lunedì 9 maggio 2016

«TI HO AMATO DI UN AMORE ETERNO, HO AVUTO PIETÀ DEL TUO NIENTE» (Ger 31,3)

Rembrandt, ''Ritorno del figliol prodigo'',<br> 1668-1669, San Pietroburgo.

Esercizi della Fraternità di Comunione e Liberazione 
Rimini, 29 aprile 2016
 Appunti dall’Introduzione di Julián Carrón 

Non c’è atto vero della nostra vita cosciente, se non parte dalla coscienza di essere peccatori. «Siamo qui perché riconosciamo innanzitutto questa verità: che siamo peccatori. Se vi sentite onesti non è questo il luogo dove dovevate venire: sarebbe tutto inutile», ci diceva don Giussani, perché «la coscienza dell’essere peccatori è la prima verità dell’uomo che agisce nella vita e nella storia».1 Peccatori, cioè bisognosi. È da questo bisogno che scatta il grido, la domanda, come abbiamo appena ascoltato nel Requiem di Mozart: «Salva me, fons pietatis».2 Come diceva il pubblicano, dal fondo del tempio: «Dio, abbi pietà di me peccatore».3
Domandiamo allo Spirito di donarci la coscienza di questo bisogno della Sua misericordia.

Discendi Santo Spirito 

Iniziamo questi nostri giorni con la lettura del messaggio che ci ha inviato papa Francesco: «In occasione dell’annuale corso di Esercizi spirituali per gli aderenti alla Fraternità di Comunione e Liberazione che si svolge a Rimini, dal titolo: “Ti ho amato di un amore eterno, ho avuto pietà del tuo niente” (Ger 31,3), Sua Santità papa Francesco, nel rivolgere il suo cordiale e beneaugurante pensiero, ricorda che il Giubileo della Misericordia è occasione propizia per riscoprire la bellezza della fede che pone al suo centro l’amore misericordioso del Padre reso visibile nel volto di Cristo e sostenuto dallo Spirito che guida i passi dei credenti nelle vicende della storia. La misericordia è la via che unisce Dio e l’uomo, aprendo il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato. Il Santo Padre auspica che quanti seguono il carisma del compianto mons.
______________
  1 “Questa cara gioia sopra la quale ogni virtù si fonda”, Esercizi Spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione, Appunti dalle meditazioni [di Luigi Giussani], Rimini 1993, suppl. a Litterae communionis-CL, n. 6, 1993, p. 5. 
2 W.A. Mozart, Requiem in re minore, KV 626, III. Sequentia, No. 3 Rex Tremendae, CD “Spirto Gentil” n. 5. 
3 Lc 18,13.
 Luigi Giussani rendano testimonianza alla misericordia professandola e incarnandola nella vita attraverso le opere di misericordia corporali e spirituali e siano segno della vicinanza e della tenerezza di Dio, affinché anche l’odierna società riscopra l’urgenza della solidarietà, dell’amore e del perdono. Egli invoca la celeste protezione della Vergine Maria e, mentre chiede di pregare a sostegno del suo ministero petrino, imparte di cuore a lei e a tutti i partecipanti l’implorata benedizione apostolica, estendendola a quanti sono collegati via satellite e all’intera Fraternità. Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità». «Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!”. Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare». Stando con lui, «nessuno dei discepoli osava domandargli: “Chi sei?”, perché sapevano bene che era il Signore».4 «Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: “Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?”».5 I racconti delle apparizioni di Cristo risorto registrano costantemente lo stupore dei discepoli al vederLo vivo davanti a loro. È la Sua presenza viva che domina, determinando il loro essere e agire. È commovente vedere come Gesù si pieghi sul loro bisogno, sullo smarrimento che ha lasciato in loro la Sua passione e morte: Egli risponde alla paura, al pianto, alla solitudine, ai dubbi, alla nostalgia dei discepoli con la Sua presenza. Da dove nasce questa loro urgenza? Dopo tutto quello che hanno visto e vissuto per anni, perché è così stringente il loro bisogno? Perché tutta la storia vissuta con Gesù, i tre anni passati con Lui, i fatti visti, le parole ascoltate non sono sufficienti a rispondere al loro bisogno presente. Il ricordo di un passato, per quanto affascinante, non basta per affrontare l’ora presente. E infatti i discepoli di Emmaus si dicevano l’un l’altro: «Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute».6 Tutti i segni visti, la loro frequentazione e l’avere mangiato e bevuto con Lui, non riuscivano a vincere lo sconcerto, la paura e la solitudine. Lo documenterà per sempre il pianto di Maria Maddalena. Solo la Sua presenza viva costituisce una risposta all’altezza del loro bisogno. E così si rivela ai discepoli, attraverso la loro esperienza, la natura propria del cristianesimo. Il cristianesimo non è una dottrina,
_______________                                                      
4 Gv 21,7.12. 
5 Lc 24,30-32. 
6 Lc 24,21
.
 un’etica, un sentimento, ma il fatto di una Presenza presente, che domina lo sguardo di chi la intercetta, una Presenza la cui unica preoccupazione è quella di mostrarsi, di invadere la vita dei Suoi amici, fino al punto di fare sperimentare loro una vita senza paura, senza tristezza, malgrado Lui non sia con loro come lo era prima di morire. Quella Presenza viva è ciò che essi hanno in comune. Quella Presenza costituisce l’unico vero fondamento della loro comunione. E proprio questa esperienza li fa essere più consapevoli della loro diversità. 1. Lo stile di Dio Questo modo di agire di Dio, questo rivelarsi a loro dopo la risurrezione, che li faceva essere così diversi da tutti gli altri uomini, rende ancora più pressante la domanda fatta da Giuda Taddeo durante l’Ultima cena: «Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?».7 Riprendendo questa domanda nel suo libro su Gesù, Benedetto XVI aggiunge: «Perché non ti sei opposto con potenza ai tuoi nemici che ti hanno portato sulla croce? […] Perché non hai con vigore inconfutabile dimostrato loro che tu sei il Vivente, il Signore della vita e della morte? Perché ti sei mostrato solo a un piccolo gruppo di discepoli della cui testimonianza noi dobbiamo ora fidarci? La domanda riguarda, però, non soltanto la risurrezione, ma l’intero modo in cui Dio si rivela al mondo. Perché solo ad Abramo  perché non ai potenti del mondo? Perché solo a Israele e non in modo indiscutibile a tutti i popoli della terra?».8 Ed ecco la sua risposta: «È proprio del mistero di Dio agire in modo sommesso. Solo pian piano Egli costruisce nella grande storia dell’umanità la sua storia. Diventa uomo ma in modo da poter essere ignorato dai contemporanei, dalle forze autorevoli della storia. Patisce e muore e, come Risorto, vuole arrivare all’umanità soltanto attraverso la fede dei suoi ai quali si manifesta. Di continuo Egli bussa sommessamente alle porte dei nostri cuori e, se gli apriamo, lentamente ci rende capaci di “vedere”»9 e, quindi, di capire. A questo punto Benedetto XVI osserva: «Non è forse proprio questo lo stile divino? Non sopraffare con la potenza esteriore, ma dare libertà, donare e suscitare amore. E ciò che apparentemente è così piccolo non è forse – pensandoci bene – la cosa veramente grande? Non emana forse da Gesù un raggio di luce che cresce lungo i secoli, un raggio che non poteva provenire da nessun semplice essere umano, un raggio mediante il quale entra veramente nel mondo lo splendore della luce di Dio?
______________________________
7 Gv 14,22. 
8 J. Ratzinger - Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, LEV, Città del Vaticano 2011, p. 306. 
9 Ivi.
 4
Avrebbe potuto, l’annuncio degli apostoli, trovar fede ed edificare una comunità universale, se non avesse operato in esso la forza della verità [la forza dall’Alto]? Se ascoltiamo i testimoni col cuore attento e ci apriamo ai segni con cui il Signore accredita sempre di nuovo loro e se stesso, allora sappiamo: Egli è veramente risorto. Egli è il Vivente. A Lui ci affidiamo e sappiamo di essere sulla strada giusta. Con Tommaso mettiamo le nostre mani nel costato trafitto di Gesù e professiamo: “Mio Signore e mio Dio!” (Gv 20,28)».10 È questo ad essere sconvolgente, allora come adesso. Il punto di partenza dei discepoli era questo fatto incancellabile. La loro coscienza era definita dalla manifestazione di Cristo, dall’incontro vivo con il Vivente. Ma proprio questo fatto suscitava in loro la domanda: perché hai scelto noi? E questa domanda li spalancava alla consapevolezza del metodo di Dio: scegliere alcuni (elezione, preferenza) per arrivare a tutti, e del Suo modo di agire: uno stile sommesso. Lo stile divino è non intervenire con la potenza della forza, ma suscitare la libertà senza forzare in alcun modo. Ce lo ricorda in modo stupefacente Péguy: «A questa libertà […] ho sacrificato tutto, dice Dio, / Al gusto che ho di essere amato da uomini liberi, / Liberamente».11 Questo metodo di Dio – la consapevolezza di questo metodo – è particolarmente importante in questo momento, perché «oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca»,12 come dice papa Francesco; negli ultimi anni siamo tornati spesso su questo tema del cambiamento. La nuova situazione, caratterizzata dal crollo di tante antiche sicurezze, provoca anche in noi, come nei discepoli, lo sconcerto, la paura, i dubbi su come stare davanti ad essa. In una recente strepitosa intervista, Benedetto XVI ha messo in evidenza la chiave − la dimensione cruciale − di questo cambiamento d’epoca: «Per l’uomo di oggi, rispetto al tempo di Lutero e alla prospettiva classica della fede cristiana [dominata dalla preoccupazione per la salvezza eterna], le cose si sono in un certo senso capovolte […]. Non è più l’uomo che crede di aver bisogno della giustificazione al cospetto di Dio, bensì egli è del parere che sia Dio che debba giustificarsi [davanti all’uomo] a motivo di tutte le cose orrende presenti nel mondo e di fronte alla miseria dell’essere umano, tutte cose che in ultima analisi dipenderebbero da lui».13 Siamo davanti a un vero e proprio ribaltamento dell’onere della prova. Ora è Dio che deve in qualche modo giustificarsi, non più l’uomo: questa è la situazione in cui siamo, questa è la «tendenza di fondo del nostro tempo».14 In un certo senso, è Dio che deve giustificarsi davanti all’uomo e non
___________________                                                    
10 Ibidem, pp. 306-307. 
11 Ch. Péguy, «II mistero dei santi innocenti», in I Misteri, Jaca Book, Milano 1997, p. 343. 
12 Francesco, Discorso all’incontro con i rappresentanti del V Convegno nazionale della Chiesa Italiana, Firenze, 10 novembre 2015. 
13 Intervista a S.S. il papa Emerito Benedetto XVI sulla questione della giustificazione per la fede, in Per mezzo della fede, a cura di Daniele Libanori, San Paolo, Cinisello Balsamo-Mi 2016, p. 127. Vedi anche: L’Osservatore Romano e Avvenire, 16 marzo 2016. 
14 Intervista a S.S. il papa Emerito Benedetto XVI sulla questione della giustificazione per la fede, in Per mezzo della fede, op. cit., p. 128. 
 5
 viceversa; è Dio, paradossalmente, che – detto in termini positivi – deve mostrare di essere all’altezza dell’uomo, della sua richiesta, del suo grido. «Le cose si sono in un certo senso capovolte», si è ribaltato l’onere della prova: questo onere è ora a carico di Dio. È Lui che deve dimostrare di essere per l’uomo, di essergli indispensabile per vivere. È stupefacente come don Giussani avesse colto in anticipo i segni e la portata di questo cambiamento epocale e avesse fatto di questo capovolgimento la pietra basilare del suo metodo. È come se Dio, Dio fatto uomo, e la Sua presenza storica, la Chiesa, dovessero giustificarsi davanti agli uomini o – con parole che ci sono più familiari – è come se Dio, la Chiesa, «dovesse apparire al tribunale dove tu sei giudice attraverso la tua esperienza».15 Proprio questo ha caratterizzato l’inizio del nostro movimento. Diversamente da molti altri, già negli anni Cinquanta don Giussani si accorse che il cristianesimo, pur essendo il retroterra tradizionale di tutti, non faceva più presa sui giovani con i quali aveva a che fare a Milano e nella scuola. Era palese per lui che Dio fatto uomo, Cristo, doveva di nuovo “giustificarsi” davanti a quei giovani uomini che di Dio non ne volevano sapere, che ritenevano anzi di doversene finalmente liberare. Il cristianesimo doveva perciò essere riproposto secondo la sua natura: un avvenimento che investe la vita ora e la cambia. Senza voler imporre nulla dall’esterno, fin dal primo giorno di scuola don Giussani si sottopone al tribunale dei suoi studenti, affida la sua proposta al loro giudizio: «Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che vi do io, ma per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò».16 Gli elementi caratteristici di questo metodo si riassumono nell’annuncio del cristianesimo come avvenimento che si propone alla verifica della nostra esperienza. Perciò fin dall’inizio, come documenta il primo capitolo de Il senso religioso, don Giussani rende consapevoli i suoi giovani interlocutori che hanno in se stessi il criterio per giudicare la proposta che farà loro: il cuore. E nel terzo volume del PerCorso (Perché la Chiesa) ribadisce che la proposta di Cristo, che arriva oggi agli uomini attraverso la Chiesa, «si vuole misurare» proprio con quel criterio di giudizio, «mettendo se stessa alla mercé dell’autentica esperienza umana. Essa abbandona il suo messaggio all’attuazione dei criteri originali del nostro cuore. Non chiede clausole da adempiere meccanicamente, si affida al giudizio della nostra esperienza, anzi, continuamente la sollecita a percorrere il suo cammino in completezza. [...] La Chiesa ripete con Gesù che può essere riconosciuta credibile in nome di una corrispondenza alle esigenze elementari dell’uomo nella loro più autentica fioritura. È quanto Gesù intendeva con l’espressione, già citata, con cui promette ai suoi discepoli “il                                                       
____________________________
15 L. Giussani, L’io rinasce in un incontro (1986-1987), Bur, Milano 2010, p. 300. 
16 L. Giussani, Il rischio educativo, Bur, Milano 2016, p. 20. 
 6
 centuplo” su questa terra». Continua don Giussani: «È come se, dunque, anche la Chiesa dicesse all’uomo: “Con me otterrai una esperienza di pienezza di vita che non troveresti altrove”. È sul filo del rasoio di questa promessa che la Chiesa mette alla prova se stessa proponendosi come prolungamento di Cristo».17 Qual è, dunque, la giustificazione di Dio al cospetto dell’uomo, al nostro cospetto? La giustificazione di Dio si chiama «corrispondenza», un’altrimenti impossibile corrispondenza alle esigenze profonde e inestirpabili del cuore dell’uomo, di ogni uomo, dell’uomo reale, quelle esigenze per cui egli è perseguitato, nonostante se stesso, da una inquietudine insanabile dopo qualunque raggiungimento. Dio si giustifica davanti all’uomo per quel “meglio”, per quella fioritura, che Egli genera nella vita, per quella pienezza di umanità che introduce nell’esistenza e che non è ottenibile dall’uomo con le sue sole forze. La Chiesa, insomma, non bara, insiste don Giussani, perché «tutto ciò che dice e fa è totalmente a disposizione della verifica di chiunque. La sua formula è: prova tu, prova tu! Abbandona la sua proposta totalmente al contenuto della tua esperienza: sei tu che giudichi». E aggiunge: «Più aperta di così, se mòre! […] La Chiesa non bara nel senso che non impone niente che tu, se non sei persuaso, sia lo stesso costretto a rilevare».18 2. «Segno dei tempi» Come si può giustificare, allora, la Chiesa davanti a noi e davanti agli uomini? Occorre identificare bene la questione, come don Giussani ci ha ripetuto spesso citando Niebuhr: «Niente è tanto incredibile quanto la risposta a una domanda che non si pone».19 Occorre cogliere quale sia il problema di oggi, perché la risposta sia percepibile da ciascuno di noi come credibile. Qual è la domanda di oggi, dell’uomo d’oggi? Papa Benedetto XVI nella intervista citata la identifica in questo modo: «La percezione che noi abbiamo bisogno della grazia e del perdono».20 Di conseguenza, la Chiesa potrà giustificarsi davanti all’uomo di oggi se risponde a questo suo bisogno di grazia e di perdono. Questa è la ragione che porta Benedetto XVI ad affermare: «Per me è un “segno dei tempi” il fatto che l’idea della misericordia di Dio diventi sempre più centrale e dominante». Già «papa Giovanni Paolo II era profondamente impregnato da tale impulso. […] A partire dalle esperienze nelle quali fin  
______________________                                                    
17 L. Giussani, Perché la Chiesa, Rizzoli, Milano 2014, pp. 267-268. 
18 L. Giussani, Una presenza che cambia, Bur, Milano 2004, p. 294. 
19 R. Niebuhr, Il destino e la storia, Bur, Milano 1999, p. 66. 
20 Intervista a S.S. il papa Emerito Benedetto XVI sulla questione della giustificazione per la fede, in Per mezzo della fede, op. cit., p. 128. 
 7
dai primi anni di vita egli ebbe a constatare tutta la crudeltà degli uomini, egli afferma che la misericordia è l’unica vera e ultima reazione efficace contro la potenza del male. Solo là dove c’è misericordia finisce la crudeltà, finiscono il male e la violenza».21 Giovanni Paolo II non ha fatto altro che proporre la misericordia come unica vera risposta al male e alla violenza. «Papa Francesco si trova del tutto in accordo con questa linea. La sua pratica pastorale si esprime proprio nel fatto che egli ci parla continuamente della misericordia di Dio. È la misericordia quello che ci muove verso Dio [è la misericordia che ci attira], mentre la giustizia ci spaventa […]. A mio parere», continua questo osservatore acuto che è Benedetto XVI, «ciò mette in risalto che sotto la patina della sicurezza di sé e della propria giustizia l’uomo di oggi nasconde una profonda conoscenza delle sue ferite e della sua indegnità di fronte a Dio. Egli è in attesa della misericordia. Non è di certo un caso che la parabola del buon samaritano sia particolarmente attraente per i contemporanei. E non solo perché in essa è fortemente sottolineata la componente sociale dell’esistenza cristiana», ma anche perché, osserva Benedetto, essa dice come «gli uomini nel loro intimo aspettino che il samaritano venga in loro aiuto, che egli si curvi su di essi, versi olio sulle loro ferite, si prenda cura di loro e li porti al riparo. In ultima analisi essi sanno di aver bisogno della misericordia di Dio e della sua delicatezza. Nella durezza del mondo tecnicizzato nel quale i sentimenti non contano più niente, aumenta però l’attesa di un amore salvifico che venga donato gratuitamente. Mi pare che nel tema della misericordia divina si esprima in un modo nuovo quello che significa la giustificazione per fede. A partire dalla misericordia di Dio, che tutti cercano, è possibile anche oggi interpretare daccapo il nucleo fondamentale della dottrina della giustificazione e farlo apparire ancora in tutta la sua rilevanza».22 Questa descrizione di Benedetto XVI è stata pienamente accolta dal suo successore. Cogliendo profondamente questo bisogno che tutti abbiamo della misericordia di Dio, la genialità di papa Francesco è stata quella di avere indetto un Anno Santo della Misericordia. C’è nel Papa (così come in Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, lo abbiamo appena visto) una profonda sensibilità per l’uomo contemporaneo, una intelligenza della sua condizione, uno struggimento per le sue inquietudini e le sue ferite, che spesso sorprende e spiazza, fuori e dentro la Chiesa, perché rompe le misure solite, gli schemi consolidati, da una parte e dall’altra. Alla domanda dell’intervistatore: «Perché secondo lei questo nostro tempo e questa nostra umanità hanno così bisogno di misericordia?», papa Francesco risponde: «Perché è un’umanità ferita, un’umanità che porta ferite profonde. Non sa come curarle o crede che non sia proprio possibile curarle». Questo è dunque il dramma che oggi si aggiunge: «Considerare il nostro male, il nostro peccato, come incurabile, come qualcosa che non può essere guarito e perdonato. Manca l’esperienza
________________
21 Ibidem, pp. 128-129. 
22 Ibidem, p. 129. 
 8
concreta della misericordia. La fragilità dei tempi in cui viviamo è anche questa: credere che non esista possibilità di riscatto, una mano che ti rialza, un abbraccio che ti salva, ti perdona, ti risolleva, ti inonda di un amore infinito, paziente, indulgente; ti rimette in carreggiata».23 Si vede nel Papa una intelligenza del problema e della strada: di quali sono le ferite e di che cosa può curarle, di come si possono curare. L’uomo contemporaneo ha bisogno della «esperienza concreta della misericordia». Anche di fronte allo smarrimento del pensiero, che pure ferisce tante persone, il Papa sa che non si può recuperare l’ontologia – cioè la verità dell’essere umano, la consapevolezza chiara di essa – semplicemente con un discorso corretto sull’uomo o con una ripetizione del contenuto della dottrina morale, ma solo attraverso l’esperienza della misericordia, che può spalancare a capire anche la dottrina. Perciò, per rispondere alle ferite profonde dell’uomo contemporaneo il Papa non ha organizzato un congresso sulla misericordia, non si è limitato a proporre una riflessione sul tema, ma ha promosso un gesto che permettesse anzitutto a noi di fare l’esperienza della misericordia durante un intero anno, accompagnandoci a viverlo con il suo continuo richiamo. Per intervenire realmente nel travaglio umano, per rispondere all’uomo concreto, con il suo carico di fragilità, la Chiesa – perciò ognuno di noi – ha infatti anzitutto bisogno di sperimentare l’abbraccio della misericordia di Dio, così da poterlo comunicare a tutti i fratelli uomini che si incontrano lungo il cammino. È questo lo scopo del Giubileo della Misericordia, in continuità con il metodo «sommesso» di Dio: arrivare a tutti attraverso i Suoi, cioè attraverso la Chiesa, la compagnia di coloro che Egli sceglie e che Lo riconoscono. Proponendo il Giubileo alla Chiesa, il Santo Padre mostra di non soccombere all’errore di dare per scontato il soggetto che deve testimoniare la misericordia e il “luogo” in cui esso si genera.24 Questa consapevolezza dello scopo e del metodo si vede all’opera nel fatto stesso di porre la domanda: «Perché un Giubileo della Misericordia? Cosa significa questo?», e nel modo di rispondere: «La Chiesa» – cioè ciascuno di noi – «ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. […] Nella nostra epoca di profondi cambiamenti, la Chiesa è chiamata ad    _________________________                                                  
23 Francesco, Il nome di Dio è Misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli, LEV-Piemme, Città del VaticanoMilano 2016, pp. 30-31. 
24 «La fede, infatti, ha bisogno di un ambito in cui si possa testimoniare e comunicare, e che questo sia corrispondente e proporzionato a ciò che si comunica. Per trasmettere un contenuto meramente dottrinale, un’idea, forse basterebbe un libro, o la ripetizione di un messaggio orale. Ma ciò che si comunica nella Chiesa, ciò che si trasmette nella sua Tradizione vivente, è la luce nuova che nasce dall’incontro con il Dio vivo, una luce che tocca la persona nel suo centro, nel cuore, coinvolgendo la sua mente, il suo volere e la sua affettività» (Francesco, Lettera enciclica Lumen fidei, 40).
9
offrire il suo contributo peculiare, rendendo visibili i segni della presenza e della vicinanza di Dio. E il Giubileo è un tempo favorevole per tutti noi, perché contemplando la Divina Misericordia, che supera ogni limite umano […], possiamo diventare testimoni più convinti ed efficaci».25 Lo scopo è testimoniare. Il metodo è la contemplazione, vale a dire l’immergersi nella esperienza della misericordia, perché il primo ad essere bisognoso è il popolo cristiano, cioè noi, ciascuno di noi. Che cosa significa, in ultima istanza, tutto questo per noi? «Volgere lo sguardo a Dio, Padre misericordioso, e ai fratelli bisognosi di misericordia, significa puntare l’attenzione sul contenuto essenziale del Vangelo: Gesù, la Misericordia fatta carne, che rende visibile ai nostri occhi il grande mistero dell’Amore trinitario di Dio». Perciò «celebrare un Giubileo della Misericordia equivale a mettere di nuovo al centro della nostra vita personale e delle nostre comunità lo specifico della fede cristiana, cioè Gesù Cristo, il Dio misericordioso».
26 Sì, insiste il Papa nella Bolla di indizione del Giubileo, «Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth».
27 L’Anno Santo, allora, è «per vivere la misericordia. Sì, cari fratelli e sorelle, questo Anno Santo ci è offerto per sperimentare nella nostra vita il tocco dolce e soave del perdono di Dio, la sua presenza accanto a noi e la sua vicinanza soprattutto nei momenti di maggiore bisogno».28 È Gesù risorto che si piega sulle nostre ferite oggi. «Questo Giubileo, insomma, è un momento privilegiato perché la Chiesa impari a scegliere “ciò che a Dio piace di più”. E, che cosa è che “a Dio piace di più”?» si domanda papa Francesco. «Perdonare i suoi figli, aver misericordia di loro, affinché anch’essi possano a loro volta perdonare i fratelli, risplendendo come fiaccole della misericordia di Dio nel mondo. […] Il Giubileo sarà un “tempo favorevole” per la Chiesa se impareremo a scegliere “ciò che a Dio piace di più”, senza cedere alla tentazione di pensare che ci sia qualcos’altro che è più importante o prioritario. Niente è più importante di scegliere “ciò che a Dio piace di più”, cioè la sua misericordia, il suo amore, la sua tenerezza, il suo abbraccio, le sue carezze!».29 E anticipando una possibile obiezione, come leggendoci nel pensiero, papa Francesco aggiunge: «Certo, qualcuno potrebbe obiettare: “Ma, Padre, la Chiesa, in questo Anno, non dovrebbe fare
 _______________                                                    
25 Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015.
26 Ivi. 
27 Francesco, Misericordiae Vultus. Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, 11 aprile 2015, 1. 
28 Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015. 
29 «Anche la necessaria opera di rinnovamento delle istituzioni e delle strutture della Chiesa è un mezzo che deve condurci a fare l’esperienza viva e vivificante della misericordia di Dio che, sola, può garantire alla Chiesa di essere quella città posta sopra un monte che non può rimanere nascosta (cfr Mt 5,14). Risplende soltanto una Chiesa misericordiosa! Se dovessimo, anche solo per un momento, dimenticare che la misericordia è “quello che a Dio piace di più”, ogni nostro sforzo sarebbe vano, perché diventeremmo schiavi delle nostre istituzioni e delle nostre strutture, per quanto rinnovate possano essere. Ma saremmo sempre schiavi» (Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015).
 10
 qualcosa di più? È giusto contemplare la misericordia di Dio, ma ci sono molti bisogni urgenti!”. È vero, c’è molto da fare, e io per primo non mi stanco di ricordarlo. Però bisogna tenere conto che, alla radice dell’oblio della misericordia, c’è sempre l’amor proprio. Nel mondo, questo prende la forma della ricerca esclusiva dei propri interessi, di piaceri e onori uniti al voler accumulare ricchezze, mentre nella vita dei cristiani si traveste spesso di ipocrisia e di mondanità. Tutte queste cose sono contrarie alla misericordia. I moti dell’amor proprio, che rendono straniera la misericordia nel mondo, sono talmente tanti e numerosi che spesso non siamo più neppure in grado di riconoscerli come limiti e come peccato. Ecco perché è necessario riconoscere di essere peccatori, per rafforzare in noi la certezza della misericordia divina. “Signore, io sono un peccatore; Signore, io sono una peccatrice: vieni con la tua misericordia”. Questa è una preghiera bellissima. È una preghiera facile da dire tutti i giorni: “Signore, io sono un peccatore; Signore, io sono una peccatrice: vieni con la tua misericordia”».30 3. «Ti ho aspettato giorno e notte» Ciascuno di noi ha ora la possibilità di paragonarsi con questa parola autorevole di papa Francesco, che coincide con quella di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, come ha affermato quest’ultimo. La «radice dell’oblio della misericordia» è il prevalere di altri interessi. I profeti ci spostano sempre dalla posizione in cui siamo. Ma proprio l’essere disponibili allo spostamento è la nostra speranza. Rileggendo questi testi, non ho potuto evitare di pensare a come, in una situazione particolarmente sfidante  quale fu l’inizio del Sessantotto, appena dopo l’occupazione dell’Università Cattolica (alla quale parteciparono molti aderenti a GS) , don Giussani identificasse l’essenza della questione nel fatto che noi non attendevamo il Signore «giorno e notte»; avevamo altri interessi e cose più importanti da fare che non «attenderLo giorno e notte». In riferimento a quella situazione, don Giussani affermava senza tentennamenti: «L’intelligenza della situazione e delle cose da fare […] ci è mancata […] perché non Lo attendiamo giorno e notte». Perché? Che cosa vuol dire che non Lo attendevamo? Significa che attendevamo altro, che si era atteso qualcosa d’altro di più di questo, cioè che il nostro centro non era Cristo. «Così – a mio avviso – se Lo avessimo atteso giorno e notte, anche l’atteggiamento dei nostri nella loro convivenza all’Università Cattolica sarebbe stato diverso; è stato così generoso, ma quanto vero?». Per don Giussani, infatti, «la verità del gesto non nasce dalla scaltrezza politica», ma «dall’attenderLo giorno e notte; altrimenti il nostro discorso si confonde con quello degli altri, e diventa strumento del discorso degli altri. Possiamo far le nostre cose e assumere
    ___________________                                                  
30 Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015.
  11
come paradigma, senza che ce ne accorgiamo, quello di tutti, il paradigma offerto da tutti gli altri. È dall’attenderLo giorno e notte che si distingue il nostro discorso, [che si distinguono] le nostre azioni».31 Non è questione di coerenza o di avere già tutto chiaro. Perché si può «attenderLo giorno e notte» anche nella approssimazione di tutti i tentativi che si fanno, anche scontando la propria pochezza. È una questione di desiderio, di attesa. Qualcosa, infatti, è sempre atteso, desiderato, affermato come «ultimo» in ogni momento, «per ciò stesso che uno vive cinque minuti»:32 se non è Cristo, l’atteso, il desiderato, è per forza qualcosa d’altro. Ma ciò significa che è da questo qualcosa d’altro, non da Cristo e dall’incontro vivo con Lui, dalla comunione con Lui, dalla edificazione della Sua presenza nel mondo, che ci aspettiamo un cambiamento delle cose, della situazione – personale o sociale –. Il problema non è l’immaturità dei tentativi che facciamo, ma se il desiderio e l’attesa della Sua presenza sono il punto sorgivo della nostra mossa. «Magari [diceva ancora don Giussani, in quella stessa occasione, nel novembre 1967] non ce lo si dice esplicitamente, ma si desidera qualcosa d’altro più di questo. Non è un principio questo − badate −, non si può affermare soltanto come un principio una volta, dev’essere un principio recuperato tutti i giorni. Dev’essere un habitus mentale, dev’essere una mentalità. Deve sottendere tutto, il giusto e l’ingiusto, il merito e l’errore, il giorno e la notte: “Ti ho aspettato giorno e notte”. In questo senso pensate, per favore, come l’origine, in fondo, di tutto – sia l’origine di una possibile defezione o il venir meno di questa attesa, o il fatto che questo desiderio non crei un habitus mentale, una mentalità –, come tutto dipenda dal fatto che ci si turi le orecchie di fronte alla profezia che ci è fatta. Perché Iddio manda il profeta per richiamarci. La vocazione è sempre attraverso la profezia, attraverso la voce di un profeta, sempre. Capite come alla radice sta – e così si concretizza, senza essere banalizzato il desiderio, il “Vieni” di cui parlavamo prima – un non ascoltare la nostra comunione? Perché il gruppo è la profezia, è il punto di richiamo, è il luogo di richiamo. È qui la radice amara, marcia. E stranamente è proprio una posizione così equivoca che possiamo tenere anche a riguardo di questo; perché valorizzare il gruppo non è valorizzarlo sentimentalmente, non è valorizzarlo come gomito a gomito, come calore vicino a calore, ma come discorso»,33 cioè come giudizio. Don Giussani non ha fatto altro che richiamarci costantemente a questo attenderLo giorno e notte, che è essenziale per vivere. Quante volte, davanti al continuo venir meno di ciascuno di noi, al tradimento, ci ha richiamato, senza scandalo: «Per capire cos’è il tradimento, ragazzi, dobbiamo                                                       
______________________________
31 ARCHIVIO STORICO DELL’ASSOCIAZIONE ECCLESIALE MEMORES DOMINI (ASAEMD), Documentazione audiovisiva, Ritiro di Avvento del Gruppo adulto, Milano, 19 novembre 1967; vedi anche A. Savorana, Vita di don Giussani, Bur, Milano 2014, p. 391ss. 
32 L. Giussani, Il senso religioso, Rizzoli, Milano 2010, p. 76. 
33 ASAEMD, Documentazione audiovisiva, Ritiro di Avvento del Gruppo adulto, Milano, 19 novembre 1967.
 12
 pensare alla nostra distrazione, perché è un tradimento passare le giornate, le settimane, i mesi... guardate ieri sera, quando l’abbiamo pensato? Quando l’abbiamo pensato seriamente, con cuore, nell’ultimo mese, negli ultimi tre mesi, dall’ottobre fino ad adesso? Mai. Non lo abbiamo pensato come Giovanni e Andrea lo pensavano mentre lo guardavano parlare. Se ci siamo fatti delle domande su di Lui, è stata curiosità, analisi, esigenza di analisi, di ricerca, di chiarificazione, di chiarimento. Ma che l’abbiamo a pensare come uno, veramente innamorato, pensa alla persona di cui è innamorato (anche lì capita rarissimamente perché tutto è calcolato in base al ritorno!), puramente, in modo assolutamente, totalmente distaccato, come puro desiderio del bene».34 Come è raro che Lo abbiamo a pensare come una Presenza presente, amata! Basterebbe fare il paragone con i discepoli nei giorni successivi alla Pasqua, dopo che Lo avevano visto risorto: che cosa dominava il loro pensiero, che cosa prevaleva nel loro sguardo? Erano tutti presi da una Presenza che toglieva loro la paura e la tristezza. Mi ha scritto una persona: «Ho letto per caso questa lettera semplice di Emily Dickinson ad un’amica. Mi ha colpito, perché l’ho sentita descrivere molto succintamente la nostalgia di Cristo: “Morning without you is a dwindled Dawn” [Il mattino senza di te è un’Alba sminuita]. Dentro tutta la confusione, solo l’affetto per Lui cambia la vita e senza di Lui la vita ha meno gusto − a dwindled Dawn».35 Nel 1982, ai partecipanti ai primi Esercizi della Fraternità, guardando le facce di tanti presenti, pensando alla freschezza dell’incontro che li aveva conquistati e portati fin lì, diceva: «Chissà se ci commuoviamo ancora, come ci siamo commossi a Varigotti», cioè all’inizio di GS. E proseguiva: «Siete diventati grandi: mentre vi siete assicurati una capacità umana nella vostra professione, c’è come, possibile, una lontananza da Cristo (rispetto alla emozione di tanti anni fa, di certe circostanze di tanti anni fa, soprattutto). […] È come se Cristo fosse lontano dal cuore».36 E noi? Avvertiamo l’urgenza di essere perdonati, riabbracciati, per tutte le nostre cadute, per la nostra distrazione, per la connivente dimenticanza che invade le nostre giornate, per il nostro tradimento, la nostra miseria? Che cosa domina nella nostra vita – nel nostro pensiero e nel nostro sguardo − in questo periodo di confusione, di smarrimento? Sentiamo il bisogno della Sua misericordia? San Bernardo lo esprime bene con questa frase: «L’uomo incomincia la sua verità nel riconoscimento della sua miseria».37                                                       
_____________________________
34 L. Giussani, Si può vivere così?, Rizzoli, Milano 2007, p. 329. 
35 Cfr. «April 1885, (L 981)», in The Letters of Emily Dickinson, Edited by Thomas H. Johnson, Associated Editor: Theodora Ward, Cambridge MA, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958. 
36 L. Giussani, «La familiarità con Cristo», Tracce-Litterae Communionis, n. 2, febbraio 2007, p. 2. 
37 «Primus veritatis gradus est, primum seipsum attendere, seu propriam miseriam agnoscere» (San Bernardo di Chiaravalle, De gradibus humilitatis et superbiae, PL 182, col. 948).
 13
 Ma il riconoscimento della nostra miseria non basta; segna l’inizio della verità di noi, ma non basta. In tante occasioni, infatti, ci rendiamo conto di quanto sia insufficiente. Occorre qualcuno che susciti in noi il bisogno di essere perdonati. È a questo che ci chiama l’Anno della Misericordia, come occasione per renderci consapevoli di quanto abbiamo bisogno che Lui si pieghi sulla nostra distrazione, sulle nostre ferite, per attrarci di nuovo, come i discepoli dopo lo sconcerto della Sua passione e morte. È come se avessimo bisogno di ciò che diceva Dostoevskij: «Volete invece punirlo in modo terribile, spaventoso, col castigo più tremendo che si possa immaginare, ma a patto di salvare e di far rinascere la sua anima per sempre? Se è così, schiacciatelo con la vostra misericordia! Vedrete, sentirete come si scuoterà e si spaventerà la sua anima: è per me il peso di tanta bontà, è per me tanto amore, ne sono io degno?».38 È quello che Dio fa con noi: «schiacciarci» per un anno con la Sua misericordia, perché possiamo arrivare alla fine dell’anno più certi di questa misericordia e così poterLo testimoniare. Dobbiamo crescere nella «convinzione della misericordia». Per questo ci conviene ascoltare la voce del Papa, il profeta che Dio ci ha dato per guidare il Suo popolo in questo tempo di sconvolgimenti epocali: «Questo Anno Straordinario è anch’esso dono di grazia. Entrare per quella Porta significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente. È Lui che ci cerca! È Lui che ci viene incontro! Sarà un Anno in cui crescere nella convinzione della misericordia. Quanto torto viene fatto a Dio e alla sua grazia quando si afferma anzitutto che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre invece che sono perdonati dalla sua misericordia (cfr Agostino, De praedestinatione sanctorum 12,24)! Sì, è proprio così. Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza. Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia dell’incontro con la grazia che tutto trasforma».39 Deve crescere in noi la certezza che la misericordia è l’unica vera risposta alla situazione dell’uomo di oggi, alle violenze, alle ferite, alle fatiche e alle contraddizioni che ci troviamo ad attraversare. Il Papa sottolinea così l’urgenza della misericordia: «Sentire forte in noi la gioia di essere stati ritrovati da Gesù, che come Buon Pastore è venuto a cercarci perché ci eravamo smarriti».40 E chiarisce che questo è «l’obiettivo che la Chiesa si pone in questo Anno Santo. Così rafforzeremo in noi la certezza che la misericordia può contribuire realmente all’edificazione di un mondo più umano.                                                       
38 F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Bur, Milano 1998, p. 1005. 
39 Francesco, Giubileo Straordinario della Misericordia: Omelia alla Santa Messa e Apertura della Porta Santa, 8 dicembre 2015. 
40 Francesco, Omelia nei Primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia, 11 aprile 2015. 
14
Specialmente in questi nostri tempi, in cui il perdono è un ospite raro negli ambiti della vita umana, il richiamo alla misericordia si fa più urgente, e questo in ogni luogo: nella società, nelle istituzioni, nel lavoro e anche nella famiglia».41 Solo raggiungendo questa certezza, che ci fa attraversare ogni paura, solitudine, dubbio, potremo affrontare le enormi sfide di questo cambiamento epocale con l’unica arma efficace, la testimonianza, scopo ultimo dell’Anno Santo: «È per questo che ho indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia […], perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti»,42 come ha fatto Gesù con i discepoli. «È da ingenui credere che questo possa cambiare il mondo?»; è come se il Papa anticipasse in se stesso le nostre domande! «Sì, umanamente parlando è da folli, ma “ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini” (1 Cor 1,25)».43 È questa convinzione di san Paolo che ha portato papa Francesco a dire ai vescovi del Messico: «L’unica forza capace di conquistare il cuore degli uomini è la tenerezza di Dio. Ciò che incanta e attrae, ciò che piega e vince, ciò che apre e scioglie dalle catene non è la forza degli strumenti o la durezza della legge, bensì la debolezza onnipotente dell’amore divino, che è forza irresistibile della sua dolcezza e la promessa irreversibile della sua misericordia». Ma «se il nostro sguardo non testimonia di aver visto Gesù, allora le parole che ricordiamo di Lui risultano soltanto delle figure retoriche vuote. Forse esprimono la nostalgia di quelli che non possono dimenticare il Signore, ma comunque sono solo il balbettare di orfani accanto al sepolcro. Parole alla fine incapaci di impedire che il mondo resti abbandonato e ridotto alla propria potenza disperata».44 Lasciamo che in questi giorni il nostro cuore sia apra a questa misericordia, ascoltando, rispettando il silenzio, perché ciò che ascolteremo ci cambi e la Sua presenza possa dominare in noi, come ha dominato la vita dei discepoli dopo la risurrezione. Se siamo insieme, è per sostenerci in questo.                                                       
41 Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015. 
42 Francesco, Misericordiae Vultus. Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, 11 aprile 2015, 3. 
43 Francesco, Udienza generale, 9 dicembre 2015. 
44 Francesco, Discorso all’incontro con i Vescovi del Messico, Città del Messico, Messico, 13 febbraio 2016.  

2 commenti:

Testemunho: pacto com o diabo ha detto...

TESTIMONIANZA : MIO MARITO È PAZZO NELL'AMORE CON ME A CAUSA DI UN TEMPIO SPIRITUALE DEL BENIN.
Io sono Antonella, sono caduto nell'amore con Cristiano. lavoriamo nella stessa azienda . Mi piace così tanto che non so come dirgli perché mi vergogno. e un giorno sono andato a vedere il mio migliore amico, che era nella stessa situazione come me.E mi ha detto di informare che ha già trovato la soluzione al suo problema tramite un famoso tempio spirituale basata in Benin, specializzata nel settore che ha trovato su internet, che lo ha aiutato. E con mia grande sorpresa che la mia migliore amica li amava e aveva paura di dire a lui è andato a vedere con i fiori e un anello di fidanzamento. mi guarda come è bello. Ho anche contattato il tempio e il mio bambino Christian è venuto anche a me. Sono molto felice in questo momento. questo è il motivo per cui voglio condividere la mia esperienza con voi. è inoltre possibile contattare il tempio, se si ha la stessa situazione su questo indirizzo : espiritualtemplo@gmail.com

Testemunho: pacto com o diabo ha detto...

TESTIMONIANZA : io posso allegare il cuore del mio caro e il mio cuore, la grazia di un tempio del benin. il mio tesoro ha cambiato il suo comportamento da quando ho chiesto aiuto dal tempio mi aiutano a garantire che la mia fidanzata mi ama. tutto va bene tra lui e me. egli mi ama forte e non pensare a me. Ho fatto questa testimonianza per aiutare coloro che vogliono mantenere il loro amore solo per essi. ecco qui l'indirizzo del tempio : espiritualtemplo@gmail.com