Milano, 12 gennaio 2011
Testo di riferimento: L. Giussani, Si può vivere così?, Rizzoli, Milano 2007, pp.417-441.
• “Ballata dell’amore vero”
• “The Fields of Athenry”
Gloria
Con questo capitolo arriviamo alla fine del percorso che era partito dalla fede e che ha la sua espressione ultima nella verginità. Abbiamo visto lungo il lavoro che non si può capire il passo successivo senza aver capito il precedente, perché è soltanto in quell’origine che precede che possiamo capire l’esperienza nel suo procedere; se questo è vero in ogni capitolo, in quest’ultimo è decisivo, perché senza tutto quanto abbiamo detto, come esperienza, questo è “cinese”. Don
Giussani, in Si può (veramente?!) vivere così?, a pagina 510, dice una frase che è decisiva, è la grande regola: «Si capisce quello che si è già incominciato a sperimentare». È impossibile smuovere don Giussani da questo, perché per lui è una convinzione totale il fatto che la realtà si rende trasparente nell’esperienza, non in una spiegazione; tanto è vero che continua: «Però, se non ce lo si sente dire, neanche vien voglia di incominciare a sperimentare, neanche, soprattutto, vien
voglia di chiedere a Dio che ci faccia incominciare a sperimentare [tutto lo scopo del parlare è per sperimentare, perché venga il desiderio di sperimentare; non per sostituire l’esperienza, ma per incoraggiare l’esperienza]. Ma si capisce quello che si è almeno incominciato a sperimentare». Il punto di partenza è l’esperienza, che si può riassumere in questa domanda: quando ciascuno di noi ha fatto esperienza della verginità? Dobbiamo guardare l’esperienza per poterlo capire, perché
altrimenti partiamo dall’immagine che ci facciamo nella nostra testa su che cosa, secondo noi, sia la verginità, partiamo dai nostri pregiudizi. E questo, invece che un aiuto, diventa una difficoltà per capire. Per questo don Giussani, a pagina 421, fa l’esempio della Maddalena: «Possedette di più la donna da marciapiede, la Maddalena, Cristo che la guardò un istante mentre le passava davanti o tutti gli uomini che l’avevano posseduta?». Ecco, quando noi abbiamo fatto esperienza di questo
possesso? E dopo dice: «Quando uno arrivava a venti metri da lui, era trapassato da quella Presenza e andava a casa con dentro quella figura che stentava giorni a tirarsi via». Uno fa un’esperienza dell’imporsi di una Presenza che stenta giorni a tirarsi via, che fa fatica a tirar via. Se domandassimo alla Maddalena quando ha fatto esperienza della verginità, dovrebbe raccontare quello, altrimenti non capiremmo. Allora, domando a ciascuno di noi: quando abbiamo avuto un’esperienza di questo calibro, quando noi abbiamo fatto l’esperienza di un’imponenza di una
presenza che abbiamo stentato a tirarla via, e che ha determinato l’esperienza di essere posseduti da qualcosa che ci ha fatto fare un’esperienza unica, diversa?
Ho trascorso questo mese con una certa irrequietezza per l’incapacità apparente di riuscire a stare davanti a questi due capitoli. L’avevo già detto la scorsa volta che avrei voluto saltarli, ma, evidentemente, ci faccio i conti e in questo mese non è stato semplice starci davanti, anzi, non ci riuscivo.
Vedete? Il punto di partenza è sbagliato. L’ho fatto venire qua perché tutti possiamo capire l’errore di impostazione. A ciascuno di noi è capitato di dirsi: «Non ce la faccio a vivere così...». Lo sappiamo, che scoperta è? Vi stupisce? Non è che facciamo fatica: è proprio impossibile! Così sgombriamo subito il campo...
Grazie!
Mi stupisce che noi, invece di partire dall’esperienza dove possiamo imparare che cosa è il cristianesimo, partiamo da quando non c’è, e poi diciamo che non ne siamo in grado. È ovvio. Se
2
nel cristianesimo partiamo da quello che non c’è, troviamo sempre l’impossibilità di generarlo noi, perché è diventato già un’altra cosa, l’abbiamo ridotto, ne abbiamo cambiato la natura. Perché il cristianesimo è quello che abbiamo detto di Giovanni, di Andrea, di Zaccheo: qualcosa che anzitutto si impone. Ma noi tante volte cambiamo il punto di partenza: «Non ne siamo in grado». Vedete che fatica facciamo, dopo tutto il percorso di due anni, a cambiare il chip? Non è per un rimprovero, ma
affinché ci aiutiamo a capire queste cose, perché altrimenti continuiamo a sbagliare, e poi diciamo che il cristianesimo è difficile. Perché non è questo il cristianesimo, è un’altra cosa.
Ho vissuto questo mese un po’ così, finché in questi ultimi due giorni era imminente la Scuola di comunità e ho sorpreso anzitutto un sentimento di ringraziamento per questo lavoro che non mi molla e, secondo, mi è venuto in mente che io all’ultima Scuola di comunità ero in fondo, e quando tu hai letto la lettera della ragazza del Clu ho preso e sono uscito perché io non ce la facevo a star fermo, mi è capitata una cosa esplosiva, una cosa che non stai più nella pelle perché io mi sono
detto: «Io una cosa così è ciò che voglio per me, è la cosa per me più desiderabile». E io quella sera lì io sarei stato capace di qualunque cosa, qualunque cosa mi avessero chiesto.
Questa è l’esperienza della verginità. Ma per tutto questo tempo essa è stata sopraffatta in nome del fatto che non eri in grado di farcela. Che cosa si è imposto l’ultima volta leggendo quella lettera?
L’esperienza dell’imponenza di una Presenza, che gli ha dato una sovrabbondanza tale che non stava più nella pelle. Questo! Tanto è vero che dopo un mese gli ritorna in mente. Non lo può generare lui, ma lo può sperimentare come il dono di una Presenza che si impone così potentemente che ti fa fare un’esperienza di sovrabbondanza tale che saresti disponibile a qualunque cosa. Perché uno, trapassato così, come tratta l’altro, come si rapporta all’altro? E qui, per aiutarci a capire questo capitolo, dobbiamo ritornare a quello sulla povertà, perché in esso don Giussani spiega,
molto più distesamente che qua, che cosa la rende possibile. La povertà che cos’è? Il distacco da un certo possesso delle cose. Che cosa è la verginità? Un distacco da un certo possesso con le persone.
Chiaro? E lì dice (a pagina 259): «La povertà si rivela come libertà dalle cose in quanto è Dio che compie i desideri, non la certa cosa cui tu miri». Tu puoi essere libero perché è Dio che compie. Poiché hai questa esperienza di sovrabbondanza, puoi essere libero. E questa libertà porta con sé il germe della letizia. La verginità è la povertà al suo livello estremo, quindi tu puoi trattare le cose con questa libertà perché non ti manca nulla. Se questo è decisivo per trattare le cose con questa libertà, immaginate che razza di esperienza occorre fare per trattare le persone con la stessa libertà, con la stessa gratuità, per poterle guardare per il loro destino e non per il tornaconto del rapporto! Ciò non è possibile senza di Lui, perché chi ha introdotto nel mondo questa libertà dalle cose si chiama Gesù Cristo, e chi ha introdotto questa libertà nel rapporto con le persone si chiama Gesù
Cristo. Per questo è impossibile parlarne senza fare riferimento a tutta l’esperienza che don Giussani ha descritto nei capitoli sulla fede, sulla speranza e sulla carità. Cosa vuol dire libertà nei rapporti? Che il rapporto è poggiato su qualcosa che permane, cioè sul divino che permane: la povertà è l’affermazione di un Altro come significato di sé (è lo stesso che ha detto nella carità: noi
possiamo avere questa carità rispetto all’altro soltanto per l’esperienza di quella sovrabbondanza, di quella passione del Mistero per il nostro niente perché «ti ho amato e ho avuto pietà del tuo niente»). Soltanto sotto la pressione di questa commozione possiamo amare, traboccando di quello che riceviamo. Per questo dice che la verginità ha bisogno di uno che riconosca il destino presente, Gesù presente nella storia. L’ultimo capitolo è la verifica che abbiamo fatto questo percorso come
percorso di esperienza – adesso, magari, qualcuno mi può raccontare tutta la logica del testo, ma se non è diventato carne, questa esperienza se la sogna, perché non è l’esito di una logica, anche se c’è dentro tutta, ma di una esperienza che rende possibile soltanto Lui –. È per questa esperienza imponente che posso rapportarmi alle cose con questa Presenza negli occhi, sotto la pressione di questa commozione; è soltanto l’invadenza di questa Presenza che mi consente un rapporto vero con le cose e con le persone. È Lui che la rende presente, senza di questo ritorniamo al nostro solito ritornello: «Non ce la faccio, è impossibile». È impossibile a chi non fa l’esperienza cristiana. È possibilissimo, come dono, come grazia. A quale condizione? Di vivere il cristianesimo come esperienza; come esperienza, non come discorso o come etica, come pensiero, come sentimento. Ma
3
qual è la questione? Che occorre una lealtà grande con il nostro io, con il nostro cuore, altrimenti rimane impossibile.
Io mi sono accorta che l’esperienza della verginità è l’esperienza che mi rende totalmente dipendente dal mio cuore; è l’esperienza che mi fa scoprire chi sono io, tanto che me ne fa dipendere. «Occorre un sacrificio, il sacrificio dell’immediato. L’immediato non è vero, tant’è che crepa, fa crepare […]. L’immediato lega, incatena». È vero, è così: innanzitutto l’immediato ti attrae tantissimo, l’immediato è qualcosa che sembra che ti prometta mari e monti, in quel
momento sembra la cosa più affascinante. Ma l’immediato fa crepare perché io, quando vivo dell’immediato, mi sento come un animale in gabbia, cioè mi sento incatenata, non sono io, mi manca l’aria. E io mi rendo conto di ciò per cui sono fatta perché il cuore mio ha provato ciò che non lo rende incatenato, l’ha provato, l’ha vissuto, e quindi quando tu fai l’esperienza di ciò che fa respirare il tuo cuore...
Il problema della verginità non è un problema di moralismo, è questa lealtà con il cuore.
Io ho bisogno di vivere ciò che mi fa vivere; e l’esperienza della verginità toglie in me il dualismo, cioè mi fa coincidere con me stessa. Io, quando accade che faccio questa esperienza, sono io. Nella vocazione quello che non ho perso è il cuore, perché esiste una Presenza che c’è e che me lo fa scoprire.
La verginità è la vittoria sul dualismo perché fa coincidere con noi stessi, e perciò non è un problema che riguarda soltanto un certo tipo di vocazione. Chi non desidera essere se stesso? Chi non desidera coincidere con se stesso? Chi non desidera non perdere il cuore? Per questo sarà sempre una sfida a chi ha a cuore il proprio desiderio di felicità, poter avere davanti un’esperienza di vita dove il cuore non si è perduto. Se questo riguardasse soltanto un certo tipo di persone, non ne saremmo interessati. Ma la questione è che l’esperienza di cui stiamo parlando è l’esperienza che rende l’io veramente io, lo fa coincidere con se stesso. Questa è la promessa. E in questo senso questo capitolo è la conferma che la fede è vera, che quello che riconosce la fede non è una creazione dell’uomo, non è una creazione della mia ragione, non siamo qui a gonfiare quello che non c’è, non siamo qui a inventarci quello che non c’è, a generare noi la fede, il fatto. No! Perché se
fosse così, noi non potremmo parlare della verginità, men che meno farne esperienza. La verginità è la conferma ultima della verità del fatto della fede, della verità di quella Presenza nella storia. Per questo Giussani pone la verginità alla fine del percorso, e per questo la verginità è la dimostrazione più palese della verità del cristianesimo, della verità di quella Presenza riconosciuta dalla fede, perché senza quell’esperienza, quella Presenza riconosciuta dalla fede non ci sarebbe come
esperienza; non ne avremmo potuto parlare, tanto è vero che non se ne è parlato fin quando non è arrivato Cristo; storicamente parlando, è un dato di fatto. Perciò in questo capitolo troviamo conferma della verità della fede, di quella Presenza che la fede riconosce come tale, che non può essere inventata perché un’invenzione non permette di fare un’esperienza come quella della verginità.
Un fatto che è capitato mi ha permesso di accorgermi di quello che ci hai detto nell’articolo di Natale e cioè che dell’annuncio cristiano e di annunciare il cristianesimo ne ho bisogno io, ho bisogno di vedere come questo prodigio entra e risponde alla vita, e di vedere come anche gli altri prendono posizione di fronte a questo fatto. È successo che attraverso la caritativa abbiamo incontrato una donna peruviana che ha iniziato a partecipare a questa nostra caritativa e da due
mesi partecipa alla Scuola di comunità. È sorprendente vedere come lei, incollata allo schermo, continua a ripetere: «È vero, è vero». L’ultima volta, uscendo, ci ha detto: «Ma lo voglio anch’io questo libro che avete voi, voglio anch’io poter rileggere queste cose». Il giorno dopo sono andata a salutarla perché era in partenza per il Perù e mi ha colpito tantissimo perché lei era ancora lì su
quello che aveva sentito la sera prima.
Era lì ancora su quello che aveva sentito.
4
Ne aveva parlato con le sue amiche e, incontrando una donna dal parrucchiere, l’aveva invitata a questi incontri (non sapeva neppure che si chiamassero Scuola di comunità). E la cosa più sorprendente è che poi, a un certo punto, mi ha detto: «Ma adesso dimmi, che cos’è la Fraternità? Che cos’è il fondo comune?», e io, per spiegarle questa cosa, sono dovuta partire da molto lontano.
Sono uscita con le gambe che mi tremavano quella sera, perché mi ha colpito come arrivino le parole, come suscitino la vita e di come io (di fronte a questa cosa che tu dicevi alla fine sulla Fraternità e sul fondo comune) non avevo neanche ascoltato perché sapevo già, e ci è voluta lei per farlo capire a me. Domenica l’ho incontrata al ritorno dal Perù ed è stata una sorpresa ancora più grande, perché lei è andata, ha portato con sé il volantone di Natale, le nostre foto, ha raccontato a tutti quello che ha incontrato qui, quello che facciamo, io le avevo portato gli appunti della Scuola di comunità, li ha tradotti a quelli che ha incontrato e poi mi ha detto: «Ecco, io ho un’offerta e voglio iscrivermi alla Fraternità».
Che esperienza c’è dietro tutto questo? L’imponenza di una Presenza che ti rende possibile rapportarti al reale così, tanto è vero che non puoi non comunicarlo a tutti. Ma quello che mi colpiva, e che mi colpisce di quello che dici, è che tu cogli la portata di questa testimonianza dell’amica peruviana per il bisogno che hai tu di questa testimonianza. Per esempio uno mi diceva:
«Che cosa me ne importa del Cairo? Che cosa c’entra con la mia vita?». E dico: come è possibile che noi abbiamo questa grandissima difficoltà a cogliere quello che accade, la diversità, l’eccezionalità di quello che accade? Perché quello che è accaduto a Il Cairo è una cosa così eccezionale, così al di là di qualsiasi nostra previsione, di qualsiasi nostro progetto, che uno può dire: «Che cosa c’entra con me?», solo se non capisce, perché viene ridotto il reale a qualcosa che è
solo apparenza. E attraverso questa donna peruviana, attraverso quel ch’è successo a Il Cairo che cosa si rende presente? La contemporaneità di Cristo che rende possibile che la vita sia diversa. Se noi invece diciamo: «Già lo sappiamo», allora andiamo tutti a quel paese. Invece guardate che differenza con quella persona peruviana. Se noi, facendo strada nella vita del movimento, non diventiamo più così, quello che sappiamo per noi è una gabbia che ci impedisce di capire. Per
questo abbiamo bisogno di un’educazione al senso religioso – e per questo iniziamo la nuova Scuola di comunità –, sennò non abbiamo la semplicità di questa donna che coglie subito il significato. Vedete? Non sapeva neanche che cos’è la Scuola di comunità, ma non ha potuto evitare che fosse determinante la vita più di qualsiasi altra cosa, tanto da portarsela in Perù e dirlo a tutti, da tradurre… tutto.
Una compagna di dottorato, con cui ho preparato un articolo che contiene interviste ai ragazzi di Cometa cambiati dopo la frequentazione della scuola, aveva conservato la memoria di quello che era successo in quella esperienza. Questo fatto mi ha sollecitato tanto, perché io avevo un po’ un problema quando tu parlavi del fatto e dell’interpretazione. Questa cosa che è successa con lei, questa amicizia che sta nascendo, mi ha fatto forse capire un po’ meglio e volevo che tu mi correggessi. Il fatto. Ho pensato che stare davanti al fatto vuol dire starci con tutta la propria
statura umana, quindi con tutte le proprie esigenze. Questo vuol dire starci in modo virginale: è una metamorfosi, come se uno, a un certo punto, guardasse il mondo e lo vedesse finalmente a tre dimensioni anziché due. Parlando con lei mi sgorgavano tutte queste considerazioni, proprio un cambiamento totale di mentalità. L’interpretazione non è negativa in sé, ma è un fattore secondario; uno parte dalla propria storia, dalla propria cultura, dal proprio modo di essere, nello
stare davanti al fatto non è che non c’è l’interpretazione; il punto è che è molto più pregnante, consistente quest’altro aspetto proprio della trasformazione, di come tu vedi le stesse cose. Lei non si è sicuramente fermata all’apparenza, perché ha nel cuore questa cosa, però è come se non riuscisse a dargli fino in fondo un nome.
E perché succede così? Perché alcuni davanti a un fatto colgono una cosa e gli altri restano all’apparenza?
Io credo, in questo caso specifico, che sia proprio una questione di libertà, perché lei è come se volesse fermarsi ai frutti e non vuole vedere l’origine.
5
Gli stessi fatti sempre hanno un’interpretazione. Se io vedo due persone in metropolitana – ho fatto spesso questo esempio – che si scambiano un regalo che io ho visto in un negozio “Tutto a un euro”, posso dire: «Queste persone si stimano soltanto un euro», o: «Queste persone attraverso questo dono si dicono quanto si vogliono bene». Il fatto è lo stesso. Davanti ai miracoli di Gesù uno diceva: «L’ha fatto per il potere di Dio», l’altro: «L’ha fatto per il potere del diavolo». Il fatto, proprio perché è un segno, chiede la libertà, per questo la libertà si esprime – dice Giussani – nell’interpretazione del fatto. La questione è quale delle due interpretazioni dà più ragione di tutti i fattori del fatto, di tutti gli elementi del fatto! Se tu fossi lì a dare a una persona amata il regalo che
vale un euro non è che ti fermi al valore monetario del dono: «Ti voglio bene, attraverso un euro o attraverso un milione di euro». Non è questione di prezzo, è un segno attraverso cui ti dico quanto ti voglio bene. Per questo è falso fermarsi al valore monetario: perché l’interpretazione data del fatto è riduttiva. Non perché non occorra un’interpretazione, no, ma l’interpretazione che tu stai dando è
riduttiva dell’esperienza che sto facendo io, per questo non mi sento capito. La questione è: che cosa ti consente di non ridurre il fatto a un’interpretazione a volte così meschina? Soltanto se uno ha una semplicità che consente di capire tutta la portata di quello che sta succedendo lì. Per questo occorre opporre il fatto a un’interpretazione del fatto che non sia in grado di dare ragione adeguata
di tutti i fattori del fatto. E questo è quello su cui occorre sfidarla: un’interpretazione come quella che dà lei è in grado di dare ragione di tutti fattori? E qui incomincia il dialogo. Per questo non è una chiusura, ma è l’inizio di un’avventura, di un dialogo: «E questo? Questo come lo spieghi?
Come lo spieghi?»; ciò consente all’altro di cominciare a cogliere tutti i fattori che lo spalancano a una possibile interpretazione più adeguata del fatto. Un’interpretazione più grande generata dalla propria esperienza può aiutare l’altro a fare questo percorso; dipende da te.
Io comunque mi sento preferita perché mi ha scelta. L’altra cosa che volevo dire è sulla questione del centuplo. Quando uno soffre tanto perché si sente censurato rispetto a questa cosa che dicevamo… Io ho dato, per esempio, il volantino nella mia famiglia d’origine sulla questione della crisi ed è scoppiato un putiferio. Allora mi chiedevo se anche quando succedono queste cose (io ho sofferto tantissimo e soffro tanto per questa situazione) si può dire che è il centuplo, perché vuol
dire affermare il desiderio di un rapporto che sia nella sua verità, nella trasparenza eterna.
E certo. L’unica cosa è che tu capisca che questa testimonianza, a volte, può essere non capita dall’altro. E questo è diverso da come don Giussani parla qui del centuplo – questa è una cosa che non voglio perdere –. Noi il centuplo, nella questione della verginità, lo immaginiamo «come un allargamento dell’istintività». Cento volte di quello che noi abbiamo in testa, non cento volte di quello che è il vero. Questo è un bello sbaglio perché noi tante volte diciamo: «Questo non mi
corrisponde, non corrisponde alla promessa che mi ha fatto del centuplo», perché non corrisponde alla mia immagine in cui ho ridotto il centuplo a un allargamento dell’istintività. Ma questo significa essere proprio incastrati in questa situazione, e questo non corrisponderà mai all’esigenza del cuore; perché gonfi una cosa fino a quando vuoi, non per questo corrisponde. Il centuplo è
qualcosa d’altro, è un’altra cosa, diversa, entra qualcosa di nuovo nell’esperienza umana; non è un allargamento di quello che noi proviamo a sperimentare, è qualcosa di più, che corrisponde molto di più di qualsiasi altra immagine.
Giovedì scorso è morto improvvisamente il papà di mio marito, però questo non è un intervento su una mancanza ma su una pienezza, perché leggendo il capitolo sulla verginità io mi sono accorta che l’imposizione di questo distacco mi ha obbligata a guardare a questa persona come vorrei guardare tutti: guardare al loro destino. E così, pur nel dolore, c’è stata anche la commozione per la tenerezza che il Mistero ha avuto per noi in questi giorni, perché ci ha fatto fare esperienza di
una paternità più grande anche di quella di quest’uomo, e così il dolore non ci ha annichiliti, ma ci ha messi di fronte alla necessità della conversione per cui ci siamo dovuti chiedere, ci siamo dovuti interrogare sulla ragionevolezza della fede, perché che noi possiamo dire che con la morte non è finito tutto, ma che lui è nelle braccia del Signore, o è un’idea oppure è per la Presenza che noi abbiamo sperimentato da quando abbiamo incontrato il movimento. E così, di fronte a una cosa per
6
cui tutto il mondo può solamente dire: «Mi dispiace, non ci sono parole», il rosario, il funerale e gli amici, sono stati il segno di un Uomo che è entrato nella nostra vita e che può dire: «Donna, non piangere!». E così la domanda sul destino di mio suocero mi ha fatto accorgere che questa paternità domina ogni mia giornata, più dello stato d’animo che sarebbe giù per le circostanze avvenute. Qualunque cosa accada, io sono abbracciata. E questo per me è sperimentare il centuplo,
perché io vedo che in questo modo non perdo più niente e nessuno.
È così. Ma per poter fare questa esperienza, di nuovo, occorre non un’idea, ma una Presenza, perché senza questa Presenza davanti è impossibile. A proposito di questo, leggo una delle domande che mi avete mandato, perché questo distacco tante volte ci spaventa. «Ho tre figli che si stanno inoltrando nell’età adulta, di venti, diciotto e diciassette anni. Il mio desiderio più grande è che possano scoprire e abbracciare il disegno che nostro Signore ha su di loro per fare esperienza della
vera felicità e in questo desidero accompagnarli. Nel capitolo sulla verginità don Giussani ci richiama al distacco come condizione di un voler bene autentico, così che non prevalga in noi il tentativo di possesso verso la persona amata. Io voglio molto bene ai miei figli, ma mi accorgo che ho paura della loro libertà, dei “no” che essa può porre a Dio e alla Sua volontà. Ti chiedo come posso voler loro bene sul serio e amare e non temere la libertà. Cosa vuol dire vivere in questo il
distacco che rende la relazione tra noi più vera?». Queste domande dobbiamo guardarle in faccia.
Chi ci ha fatto liberi? Uno che non ci vuole bene o uno che ci vuole bene? Ha avuto, il Mistero, paura di farci liberi? Dobbiamo immedesimarci con il vero Padre, che non ha avuto paura di buttarci nel reale attrezzati soltanto con un criterio, il cuore, cosciente di quello che faceva. Perché con questo criterio ci ha dato la possibilità di scoprire il vero in qualsiasi cosa e, soprattutto, di scoprire Lui, nel momento in cui uno Lo può incontrare. Non ha avuto paura della nostra libertà. Per
questo se noi abbiamo paura della nostra libertà o soccombiamo a questo tentativo di possesso, è perché non ci immedesimiamo con Colui che ci ha generati, ma vogliamo rispondere al nostro tentativo invece di abbracciare il disegno che il Mistero ha sui nostri figli; perché noi pensiamo che sappiamo già qual è il disegno e come devono raggiungerlo. Invece siamo noi che dobbiamo piegarci alla modalità con cui il Mistero li porta al destino, che non sappiamo. E capisco che a uno viene la paura come padre, come genitore. Che cosa ha potuto portare il Mistero a generarci così e a
correre questo rischio? È soltanto immedesimandoci con quella paternità che noi possiamo imparare la paternità nostra, perché altrimenti creiamo più problemi di quelli che risolviamo. Questo vuol dire che non possiamo fare niente? No, possiamo fare molto, come ha fatto Lui. Per risolvere il problema non ha tolto la libertà, non si è imposto, si è fatto uomo (lo abbiamo appena celebrato nel Natale): è diventato una Presenza in modo tale che ciascuno potesse, vedendo, riconoscere quello
per cui è fatto e potesse scoprire il cammino che compie la libertà. Che cosa possiamo fare noi a somiglianza di Lui? Diventare una presenza, diventare testimoni, il che non toglie la libertà, ma aiuta mettendo davanti all’altro una presenza che chiarisca la strada: «Guarda, guarda come la vita si compie». Perché è così che possiamo diventare padre e madre, cioè testimoni, come dice San Paolo: «Non padroni della vostra fede, ma collaboratori della vostra gioia». Questo è essere padre,
perché diventiamo una presenza che attira perché corrisponde. Mettiamo davanti ai figli una bellezza fatta carne (non un discorso), una vita vissuta in modo così sovrabbondante che il figlio può avere davanti l’ipotesi realizzata della proposta che voi siete per lui. Capisco che è più immediato il possesso che diventare testimoni. Ma il possesso non è scambiabile con questa attrattiva della testimonianza di qualcosa che rende la vita più chiara; ciascuno deve decidere. Non
confondiamoci, voler bene al figlio è questo: nessuno ha un amore più grande di colui che dà la vita.
E cosa è dare la vita? Mettere davanti una presenza così. Con questo finiamo il nostro percorso.
La prossima volta faremo la presentazione della nuova Scuola di comunità che è Il senso religioso.
Sarà mercoledì 26 gennaio alle ore 21,30. Sarà l’occasione di un incontro pubblico di CL a cui poter invitare tutti. A questo gesto parteciperanno anche il Clu e GS.
7
All’incontro presso il Palasharp di Milano parteciperanno le persone della mia Scuola di comunità qui riunite in sala, il Clu e GS di Milano, procurandosi l’apposito tesserino in segreteria.
In città a Milano rimarranno attivi tutti gli altri luoghi in collegamento; le altre città della diocesi di Milano, della Lombardia e le altre regioni seguiranno l’incontro sempre dai luoghi in collegamento video.
Abbonamenti a Tracce. È iniziata la campagna abbonamenti a Tracce per l’anno 2011.
Raccomando di sottoscrivere l’abbonamento, sia perché in questo modo dimostrate il vostro interesse e desiderio di leggerlo, sia per il sostegno alla rivista stessa. Nel numero di gennaio trovate il dépliant con le varie possibilità di abbonamento.
L’ultima volta che l’ho vista a Rimini, agli Esercizi del Clu, una persona, stupita di quanto succedeva tra di noi, ha detto una cosa che riguardava Tracce che mi ha colpito: «Occorreva leggere Tracce in ginocchio» perché è come toccare con mano che cosa sta operando il Mistero. Allora non è che facciamo propaganda di una rivista, facciamo propaganda di quello che il Mistero fa tra di noi. Per questo ci interessa per la nostra fede, ci interessa toccare con mano i fatti. Se a qualcuno interessa, si abboni.
Giornata nazionale di raccolta del farmaco. Sabato 12 febbraio si terrà la Giornata nazionale di raccolta del farmaco, organizzata dal Banco Farmaceutico. I farmaci raccolti permetteranno di sostenere 1.200 associazioni italiane che assistono 400.000 persone indigenti. Quest’anno la raccolta del farmaco verrà fatta anche in Spagna e Portogallo. È un gesto semplice di carità cui è possibile partecipare come volontari nelle farmacie. Potete chiedere maggiori informazioni alla segreteria delle vostre comunità o direttamente al Banco Farmaceutico, al numero di telefono: 02
70104315.
• Veni Sancte Spiritus
venerdì 14 gennaio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento