venerdì 20 febbraio 2009
Cl, la fede motore dell’uomo
Cl, la fede motore dell’uomo
S copo primario del movimento di Comunione e liberazione è l’educazione alla fede dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società. Nasce nel 1954 a Milano quando don Luigi Giussani dà vita, a partire dal liceo classico Berchet, a Gioventù Studentesca. La sigla attuale, Comunione e liberazione, compare per la prima volta in un volantino distribuito all’università ed esprime la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Attualmente Cl è presente in circa 70 Paesi. Non c’è alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Lo strumento fondamentale di formazione degli aderenti è la «scuola di comunità », una catechesi che quest’anno ha come strumento di lavoro il libro di Giussani Si può vivere così? (Rizzoli), ora disponibile anche in audiobook con tre Cd-Mp3.
La rivista ufficiale del movimento è il mensile Tracce-Litterae Communionis
(55mila copie in Italia), che viene pubblicato in dieci edizioni
straniere e che da pochi giorni è affiancato dal sito www.tracce.it, con notizie sulla vita di Cl e della Chiesa e approfondimenti su scuola, università, cultura, società.
Leggere, diceva don Giussani, è il primo modo di ascoltare e quindi di imparare. E nella storia del movimento i libri sono sempre stati raccomandati come uno strumento fondamentale di conoscenza e di giudizio. Nel 1993 Giussani ha fondato la collana I libri dello spirito cristiano,
attualmente diretta da don Carrón, che ha al suo attivo oltre cento titoli. Sono romanzi, saggi e testi di poesia in cui si mostra, con varia genialità e secondo diverse prospettive storiche e psicologiche, uno spirito cristiano impegnato a scoprire e verificare la ragionevolezza della fede dentro le circostanze della vita. Nel 1997 Giussani ha anche dato vita alla collana musicale Spirto gentil,
che ha finora realizzato oltre 40 cd con opere di musica classica e moderna. Sulla figura del fondatore sono stati pubblicati molti testi: il più recente, edito in questi giorni, è
Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio (San Paolo), scritto da monsignor Massimo Camisasca, che lo conobbe a 14 anni sui banchi del liceo Berchet di Milano e che nel 1985 ha fondato la Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo (di cui è superiore generale), una delle «gemmazioni» nate dall’esperienza di Cl. Le altre sono l’associazione di laici consacrati Memores
Domini, la congregazione delle Suore di Carità dell’Assunzione, la Fraternità San Giuseppe, che aggrega persone vedove o non sposate.
In ambito sociale, economico e educativo opera la Compagnia delle Opere, che riunisce 34mila piccole e medie imprese, opere caritative, enti culturali e imprese non profit.
Dal 1980 nell’ultima settimana di agosto si celebra ogni anno a Rimini il Meeting per l’amicizia tra i popoli:
è la manifestazione estiva di incontri, cultura, musica e spettacolo più frequentata del mondo.
Giorgio Paolucci
Viaggio nelle «gemmazioni» del movimento. Fra esperienze di fraternità, attività editoriale, impegno culturale e sociale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento