venerdì 25 febbraio 2011

Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón 23 febbraio 2011

Testo di riferimento: L. Giussani, Il senso religioso, Rizzoli, Milano 2010, pp. 3-15.
• Liberazione n. 2
• You
Incominciamo questo nostro percorso. Vorrei riprendere il testo “Buon cammino”, che avete visto tutti sul sito, il saluto che don Giussani aveva mandato anni fa, nel 1998, al Clu della Cattolica che incominciava il lavoro su Il senso religioso: ««Io non voglio costringere alla persuasione nessuno,
ma non voglio che si rinneghi quel che dico da nessuno che non abbia almeno letto le ragioni che io dico».
E poi ci dà osservazioni di metodo decisive per il nostro percorso, osservazioni che dobbiamo avere sempre presente lungo tutta la strada. «Non si capisce se non verificando le idee e i valori nella propria singolare esperienza». Cioè: non si capisce riflettendo, ma verificando idee e valori nella propria singolare esperienza; altrimenti parliamo per sentito dire, l’ideologia dilaga, e questo non ci farà capire, anche se ripetiamo cose giuste. «Questa esperienza può consistere anche
nello shock o nel particolare sentimento che si sorprende in se stessi, o nella storia di un popolo o del mondo. L’esperienza dice cose che dimostrano la sua verità [per questo senza esperienza la verità non si mostra, non si dimostra, perché la realtà si fa trasparente nell’esperienza, la verità si rende palese nell’esperienza]. Per me è l’esperienza [ancora: è la quarta volta che usa la parola esperienza] che insegna tutto il valore di idee e di cose permanendo nel tempo sia persuasivamente
sia dubitativamente». Perciò tutta la preoccupazione di don Giussani quando un gruppo del Clu incomincia a fare questo lavoro è sottolineare una cosa: l’esperienza. Perché? Perché è l’esperienza che dimostra la verità delle cose.
La realtà si fa trasparente nell’esperienza. Per questo è decisivo come metodo. Siccome questo è il punto centrale del primo capitolo, non possiamo non
ritornarci costantemente: «In questa occasione che mi avete data Vi auguro una sincerità [una volta che uno fa l’esperienza, la questione è questa sincerità,
cioè sottomettere la ragione all’esperienza, quel che uno pensava prima all’esperienza che ha fatto, altrimenti non impara niente], una franchezza in
tutto e un amore alla verità anche condiviso. La mia vita ha conosciuto la
letizia [questa è la promessa che ci interessa!] a queste condizioni».
La promessa è la letizia, la gioia della vita. Perciò, se insistiamo con le
nostre disquisizioni, oltre che perdere tempo perdiamo la letizia.
Ci eravamo dettiche il lavoro proposto era sintetizzato in due domande: quando
avete fatto esperienza e quando vi è capitato di sorprendere questa liberazione
in un giudizio (perché giudicare è l’inizio della liberazione)? Comincio
leggendo la testimonianza di uno che mi scrive raccontando l’esperienza
che faceva con don Giussani: «Io faccio parte di una generazione in cui
più che il legame tra giudizio e liberazione si viveva l’affanno del giudizio,
cioè una sorta di accanimento ad applicare la dottrina cattolica. Giudicare era spezzettare le idee che ci eravamo fatti del cristianesimo per buttarle sulla realtà, era proprio angosciante. E poi quanto nervosismo perché le cose non
tornavano[non è che noi non corriamo questo rischio]... Non era questo il giudizio come l’avevo imparato dal don Gius sui banchi della Cattolica, dove non c’era
nulla di forzato, era la realtà che si imponeva. Il don Gius mi commuoveva per
come seguiva le domande, le questioni che emergevano, le obiezioni,
e con una libertà impressionante era tutto teso a che le cose si mostrassero per quello che sono, per il legame che hanno con me. Io lì avevo incontrato un modo
di giudicare che aveva il suo fulcro sulla realtà. Il giudizio era l’impatto
con le cose che liberava il mio io. Poi l’ho tradito, questo metodo, l’ho tradito, e il giudizio era diventata la mia difesa dalla realtà. Una difesa accanita, nervosa, fredda. È stata la realtà stessa a rivelarsi il mio cappio,
anche dolorosamente. Una nuova strada in continuità con l’origine mi si è
aperta, e tu ora insisti su questo legame tra giudizio e liberazione: è una
sfida che mi interessa perché avverto che, mentre prima era in gioco il mio dover
essere in linea con un’idea, oggi sono in gioco io, la mia umanità, la mia
struggente mendicanza di Lui». Per questo partiamo con una domanda che mi è stata rivolta in una mail: «Mi interessa capire

2

un po’ cosa vuol dire entrare nella realtà rischiando un giudizio e giudicare quello che succede a partire dall’ipotesi della fede, non per poter essere bravi o avere la frase giusta da dire di fronte alle cose [come diceva la mail di prima],
ma perché si possa crescere e non perdere niente, e il giudizio
sia la sorpresa e la possibilità di poterLo conoscere. Solo riconoscere Lui all’opera mi libera». Questo amico introduce una questione che adesso dovrebbe
essere più facile giudicare. Perché deve essere più facile giudicare, arrivare a questo giudizio e sperimentare la liberazione? Perché quanto più si è ridestato l’io, più facile è fare il paragone con quello che ho davanti. E se quello
che incontro è Lui, la presenza di Cristo, è ancora più facile perché, essendo
più eccezionale, è più facile riconoscerLo! Allora rileggendo questo capitolo dall’interno della fede, dovrebbe essere ancora più facile giudicare per tutti e
due i motivi. Ciascuno può vedere in che misura durante questi quindici giorni ha avuto l’impressione di questa facilitazione per il percorso fatto in questi
anni, perché tanto più si è ridestato l’io davanti alla Sua presenza imponente
quanto più dovrebbe essere facile, per la Sua eccezionalità unica. Per cominciare a rispondere leggo una mail dove uno racconta di questa esperienza: «Provo a rispondere alle domande che hai posto all’ultima Scuola di comunità raccontandoti un fatto e provando a dirti quello che ho imparato di nuovo. Qualche settimana fa mi trovavo in una situazione di disagio, quel disagio che si prova quando si scopre o
riscopre di essere poveracci. A me capita spesso di scoraggiarmi quando inciampo in un limite di me stesso che conosco e mi dico: “Ma sempre lì, non imparo mai”. A volte ho la presunzione di pensare che se non avessi quella debolezza in fondo sarebbe tutto più facile, la mia adesione sarebbe più pronta, e mi trovo anche a chiedere come san Paolo: “Levami questa spina dal fianco perché se non l’avessi sarei più tuo”. Niente di più parziale. Con questo disagio sono andato a confessarmi. Dopo avere detto al prete i miei peccati lui mi guarda e mi dice: “A ogni modo il
segno più grande che Cristo è presente è che tu continui a desiderare il bene; se
non ci fosse Lui diventeresti cinico, invece con Lui puoi rialzarti e desiderare continuamente quello che ancora non possiedi. Quello che fa diversi i cristiani dagli altri non è la maggiore capacità etica, ma la continua tensione al bene perché è possibile solo perché c’è Lui”. Questo giudizio mi ha liberato, non solo
perché mi ha sollevato psicologicamente dalla tristezza per la mia mancanza, ma perché mi ha costretto a considerare dei fattori della mia esperienza che io,
nella nebbia, non sapevo e non volevo vedere. In fondo mi ha costretto a essere
me stesso. Ma la cosa interessante è venuta dopo. Immerso nuovamente nella
battaglia quotidiana, mi sono ritrovato in una situazione simile a quella
descritta prima: cadi e infine ti trovi a dire: “Non cambierò mai”. Proprio in questa situazione tuttavia è riaffiorato alla memoria quel giudizio e quel modo
con cui ero stato guardato la settimana precedente. Lì mi sono trovato di
fronte a un bivio: o decidere di lasciarmi dominare dalla reazione
e dalla delusione della mia povertà o rimettermi di fronte a quello che mi era capitato e che avevo sentito in quel momento attraverso il segno di quel prete [questo è entrare nella realtà con l’ipotesi dell’esperienza che ha fatto]. Così è affiorata la domanda di sant’Anselmo che mi ripeto spesso e che da qualche tempo è diventata mia: “Fa’ Tu ciò che il mio cuore non può, Tu che mi fai chiedere
concedi”. L’attenzione dello sguardo si è spostata da me a un Altro e mi sono ritrovato, dentro la battaglia, dentro la delusione, dentro la tristezza, un filo
di letizia. Ora mi sembra di aver capito due cose. Primo: ciò che genera la liberazione nell’esperienza è l’accadere di un fatto esterno, oggettivo,
imprevedibile, imprevisto, che introduce un modo di guardare sé e la realtà vero, secondo la propria natura [che il contrario non sia secondo la natura lo dimostra il disagio o l’amaro che lascia, cioè che non mi libera]. Secondo: questo avvenimento di liberazione può intaccare sempre di più il centro del mio io, il modo di concepire e di trattare la realtà nella misura in cui avviene il passaggio
da una adesione per tradizione a una adesione per convinzione. Non basta dire: “Bello, vero”, di fronte a quello che succede. A me è capitato che il giudizio di quel prete sia diventato mio quando l’ho brandito nella circostanza in cui mi trovavo e ho provato a vedere se era in grado di rispondere al disagio che provavo. Qui ho sperimentato che giudicare è l’inizio della liberazione, di quell’ascesi di cui parla Giussani nella prima premessa». Questo è un esempio di come ciascuno
può entrare nella realtà, può avere questa esperienza di liberazione che avviene in contemporanea. Il giudizio, lo sguardo di Gesù a Zaccheo (o di questo prete al nostro amico), è un giudizio che

3

introduce una liberazione, tanto è vero che Zaccheo lo ha ricevuto pieno di letizia. Non occorre fare non so che, è stato un giudizio che talmente corrispondeva alla sua esigenza che ha sperimentato la liberazione. E quanto più è eccezionale la presenza che mi guarda, tanto più facile è questo giudizio che mi libera. Non occorre fare particolari sforzi titanici: è semplicemente un riconoscimento, che è come la cima di questo giudizio che deve diventare quotidiano nel rapportarsi a tutto, perché allora tutto serve. Allora, quando abbiamo sorpreso in noi questa esperienza in un giudizio che ci libera? Avanti.



La scorsa volta, quando tu ci hai lasciato con questa provocazione, cioè quella di verificare quando abbiamo fatto esperienza di liberazione in un giudizio, immediatamente la memoria è andata a fatticoncreti in cui questo mi era accaduto; faccio un esempio su tutti. Nelle scorse settimane un’amica mi scrive un sms
dicendo di essere preoccupata per un amico comune, il quale aveva manifestato un grande sconforto derivante dal fatto di sentirsi solo. Questa persona è stata profondamente toccata da un dramma personale, e la necessità di far fronte alle
mille esigenze familiari, unite a un lavoro intenso, gli aveva tolto occasioni pratiche di frequentazione degli amici. Subito la preoccupazione della mia amica
ha coinvolto anche me, ma una serie di fattori pratici – la distanza fisica, la gestione dei figli di questo mio amico, unita alla sensazione di dovergli risollevare il morale – mi hanno trovato impotente e scoraggiato, privo di qualsiasi iniziativa, insomma ingabbiato.
Poi questo stesso amico, intervenendo a una Scuola di comunità,
ha raccontato di quando una sua amica gli ha fatto notare di come la sua figlia maggiore lo guardasse adorante e che, due giorni dopo, mentre lui l’aiutava a
fare i compiti, gli avesse detto: «Papà, ti voglio un sacco di bene». Io nel sentirlo raccontare mi sono commosso, come se quella bambina l’avesse detto
a me, ma era Gesù che lo ridiceva a me, e subito la memoria della tenerezza
di cui sono oggetto mi ha sciolto il cuore. Ecco, lì ho capito, o forse sarebbe meglio dire ho ricordato, che il mio amico, fermo restando il suo concreto
bisogno, era già preferito e amato, proprio come me, e che quindi l’unica possibilità per me di fargli realmente compagnia è in ragione di una sovrabbondanza di gratitudine per quella tenerezza ricevuta, sia da me che da lui.
E dentro questo nuovo giudizio che emergeva, improvvisamente mi sono sentito libero.

Grazie.

Ho letto sul libro che una delle cose più importanti è il desiderio di felicità dell’uomo. Siccome il desiderio più grande che ho è che mia moglie sia felice,
e il mio senso religioso si “limita” a ringraziare Dio ogni giorno per avermela fatta incontrare, regalandomi tutto ciò che il mio cuore desidera e rispondendo così al mio bisogno umano, la domanda è: per lei, don Carrón, che di Dio
ne sa più di me, va bene lo stesso? Perché se non va bene, o mi devo inventare un altro bisogno o devo far finta che questo non sia quello vero.
Grazie.

Il bisogno è solo uno, è quello che il Mistero ci mette dentro. La questione è trovare qualcosa che corrisponda.

Volevo raccontare un fatto e poi fare una domanda. A Natale ho scoperto che un mio
ex collega della ditta dove lavoravo prima era stato licenziato, allora l’ho chiamato per fargli gli auguri e chiedergli se aveva bisogno di un aiuto,
precisando che io non avevo possibilità per lui, perché non abbiamo praticamente produzione (e lui è un direttore di produzione). Gli ho proposto comunque di
vederci. Subito gli ho chiesto come andava la famiglia e mi ha detto che sei mesi dopo che io ero andato via suo figlio, che sembrava completamente guarito da una malattia grave, si è riammalato della stessa malattia ed è morto.
Nello stesso periodo anche sua moglie si è ammalata, e si è salvata per poco.
Mi ha detto che sono stati momenti terribili e mesi passati dentro e fuori dagli ospedali. Questa situazione gli ha cambiato proprio la vita ed è anche stata probabilmente l’origine dei problemi relazionali che l’hanno portato a essere licenziato. Insomma, io ero preparato a parlare di lavoro, ma non a una situazione del genere.
Sinceramente sono stato in silenzio per un minuto buono senza sapere cosa dire. In quel momento ho provato un profondo

4

senso di ingiustizia e quindi di non-compimento per quello che lui mi aveva raccontato, e non sono riuscito a giudicare quella circostanza.

Perché hai sentito un senso di ingiustizia? Spiega.

Un senso di ingiustizia perché gli era capitato qualche cosa che per me era assolutamente una circostanza troppo contraddittoria. Né mi è sembrato di poter dire nulla di più vero che raccontare di me, degli ultimi tempi. Alla fine gli ho proposto di venire a lavorare da noi per un po’, a darci una mano intanto che cercava un nuovo lavoro. Oggi è ancora da me, è molto contento, non so se
rimarrà o no perché alla fine le circostanze sono quelle che sono. La mia domanda è questa. La mia liberazione io l’ho sperimentata prima nel raccontargli di me e poi, soprattutto, nel proporgli di fare un pezzo di strada con me, e non nel cercare di giudicare quello che gli era accaduto con la morte di suo figlio perché non ne ero letteralmente capace. E mi è capitata altre volte questa stessa
cosa di fronte a circostanze così contraddittorie; allora la mia domanda è: non è che questo è ultimamente sfuggire al giudizio di pertinenza della realtà per come mi accade?

Infatti quello che non capisco è che esperienza di giudizio e di liberazione hai fatto. Dobbiamo raccontare dei fatti dove facciamo un’esperienza di giudizio in contemporanea con la liberazione. Vedete la fatica che facciamo? Primo capitolo de Il senso religioso...

Io ho una domanda su questa dif icoltà. È successo che sull’invito che tu ci stai facendo ci sono state, tra le tante cose, molte discussioni su quello che sta accadendo in Italia, la situazione politica del nostro Paese, anche stimolate dall’editoriale che è uscito su Tracce, con il tentativo di prendere
sul serio anche quella situazione. Ci sono state reazioni diverse e tante prese di posizioni critiche o meno critiche, quindi mi ha fatto impressione come, con i vari amici con cui si discuteva, si vedevano come diversi gruppi di opinione. Anche io mi sono shttp://www.blogger.com/img/blank.gifchierato, e ogni volta che si discuteva cercavo di capire di più perché una posizione era più giusta dell’altra. Mi ha impressionato poi,leggendo qui, tutta l’insistenza contro il rischio dell’alienazione, insieme all’importanza di un
lavoro su di sé che parta dalle esigenze personali, quello che dice dell’ascesi. Perché ho visto questo rischio…

Tu o mi racconti un fatto dove hai fatto un giudizio o ti siedi, capisci?

Ma la domanda era su una difficoltà.

Allora spiega qual è la difficoltà.

La difficoltà è che c’è il rischio di restare sempre fermo.

Possiamo sempre correre dei rischi, ma non veniamo fuori dalla difficoltà
che dici se non fai un’esperienza positiva di che cos’è il giudizio e perché
ti libera. A che cosa ti serve che io ti spieghi tutti i rischi? Tu li sai già benissimo. Dobbiamo aiutarci – ragazzi e non ragazzi – a testimoniare in che
misura quello che dice qua, che il giudizio è una liberazione, è accaduto.
C’è qualcuno che abbia qualcosa da raccontare su questo?
Mi rivolgo a tutti, perché in quindici giorni è impossibile che abbiate vissuto e
non abbiate giudicato niente. Se non abbiamo giudicato niente, vuol dire che siamo veramente alla frutta.


Una certa sera eravamo io e mia moglie, io ho fatto uno sbaglio, abbiamo litigato, aveva ragione lei. Tutto il giorno dopo è stato un pensare allo sbaglio; e sentivo proprio la fatica e il dolore, e vedevo di me il fatto che non sapessi andare oltre, non avessi da solo la capacità di superare questo sbaglio. Vedevo anche come non stava bene lei e anche questo mi feriva. Poi mia moglie è venuta a trovarmi in pausa pranzo. Abbiamo parlato un po’, lei ha cercato di capire come fosse la questione,
e poi alla sera ci siamo ritrovati a cena. Lei mi ha detto: «Pregavamo perché il Signore rendesse non scontato il nostro matrimonio, cioè non fosse scontato che io e te siamo qui, che capissimo che portata è per la nostra vita essere insieme. E io sento che questo episodio che non avrei mai voluto invece ci aiuta ad andare a fondo del nostro rapporto». Io sono stato oggetto di uno sguardo che ha guardato precisamente quello che io avevo fatto, l’ha giudicato, però l’ha messo da parte, e ha detto: «Io voglio stare con te». Cioè mi ha restituito a me stesso. Questo sguardo io ho potuto solamente riceverlo. Non potevo fare niente per averlo, eppure mi è stato dato. Questo gesto,

5

questo sguardo, questo abbraccio è stata una liberazione perché io ho riacquistato il mio valore. Adesso, senza voler dire frasi troppo grandi, però è come se avesse rimesso al suo posto lo sbaglio, è come se avesse rifatto venire fuori tutto quello che voglio io, cioè voler bene a me, voler bene a lei, volere che la moglie sia contenta. Una cosa così, a guardarla, non viene né da me né da lei né dalla somma delle nostre capacità, ma è un frutto del sacramento del matrimonio per cui uno è segno per l’altro di qualcosa di più che arriva e libera. Lo sguardo di liberazione si è proprio visto.

Allora, sinteticamente, che esperienza hai fatto? L’esperienza di uno sguardo di lei che portava un giudizio perché corrispondeva a quello che tu aspettavi, che il tuo cuore desiderava, che si chiama liberazione.
Sì.

E lo sbaglio è il contrario di questo, capisci? È un giudizio, perché in un caso hai fatto esperienza di non-corrispondenza, nell’altro hai fatto esperienza di corrispondenza. Cioè hai fatto un’esperienza e hai giudicato in tutte e due le occasioni questo. Grazie.

Questo fine settimana sono tornata nella mia città di origine dopo tanti anni e mi è capitato di ritrovarmi davanti al liceo dove andavo prima di fare l’incontro. Devo dire la verità, è una fase della mia vita che io non guardavo più, su cui avevo un gran pasticcio dentro e, a un certo momento, ho guardato questo liceo e mi è salita l’immagine che io avevo, e improvvisamente la realtà, per quel che è adesso, si è sostituita alla mia immagine, e lì il giudizio che ho dato è questo: io per tanti anni sono stata aggrappata a un’immagine che mi ero fatta venendo via di come avrebbe dovuto essere la realtà qui, e per tanti anni essendo rimasta legata a quest’immagine non ho guardato la realtà e non mi sono accorta che il Signore mi era contemporaneo e mi veniva incontro nelle circostanze che mi dava. Adesso è come se fosse caduta quest’immagine e io mi rendo conto di com’è la realtà, ho ritrovato me stessa, quel che ero, e la cosa che posso dire è che
l’unica spiegazione del perché mi è successa questa cosa è: «Tu, Tu mi hai condotto, mi hai preso, mi hai portato fino qui e ora Ti rifai presente e mi tocchi, mi fai rivedere la realtà». Io non lo so dire diversamente, però è un’esperienza di liberazione in cui ho capito anche che il giudizio è un avvenimento, non è una parola e basta, è una parola che descrive il fatto che sta accadendo.

Mi scrive uno: «Rileggendo gli appunti dell’ultima Scuola di comunità a un certo punto, come spesso mi capita, è subentrata in me come una grande confusione. Mi sembrava di non comprendere più nulla anche dopo tanti anni di esperienza di appartenenza al movimento. Era come se capissi solo intellettualmente, ma senza comprendere né la portata né le conseguenze che quelle parole avevano sulla vita. Arrivo a un certo punto a leggere: “Con l’incontro ci è stata donata la certezza
che è solo Lui che compie la vita, e questa sta, […] ma senza la contemporaneità
non ci cambia”, e mi sono detto: “Come faccio a evocare questa contemporaneità?”, senza leggere e comprendere la frase successiva: “E questa è una grazia che va chiesta e, nonostante noi, accade anche quando meno te lo aspetti”. È stato proprio in quel momento che mi è arrivato un sms che mi avvisava che due amici vecchi del movimento della mia comunità d’origine erano stati colpiti da gravi malattie, per loro mi venivano chieste preghiere. Immediatamente ho capito che quella era ancora una volta la mossa di Cristo che riaccadeva nella mia vita. Incredibile una coincidenza del genere. Poco dopo ho preso il telefono e ho chiamato, e l’ho
fatto con molta trepidazione: come faccio a parlare io,sano, a una persona così seriamente malata? Anche in questo frangente sono stato sorpreso perché il mio
amico, mostrandomi una serenità eccezionale, mi ha detto: “Non ti preoccupare,
se il Signore ha deciso che mi vuole con Sé vuol dire che da lassù riderò di tutti voi che ancora siete lì a penare per i vostri problemi. Tutto quello che decide il Signore è sempre la cosa giusta perché Lui non si sbaglia mai”. Al termine della telefonata mi sono quasi messo a piangere perché proprio nel momento in
cui ero confuso e desideravo capire meglio [capire esistenzialmente, non intellettualmente] sono stato afferrato da Cristo presente attraverso una circostanza, e una circostanza non certo lieta. E la certezza che fosse Cristo
mi era data da quei tratti inconfondibili, indicibili, che solo il cuore sa decifrare. Così si è realizzato quello che dicevi subito dopo: che senza che
riaccada l’Avvenimento non si ridesta l’io e non si capisce niente [cioè non accade la

6

liberazione]». Se questo può capitare in una circostanza così, la questione è:
in che modo questo riaccade costantemente nella vita? E su questo vediamo che facciamo una fatica enorme. Quel che sta succedendo stasera mi sembra un esempio della fatica che facciamo a fare un’esperienza. È il primo capitolo de Il senso religioso, capite? Dopo tutto il cammino dell’anno scorso, o noi facciamo
questo lavoro a cui ci invita il don Gius (questa ascesi per liberarci), o è impossibile. Perché la liberazione non c’è soltanto quando io incontro Cristo, ma anche nel modo di affrontare tutto.
Perché quando uno è preoccupato di avere una malattia, e fa tutte le verifiche, il giudizio che non ce l’ha è una liberazione; il giudizio è la liberazione, prima è preoccupato. Giussani dice proprio che soltanto quando uno non giudica è preoccupato, ed è quando giudica che allora è liberato. La questione è che noi tante volte siamo agitati, siamo sempre sulle sabbie mobili, perché se uno non
arriva a giudicare, se non diventa familiare il giudicare, siamo sempre confusi. Oppure – e questa è la seconda tentazione – siamo sempre in attesa che qualcuno, fuori dall’esperienza, ci confermi o ci dica quello che non abbiamo ritrovato come conferma nell’esperienza. Così non possiamo crescere come adulti, perché sempre diventiamo bisognosi di qualche supplemento di certezza che non troviamo nell’esperienza! Giovanni e Andrea non hanno avuto bisogno di chiedere a qualcun altro al di fuori dell’esperienza di dare loro il supplemento di certezza che non avevano. La certezza è dentro l’esperienza del giudizio, per questo è un giudizio a liberarci. Amici, se noi questo percorso non lo facciamo, saremo sempre nel “forse”, nella palude. E così è difficile costruire la vita. Invece devono essere pietre di una costruzione, anche quando sbagliamo; perché quando uno sbaglia, se
uno lo riconosce, se dà il giudizio, anche questo è un passo alla verità: non è questo che corrisponde, ma c’è un’altra cosa che corrisponde. Non tutte le volte “becchiamo” la risposta giusta, non importa; decisivo per me è stato che, quando io ho incominciato a fare questo lavoro, tutto quello che mi capitava, anche quando sbagliavo, era un cammino al vero: il cammino al vero è
un’esperienza. Quante volte è capitato che imparando matematica uno sbaglio è diventato decisivo per non dimenticare più una cosa? Questo è stato una parte
del cammino alla certezza sulla matematica, perché abbiamo imparato qualcosa per sempre. Il problema è che quando io giudico e mi rendo conto, anche quando sbaglio faccio un passo. Per questo è impossibile che, se viviamo da uomini, ciascuno di
noi oggi non porti qui quindici esperienze di questo... Vuol dire che c’è ancora
tanto lavoro da fare.

Faccio un tentativo raccontando un’esperienza molto semplice, mi pare che tu oggi hai distinto l’esperienza quotidiana dall’esperienza dell’incontro con Cristo.

Quello che volevo dire è che non soltanto succede quando io faccio esperienza della corrispondenza con Cristo, ma che in qualsiasi circostanza io posso giudicare. Perché tante volte nella vita siamo incastrati, perché non giudichiamo le cose normali.

Ed è un fatto che, diciamo, di per sé è abbastanza banale, ma è diventato significativo perché alle spalle c’era un incontro di universitari in cui io ho sentito te parlare della realtà in un modo che mi ha molto colpito e mi ha molto aperto la mente nel senso che – perdonami se impoverisco un po’quello che avevi detto in quell’incontro – mi pare che tu avessi colto un punto di debolezza in noi quando ci sembra che le cose concrete siano quelle che incidono sulle conseguenze, mentre, guardando davvero la nostra esperienza, ciò che è veramente concreto è quello che muove noi e poi ci permette di arrivare fino alle conseguenze. Comunque, il fatto è questo. In queste settimane mi sono trovata in mezzo a tutto il lavoro di attuazione della riforma dell’università, per intenderci quella che ha provocato tanta confusione, tanto rumore nell’autunno, ed è una cosa che a me non piace fare. Dopo che in vent’anni di onorato servizio all’università ho evitato tutti i compiti amministrativi, questa volta ero in una situazione in cui non potevo dire di no. La mia antipatia istintiva verso questo tipo di lavori si è confermata dopo la prima riunione: il programma è veramente pesante, ho davanti dei mesi in cui ogni lunedì pomeriggio ci sono cinque o sei ore di riunioni un po’ inconcludenti, ma soprattutto la sensazione brutta è che questa grande apparente rivoluzione in corso, almeno così è stata presentata dai giornali, probabilmente partorirà un
topolino, perché l’impressione di tutti è che si tende a conservare l’esistente. Allora un pomeriggio

7

ho chiesto un po’ di aiuto a un nostro bravissimo ricercatore che si intende di queste cose, ci siamo trovati con alcuni ragazzi a discutere un po’ per capire qualcosa in questa vicenda complessa. E la cosa che per me è stata significativa di quell’incontro è che con questi ragazzi in quel momento,quel pomeriggio, ma poi nei giorni successivi perché c’è un lavoro in corso, si percepiva una
chiarezza di giudizio sulle dif icoltà che ci aspettavano, che è un inizio di una operosità interessante e, oserei dire, a tratti gustosa. Per me questa è una cosa assolutamente nuova e corrispondente. Io ho l’impressione, per me, che quel fatto, quel giudizio che tu hai dato di che cosa è concreto e che cosa è astratto, c’entra tantissimo con questa possibilità di sperimentare un gusto in un lavoro che apparentemente non dà nessuna soddisfazione. Il giudizio: «Guardate che non è concreto quello che parte dalle conseguenze, ma quello che muove l’io», innanzitutto corregge la mia percezione del reale, perché io tante volte ho una percezione di cos’è la realtà molto povera e alla fine ingannevole, cioè un modo di guardare alla realtà che è come un pragmatismo che è l’anticamera dello scetticismo, perché è come ridurre la realtà alla sua apparenza e alla fine non può che deludere. Allora per me avere coscienza di che cosa è veramente reale, concreto, mi ha liberato con un ef etto paradossale, che io riesco a stare in quelle ultime conseguenze pratiche con tutte le energie che posso, senza delle aspettative che quella cosa non mi può dare, con quella posizione tranquilla e costruttiva che tu accennavi anche nella presentazione al Palasharp.

Che cosa è reale? È ciò che veramente mette in moto tutta la potenza dell’io. E questo è quello che ci consente di entrare in tutto quello che dobbiamo poi affrontare. Se noi invece riduciamo il reale soltanto alle conseguenze, queste ci soffocano.


Ci siamo trovati recentemente con un gruppo di avvocati che si occupano di diritto di famiglia edue magistrati (e già di per sé non è facile che degli avvocati e dei magistrati riescano a lavorare insieme...) a leggere un intervento che tu avevi fatto sulla famiglia (Julián Carrón, La trasmissione della fede nella famiglia, Valencia, 4-7 luglio 2006, Tracce.it) o, meglio, quella lettura che tu avevi reso pubblica della dinamica del senso religioso all’interno dell’esperienza amorosa: come, se non
è rettamente impostata, ciò porti al fallimento della relazione amorosa, e quindi del matrimonio.
Questo lavoro è nato da un’esigenza di riflettere proprio sull’origine di quella che è l’intollerabilità che poi porta alle separazioni, perché noi ci occupiamo di un settore molto delicato. Nessuno riflette sull’origine dell’intollerabilità, quindi, quando ci è capitato sotto mano quel testo che tu hai scritto, che è di un’intelligenza lucidissima, siamo rimasti folgorati perché tu
dici che l’origine della dif icoltà della coppia nasce dal fatto che l’uomo ha perso il senso di sé, cioè l’uomo non si ripete più la domanda fondamentale.
Non avendo consapevolezza delle esigenze e delle evidenze elementari dell’uomo, non si capisce quale sia il criterio di giudizio.
Quindi nelle dinamiche relazionali nascono delle pretese, perché io penso che tu possa soddisfare la mia felicità, cioè ciò che sono io. Ed è evidente che questo per natura non può essere, perché tu sei un essere limitato tanto quanto me, sarebbe come se io avessi la pretesa di dire che posso essere la tua felicità, è una follia. Ma se nella relazione di coppia si perde l’origine, che è quella della
domanda fondamentale sull’uomo, scattano poi quelle aspettative che restano deluse,necessariamente restano deluse e che portano a un certo momento al dire: «Tu non mi corrispondi più, quindi io cambio chi ho di fianco». E così si innesca il meccanismo della distruzione delle famiglie.
Soltanto per non aver fatto neanche un tentativo di giudizio, perché tutto è impostato su una apparente verità che il tempo dimostra che non era vera. Non avendo capito qual è l’esigenza elementare dell’uomo, io mi aspetto la corrispondenza dall’altro. E questo innesca una pretesa che è l’origine di tutta la violenza. Tutto questo perché? Semplicemente perché noi non giudichiamo,
perché se noi giudicassimo, subito capiremmo che io non posso pretendere dall’altro quello che l’altro non mi può dare, e allora si aprirebbe il varco per un tentativo di soluzione adeguata alla natura dell’altro. Perché altrimenti l’altro io lo “massacro” in nome del fatto che gli voglio bene. La

8

mancanza di giudizio porta, poi, a tutte le conseguenze nefaste. Questo è un esempio, tra tanti che si possono fare nella vita quotidiana, di come l’assenza della verità ci porta a tanti dei disagi e delle fatiche che facciamo nella vita. Questo ci interessa. Giussani dice che uno incomincia a essere liberato dal giudizio («L’altro non è in grado di rispondere a tutto il mio desiderio di felicità e
quindi non posso imputargli una colpa»).
Ma guarda che è una tragedia vera, perché le famiglie saltano su questa cosa qui, i rapporti saltano per questa cosa qui, noi lo vediamo nel nostro lavoro.
Basterebbe giudicare secondo quanto ci diciamo qua. Questo ci sembra astratto rispetto al problema concreto, che sarebbe l’altra persona: «La verità del mio io è astratta, la persona che mi desta il sentimento di bene è concreta». Invece il tuo io è la cosa più concreta, perché è dietro tutta la pretesa e l’aspettativa assolutamente impossibile di farsi compiere da parte dell’altro.
Dunque succede questo. Finiamo di leggere e una collega, una donna fatta e finita, non una ragazzina, con un’esperienza tra l’altro familiare molto faticosa, separata, con una bambina, di botto dice: «Ma questo è un pugno nello stomaco per me, prima ancora che essere uno strumento che io posso utilizzare per un tentativo di giudizio nell’aiutare i clienti. Quel che c’è scritto qui è la ragione per cui io ho sbagliato tutto nella vita». Due giorni fa la incontro per caso, una cosa
velocissima, un paio di battute di due minuti, e le dico: «Allora, che cosa hai pensato di quella cosa che abbiamo letto? Ti ho pensato tantissimo per la reazione che hai avuto». E lei mi ha detto: «Tu non hai idea quante volte ho letto e riletto quell’articolo [e quindi quel giudizio che tu dai], perché io quella roba lì non l’ho mai sentita prima». E torna a dirmi: «Questa è la ragione per la quale io
ho sbagliato tutto nella vita. Tu mi conosci per come sono di temperamento. Io ho preso quell’articolo, l’ho fatto girare a tutti i miei amici, invitando tutti a leggerlo, ed è venuto fuori un putiferio nel senso che hanno incominciato tutti a telefonarmi e tutti a dirmi: “Ma dove hai trovato questa cosa? Noi non abbiamo mai letto una cosa del genere”».
Io che cosa ho fatto? Sono un esperto nel matrimonio? No, ho letto Il senso religioso. Vi rendete conto del potenziale che il don Gius ci ha dato tra le mani?
Io non ho fatto un corso sul matrimonio per fare questo, semplicemente ho giudicato a partire dall’esperienza che descrive qua. Questa è quell’intelligenza della fede che diventa intelligenza della realtà. E quando una persona la trova, si
stupisce di questo. Noi possiamo dare un contributo su ogni cosa se facciamo questa strada, perché questo diventa un giudizio culturale, un modo di stare nel reale proprio a partire da un’esperienza giudicata.

Mi ha detto: «Sono andata al lago un paio di giorni fa con un’amica. Ci siamo messe su una panchina e l’abbiamo letto e io l’ho letto con lei [quest’altra è una donna che è una giornalista affermata con una storia molto faticosa, separata con figli, ma con un cervello molto fine]. Finisco di leggerlo e lei è rimasta sorpresa, anche lei di getto ha detto: “Io non ho mai letto una cosa di questo tipo, ma dove l’hai trovata?”». Dopo due giorni le ha telefonato e le ha detto: «Guarda,
l’ho riletta in continuazione, quel passaggio sul segno [perché vai avanti spiegando la vera natura del rapporto che è il segno, e lei ha colto questo passaggio, è una cosa che mi ha lasciato senza parole] bisognerebbe volantinarlo in tutte le piazze». Poi le ha telefonato un altro amico dicendo pressoché le stesse cose. Quindi è un esempio di quello che è l’esperienza in atto con un giudizio che viene usato e brandito per leggere la realtà. Questo è pertinente anche nelle circostanze
concrete, non è per niente astratto.

È così. Questa è la promessa. Come diceva Giussani: «La mia vita ha conosciuto la letizia a queste condizioni», con questa capacità di giudicare. Questo è per noi. Se facciamo questa strada, potremo anche noi godere di questa letizia.Per la prossima volta faccio la stessa domanda sulla ragione. Non pensiamo di aver risolto la questione dell’esperienza, lasciamola aperta, perché, come vedete, l’esame non è stato molto brillante! Lo dico perché se qualcuno fa esperienza questa settimana e la prossima volta ci aiuta,può intervenire sempre. La questione è che adesso il secondo grande capitolo è la ragionevolezza, e la domanda diventa: quando abbiamo sorpreso in noi un uso vero della ragione, cioè come
9
coscienza della realtà secondo tutti i fattori, e quando abbiamo percepito la ragionevolezza del nostro agire? Sono due cose legate, ma diverse. Per questo vi chiedo di lavorare intensamente sul testo, perché se facciamo la lettura di questo capitolo con questa urgenza di cogliere nell’esperienza quel che Giussani ci testimonia, allora è diverso. Se avessi chiesto che cos’è l’esperienza, tutti,
credo, avreste dato la risposta esatta; testimoniare di averla fatta è una cosa diversa, come abbiamo visto.
La prossima Scuola di Comunità si terrà mercoledì 9 marzo alle ore 21.30 sul secondo capitolo “Ragionevolezza” (da pag. 17 a pag. 30).
Il libro del mese è uno strumento semplice che ci diamo per educarci alla lettura, ed è un altro modo per incontrare, attraverso la ricchezza di espressività, la testimonianza di persone che prendono sul serio il cammino al destino della propria vita.
Un esempio di questo è il libro del mese di marzo che è: Luce del mondo. Una conversazione di Benedetto XVI con Peter Seewald (Libreria Editrice Vaticana).
Come scrive Prades presentando il libro su Tracce di questo mese: «Prima di qualsiasi parola, nel libro si impone la presenza stessa del Papa, la sua umanità». Infatti nel libro emerge la testimonianza di un uomo che non ha paura di niente e non ha bisogno di difendere niente, ma, a partire dalla fede, è interessato a tutto e in ogni questione cerca la verità.
Esercizi Fraternità / Beatificazione Giovanni Paolo II
Molte persone chiamano in Segreteria per avere notizie dettagliate per la beatificazione e per questo stanno aspettando ad iscriversi agli Esercizi della Fraternità. Che siano capitate insieme la Beatificazione e gli Esercizi non può essere una ragione per non andare agli Esercizi, ci mancherebbe, perché allora che senso avrebbe?
La celebrazione avrà luogo in Piazza San Pietro a Roma, con inizio alle h. 10.00. Per la partecipazione non è richiesto alcun biglietto. Ci saranno degli appositi maxi-schermi in altri punti della città, che verranno precisati insieme alle indicazioni delle aree destinate a parcheggio per i pullman e per le auto.
Al momento non ci sono altre comunicazioni.
Perciò non aspettate ad iscrivervi agli Esercizi pensando di avere più notizie, perché arriveranno molto più avanti rispetto al termine fissato per l’iscrizione
agli Esercizi della Fraternità, che è il 14 marzo. Per questo mi raccomando, non lasciamo andare le cose senza prendere una decisione.
Adesso preghiamo.
• Gloria

Nessun commento: