con me sul ballatoio della scuola
e gli ho chiesto che cosa stava succedendo, e lui mi ha raccontato di un
gravissimo disagio familiare. Io l’avevo convocato per fargli un rimprovero,
invece mi sono trovata a pensare al grosso disagio di mio marito: «Guarda che
anche a me sta succedendo una cosa che non avevo previsto e che mi sta
facendo penare tanto, che mi fa soffrire, però ho scoperto che su questo si può camminare insieme.
Io però so, perché lo vedo su di me da un po’ di tempo, che sono voluta bene da
Uno che me l’ha dimostrato e me lo sta dimostrando in tutti i modi. C’è Uno su cui
io posso poggiare tutto e posso essere certa, anche adesso che non Lo vedo nel frangente della fatica di mio marito. Io di questo sono certa, ed è l’unica cosa
che prende anche te nel tuo disagio, che non sei condannato dalle
circostanze perché c’è una possibilità di bene anche per te».
Grazie.
Una collega è rimasta incinta, quindi avevamo il problema di chi avrebbe coperto
i suoi turni. Questo ha minacciato una serie di privilegi che in questi anni ho cercato proprio di difendere. All’inizio non ho mollato, infatti quando un’altra
si è offerta, la reazione è stata: sono salva. Peccato che la partita con il
Mistero non fosse finita lì. Il giorno dopo, proprio questa collega arriva in
lacrime perché il suo desiderio costruttivo sul posto di lavoro è stato un po’
deriso da alcuni altri colleghi. Io di fronte a lei ho avuto un contraccolpo
che mi devo ancora spiegare bene, uno struggimento: ma chi è questa qui davanti
a me che ha questo desiderio di lavorare bene? Non so spiegartelo bene e ho
detto al Mistero: è inutile che guadagno una perfezione astratta, se non
sono disponibile al modo in cui Tu intervieni nella mia vita. Ero lì pronta a difendere la mia posizione, ma capivo che si introduceva un altro fattore; e
ho detto al mio capo: «Entro io in turno». In questa settimana, muovendomi così
ho incominciato a respirare. Si tratta di una modalità un po’ più faticosa
rispetto a quel che avevo in mente io, però a me colpisce che…
5
Ma tu che cosa hai imparato di te?
Io ho imparato che in fondo neanche la carriera, la posizione – come dire – di perfezione risponde e mi dà quel respiro che a me ha dato Lui introducendo
questa drammaticità. E la cosa che mi impressiona è che non è che adesso è
tutto chiaro, perché mi sembra proprio di non avere più in mano niente di tante cose.
Grazie.
Torno sull’episodio del nostro amico morto improvvisamente. Il giorno dopo,
quando sono andata a trovare la moglie, lei mi è venuta incontro e mi ha detto:
«Tu che puoi devi chiedere il miracolo». Io l’ho abbracciata e le ho detto: «Chiediamo insieme il miracolo al don Gius e alla Madonna perché io sono certa
che il miracolo accade, anche se non è come lo immaginiamo noi». Quel che
ho capito di me è questa certezza. Se tu la volta scorsa non avessi letto il volantone, questa certezza nel fatto che Lui è risorto… Mi è venuto in mente
quando Lui ha chiesto a Marta: «Io sono la risurrezione e la vita, credi tu
questo?». E io dico sì, anche se c’è un grande mistero.
Grazie.
Mi sono trovata sul lavoro ad avere di fianco una collega che non dà confidenza
a nessuno. Abbiamo lavorato per quattro ore fianco a fianco fino alla pausa pranzo,
e finalmente cominciava come a sbloccarsi la situazione tra me e lei. Rientro
dopo mezz’ora e lei era tornata a essere un’estranea, come alle otto di mattina.
Mi è venuto un moto di tenerezza nei confronti di lei e di me.
L’ho raccontato a un mio amico, che mi ha detto: «Ecco, tu ti sei accorta che
c’eri, dell’io in rapporto col tu». Questa tenerezza è andata avanti fino al punto che in questi giorni mi sono accorta di tutta l’estraneità che c’è…
E perché c’è questa estraneità? Perché non siamo abbastanza bravi?
No. Per due motivi, mi sono risposta. Per prima cosa, che ho bisogno che mi riaccada... No, questa è la seconda risposta. La prima risposta è che non c’è l’attenzione a me, cioè continuo a non riguardarmi, a non andare a fondo di me.
E la seconda è che comunque… No, non sto rispondendo alla tua domanda.
Grazie per averlo ammesso.

Guardate la fatica che abbiamo fatto questa sera, cosa che non mi spaventa in sé. Ma questo vuol dire che non facciamo ancora quel
che ci propone il don Gius: guardare l’esperienza per sorprendere i fattori costitutivi dell’io. È questo quello che dice, no? Perché la maggioranza delle
volte quello che prevale sono le immagini che noi abbiamo su noi stessi, la maggioranza delle volte noi pensiamo come la vita dovrebbe funzionare. Ma se
siamo leali, dobbiamo ammettere che poi, nell’esperienza, anche quando le cose funzionano secondo il nostro progetto, scopriamo in noi qualcosa di sconosciuto prima. Potrei fare tanti esempi. Ho raccontato spesso di quell’amica della
comunità di Barcellona che lavorava nel consolato italiano e aveva la passione
di dipingere. Il suo sogno era poter fare una grande mostra di presentazione
delle sue tele. Finalmente ce l’ha fatta: successo strepitoso.
Mi ha raccontato poi: «Appena è finita, ho trascorso tutto il pomeriggio
piangendo». Perché? Che cosa ha scoperto di sé che non sapeva prima? Lei aveva un’immagine di sé, del suo desiderio, della sua esigenza: «Se riesco a fare
questo, sarà la fine del mondo!». Era successo, e molto al di là delle
aspettative; e dopo ha pianto per tutto il pomeriggio, perché si è accorta che nemmeno quello era sufficiente per colmare la propria attesa strutturale.
Questo è scoprirsi in azione. Non occorre intelligenza particolare, sforzo particolare: osservandosi in azione, ci si sorprende a scoprire di sé qualcosa
di cui si era a conoscenza teoricamente per averlo letto, ma che emergendo dall’esperienza diventa una novità esistenziale. Questo ci è capitato qualche
volta in questi quindici giorni, a partire da fatti assolutamente normali dell’esperienza? Che cosa ci ha sorpreso? È un problema assolutamente semplice, ma se non ce ne rendiamo conto, dopo l’esperienza continuiamo a rimanere attaccati all’immagine che abbiamo di noi e all’immagine che abbiamo di che cosa ci compie.
Se non partiamo dall’esperienza e non sorprendiamo in azione il
6
venir fuori di tutti i fattori del nostro io, noi su questo non ci stiamo, e
poi diciamo “Cristo” in maniera posticcia; non è che Giussani non voglia arrivare
fin lì, fino a dire il Suo nome, ma vuole arrivarci in modo tale che uno Lo percepisca come l’impossibile corrispondenza a ciò che si è sorpreso desiderare
nelle sue viscere, altrimenti la fede sarà ridotta e appiccicata.
Basta che ciascuno pensi a quanti tentativi ha fatto, a quante immagini ha
perseguito in questi quindici giorni, e si renderà conto fino a che punto
l’immagine determina la vita. Non stiamo cercando soltanto di lavorare sul
nostro senso religioso, ma di lavorare sul nostro senso religioso come la
verifica della fede! In altre parole: dopo l’incontro con Cristo questo
dovrebbe essere moltiplicato infinitamente. Eppure a stare a quel che si è
visto stasera è praticamente assente come percezione di sé. Rileggevo in
questi giorni il commento del don Gius alla preghiera dell’Angelus in Tutta
la terra desidera il Tuo volto, dove descrive la percezione che Maria ha avuto
di sé: «Tutta la personalità della Madonna scaturisce dall’istante in cui le è
stato detto: “Ave, Maria” […]. Dall’istante dell’annuncio [Maria] ha assunto
il suo posto nell’universo e di fronte all’eternità. Si è stabilita una sorgente
totalmente nuova di moralità nella sua vita. È scaturito [ecco quello che mi interessa, in particolare] un sentimento di sé profondo, misterioso: una
venerazione di sé, un senso di grandezza pari soltanto al senso del suo niente
a cui non ha mai pensato così». Si capisce? L’incontro della Madonna con
quell’annuncio le ha fatto sorprendere la percezione di sé: un senso della sua grandezza pari soltanto al senso del suo niente. E lo vediamo in tanti passaggi
del Vangelo. Come l’episodio della pesca miracolosa raccontato nel capitolo
quinto del Vangelo di san Luca. Pietro lavora tutta notte, poi arriva la grande pesca, e in lui si svela tutta la sproporzione, e si mette in ginocchio:
«Allontanati da me che sono un niente». Pietro capisce ancora di più se stesso davanti all’imponenza della Presenza, che è proprio quello che dice sempre don Giussani: l’esperienza cristiana dovrebbe darci una consapevolezza ancor più
potente dei fattori costitutivi del nostro io. L’abbiamo cantato all’inizio:
«Guardo il mio fondo e vedo il buio senza fine». Se noi non sorprendiamo questo,
è perché quello che ci manca di più – ci ritornerò agli Esercizi della
Fraternità – è il senso del Mistero. E lo si vede dal fatto che noi,
alla fine, cerchiamo la soddisfazione della vita dove la cercano tutti.
Questa è la verifica alla rovescia: noi in tante occasioni, non lasciando
emergere nell’esperienza tutto il senso del nostro io, pensiamo di poter
rispondere al problema della vita come rispondono tutti, e andiamo dietro
alle cose come tutti… Invece, che spettacolo quando ti trovi davanti una
persona – come mi è capitato questa settimana – che ha questo senso del
Mistero! Questa persona mi raccontava della scena di un film in cui si svolge
un bel pranzo di compleanno in famiglia: il marito è tutto contento e orgoglioso,
la moglie è dominata da un senso di sproporzione.E mi diceva: «Anch’io, come
quella moglie del film, ho addosso un senso di mancanza che non riesco a
estirpare. E io certi dialoghi banali, certi modi di stare insieme non li
sopporto più». «Di che è mancanza questa mancanza?», chiedeva Luzi in una
sua poesia. E questo lo si sorprende non facendo “esercizi spirituali”, ma
durante un pranzo, osservandosi in azione, scoprendo in azione questo senso di
sproporzione che è il segno di che cosa siamo. Se noi non diamo lo spazio a
questa attenzione, all’emergere di questi fattori costitutivi del nostro io,
quello che succede è che le immagini che noi ci facciamo della vita prevalgono,e siamo come tutti. Invece l’Avvenimento cristiano è qualcosa di presente, come
dice il volantone: «L’avvenimento è ciò che desta il presente, definisce il
presente, rende possibile il presente», cioè rende possibile quel senso del
Mistero, quel senso di venerazione di sé, quella consapevolezza della
sproporzione, quel desiderio senza fine. Noi soffriamo di questa mancanza oppure abbiamo l’encefalogramma piatto? Siamo davvero ridestati dall’Avvenimento?
Avremmo dovuto vederlo chiaramente proprio nel lavoro su questo capitolo de
Il senso religioso, in termini analoghi a come Giussani parla della Madonna.
Senza scandalizzarci, vediamo che lunga marcia resta ancora da fare… E allora ci diamo queste settimane che abbiamo davanti per riprendere tutto ciò su cui abbiamo lavorato a partire dal 26 gennaio fino al volantone di
Pasqua.
La prossima Scuola di comunità si terrà mercoledì 11 maggio alle ore 21.30; riprenderemo l’introduzione degli Esercizi della Fraternità.
7
Durante la Settimana Santa la Chiesa ci propone dei gesti. Possiamo partecipare a questi gesti (anche nostri) per abitudine, con l’encefalogramma piatto, oppure con
la coscienza di questo dramma, se emerge in noi questo, come ha detto il Papa in occasione della morte di Manuela: «Cristo, nella vigilia della Sua passione, ha rinnovato, anzi ha elevato la nostra memoria. “Fate questo in memoria di me”, ha detto, e così ci ha dato la memoria della Sua presenza».
Sapendo che noi non potevamo cavarcela da soli, ci ha dato la Sua presenza per rinnovare ed elevare quella memoria che era ferita, oscurata, dimentica di Dio.
La Settimana Santa è un’occasione per questo, è la tenerezza della Chiesa verso ciascuno di noi per questo.
Vi ricordo che gli Esercizi della Fraternità inizieranno venerdì 29 aprile con la cena alle ore 19 – vi prego di esser puntali – per poter cominciare in salone alle ore 21.
Per la beatificazione di Giovanni Paolo II il 1° maggio a Roma, piazza S. Pietro
sarà aperta dalle ore 5 del mattino e la celebrazione con Benedetto XVI inizierà
alle ore 10.
Il libro del mese per aprile e maggio è il libro di E. Mounier: Lettere sul dolore (appena ripubblicato dalla BUR). È uno dei testi cari a don Giussani, che nel proporci di leggerlo diceva: «È per un intento glorioso che leggo queste pagine,
non per un intento malinconico. La partenza è dal dolore,[…] ma è per l’esplosione
di un miracolo. Se il miracolo è il riverbero nel frangente del tempo della
perfezione e della grandezza, della grandiosità e della totalità dell’Eterno, dell’Infinito, qui questo riverbero c’è. Leggo queste lettere perché può essere,
deve essere, non dico così, ma dico anche così, nella nostra vita quotidiana».
Veni Sancte Spiritus
Buona Pasqua a tutti.

Nessun commento: