Testo di riferimento: L. Giussani, Si può vivere così?, Rizzoli, Milano 2007, pp. 342-346.
• Canto “My Song is Love Unknown”
• Canto “Balada de caridade”
«La morale è imitare Dio nella carità». E qui dobbiamo essere molto attenti perché ho visto che già col passaggio precedente («Perfetti come il padre vostro») incomincia a introdursi una modalità di concepire la perfezione che non è secondo la natura di quanto abbiamo detto, perché c’è sempre in agguato il rischio che, a un certo momento, usiamo le parole non a partire da quello che la Scuola di comunità dice, ma da quello che pensiamo noi; se questo capita con la parola “perfezione”,
immaginatevi con le parole “morale” e “imitare”: siamo già smarriti, fuori strada. Per questo, mi raccomando, cominciamo a guardare insieme che cosa intendiamo noi per “imitare” o per “morale”: di solito, qualcosa che dobbiamo cercare di fare, un’imitazione di un altro, ma sempre qualcosa in fondo di estrinseco: copiare il modello di un altro, vedere un altro, cercare di fare come un altro.
Adesso, con questa immagine, leggiamo Giussani che ci dice: «La carità nel suo valore originale, che si identifica col sangue di Dio, con la vita di Dio», e per farci capire che cosa vuol dire, cita la frase di un inno: «La fonte è in Te dell’essere», la fonte dell’essere, del mio essere è in Te. Provate a immaginare il piccolo feto concepito dalla madre, tutto proviene dal corpo della madre, «infatti, è
parte del corpo di sua madre come il naso di sua madre è parte del corpo di sua madre, come il polmone di sua madre è parte del corpo di sua madre» cercando di arrivare perfino ai particolari, descrivendo ogni fibra come parte di sua madre; «se questo piccolo feto potesse essere consapevole, si sentirebbe fluire tutto dall’organismo di sua madre, sangue, nervi… . Pensate che razza di dipendenza totale». Cerchiamo di immedesimarci: che razza di dipendenza totale dovrebbe essere
l’autocoscienza, la coscienza di sé! E dice ancora: «L’uomo deriva da Dio [...] infinitamente di più che un bambino nasca dalle viscere di sua madre [guardate come siamo lontani noi da questa autocoscienza]; e mentre è appena accennato nelle viscere di sua madre, sua madre è tutto, tutto, nel senso letterale della parola. Se il bambino fosse autocosciente direbbe: “Tu sei tutto per me”». «Ora, se la carità è [...] il dinamismo di quel movimento senza fine e senza sponde che è Dio [se la natura di Dio, da cui io provengo totalmente, è la carità] [...], tutto ciò che nascesse da questo mare di dono e di commozione […] avrebbe lo stesso metodo, avrebbe la stessa vibrazione, avrebbe la stessa mossa, avrebbe la stessa dinamica, avrebbe la stessa legge: sarebbe carità». Come possiamo capire che Dio è questo mare di commozione? Guardiamo a noi quando siamo commossi, quando la commozione domina ogni fibra del nostro essere e pensate: Dio è questo “alla grande”. Per noi questo è semplicemente un riverbero di quel mare di commozione che è Dio, tanto è vero che
quando lo vediamo in un altro, quando vediamo questa commozione in un altro, diciamo: «Ma cosa ti è successo?»; noi vediamo che quell’essere che abbiamo davanti partecipa dello stesso mare di commozione che lo sta originando ora, e ci viene la voglia e il desiderio di essere commossi così, di partecipare a questa commozione, come mi diceva uno: «Io voglio guardare così, io voglio commuovermi così». Che Dio sia carità, che Dio sia questo mare di commozione, che sia l’origine del mio essere, vuol dire che Dio vuole condividere con noi questa commozione. E tutto ciò che
nasce da Lui ha la stessa vibrazione. Così noi possiamo adesso ritornare alla parola imitare e dire: «Imitare Dio è questo», non è qualcosa che è fuori di me, no, Dio è più me di me stesso. Posso imitare soltanto se partecipo di questa vibrazione; per questo, se noi stacchiamo questa seconda parte da quella precedente, iniziano i problemi, come mi testimoniate scrivendo (cito una mail): «“Anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri; morale è imitare Dio in questo, seguire Gesù e
imitare il Padre”. Spiegami un po’ come faccio io ad amare i miei genitori! Per me è impossibile quando sento da una madre che faccio schifo e me lo ripete una quantità innumerevole di volte, e
2
quando un padre non prende mai le mie difese, ma solo quelle di mia madre, quando una madre non ascolta mai sua figlia e il padre fa finta di ascoltarla, ma poi fa di testa sua (potrei farti un miliardo di questi esempi)». Ebbene: può sembrare impossibile farcela, ma neanche uno così può evitare di partecipare a questa commozione dell’Essere per cui è libero nonostante la madre gli dica che fa
schifo, perché quella vibrazione dell’Essere è più forte di quello che dice la madre. È questo che Gesù ha introdotto nella vita, per liberarci da qualsiasi sguardo che ci riduca allo schifo che facciamo. Per questo ci conviene.
Affrontando questo capitolo, a partire da quella frase di San Giovanni: «Se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri», il contraccolpo primo per me è stato che io, se sono leale come per qualche momento lo sono stato di fronte a quel testo, dico: «Io sono fatto per essere investito da quel mare di commozione e per investire la realtà e l’altro così», e poi viene fuori quella domandina: «Ma è possibile?»; ecco, io dico sì non perché ho ragionato, l’ho capito, ma
perché l’ho visto, l’ho visto e lo vedo. E qui racconto due brevi fatti perché l’ho visto ultimamente nel posto dove uno pensa sia impossibile, il carcere di massima sicurezza; con alcuni amici siamo stati lì a passare una giornata due sabati fa. Il primo fatto è questo. In tutte le carceri non esiste il mangiare insieme a mezzogiorno, non esiste la mensa, si mangia in cella due a due, non solo
perché c’è un problema di sicurezza, ma perché i detenuti non mangerebbero mai insieme, i primi che si rifiutano sono loro stessi perché all’interno del carcere ci sono “regole”, a seconda della pena o della condanna che hai, non esiste l’amicizia, normalmente non ci si rivolge neanche la parola. Io ho mangiato insieme ad alcuni amici con sessanta carcerati e mi hanno raccontato che quella da un po’ di mesi è la normalità, da quando i detenuti hanno iniziato a lavorare all’interno del carcere grazie alla cooperativa Giotto che li fa lavorare. Io, guardando, dicevo: «Questi hanno incontrato quello sguardo commosso di cui si parla nel testo attraverso detenuti convertiti, attraverso gli amici che entrano in carcere per farli lavorare», e vedevo che cominciavano a guardarsi definiti da quello sguardo che ricevevano, da quello sguardo di commozione che solo Cristo quando ti abbraccia genera, e hanno cominciato a guardarsi tra di loro dicendo: «Ciao, come ti chiami? Mangiamo insieme?». Si capisce già così, ma per chi frequenta il carcere è una
roba fuori dal mondo ed è impressionante! L’altro fatto è che alcuni di questi carcerati ultimamente si sono convertiti, hanno chiesto i sacramenti, in particolare due hanno chiesto il battesimo. Vi leggo la lettera che uno dei due, un cinese, ha scritto ai suoi amici carcerati perché questa lettera ha commosso me: «Carissimi amici, ho visto che questa strada che mi prepara al battesimo è la scelta più grande che abbia mai fatto nella vita. Da quel momento la mia vita ha trovato un senso e credo che su questa strada sarà sempre più certa. Da quando la sto seguendo mi sono accorto di come mi sta cambiando anche il carattere. Per esempio, una volta ero molto
nervoso e scattavo subito quando qualcosa non andava o mi dava fastidio e invece adesso mi trovo a essere molto calmo e sereno di fronte alle cose che succedono perché nella mia mente Gesù mi corregge e mi mostra come devo vivere e dove devo andare. Il vangelo di Marco, che ha scritto la storia di Gesù, e che sto leggendo, mi è piaciuto molto e mi ha colpito quello che fa Gesù e come tratta le cose e le persone. E così mi trovo a “copiare” quello che faceva Gesù nel superare le
difficoltà e nell’affrontare le cose. Io non posso fare i miracoli, perché li fa solo Lui, ma vedo che Lui li sta facendo per me e per voi. Ringrazio Dio che mi dà una seconda vita, perché per quello che ho fatto avrei dovuto essere rimandato in Cina e lì rischiavo la pena di morte. Ma Gesù mi ha salvato facendomi rimanere qui. Come nome cristiano ho scelto il nome di Andrea, perché è uno dei primi due che hanno incontrato Gesù e l’hanno seguito. Voglio salutare tutti e vi assicuro che
prego per voi perché possiate superare tutte le difficoltà e uscire dal carcere quanto prima possibile. E sono sicuro che il Signore mi ascolta perché sono l’unico cinese che prega».
Per chi mi domanda se è possibile, questa è la risposta; ciascuno può immedesimarsi con questo cinese che è in un carcere: dopo tutto quanto ha fatto, niente gli ha impedito di essere investito da una cosa così, che gli fa leggere il Vangelo come nemmeno noi, tante volte, lo leggiamo: ma chi di voi, leggendo il Vangelo, si è stupito davanti a come Gesù tratta le cose e le persone? Perché lui si
3
stupisce? Perché per l’esperienza che sta facendo può riconoscere quello di cui fa esperienza e allora si rende conto che lì, nel Vangelo, c’è questa modalità nuova di trattare tutti: per il cambiamento che è successo in lui.
Per raccontare l’esperienza che ho fatto volevo leggere velocissimamente un passo del tuo intervento che c’è come Pagina Uno sul Tracce di marzo, la sintesi all’Assemblea Responsabili dell’Italia a Riva del Garda: «“La grande questione è non cambiare metodo”. Che cosa significa non cambiare metodo?“Andare dietro a quello che accade”, seguire la grazia che accade, che è per te ed è per me. Tutta la questione del percorso di questi anni sta qui: se ci siamo lasciati travolgere da quello che accadeva». Racconto un episodio che descrive in maniera lampante questo. Sono andato a trovare a casa un signore che è senza lavoro, un’amica che ha il figlio di
questo signore che va a scuola con lei mi ha detto se andavamo a trovarlo per aiutarlo a trovare un lavoro. Famiglia molto disagiata, lui ha tre figli, ha perso la moglie quando i bambini erano piccoli, un bambino non è riuscito a tenerlo e l’ha mandato in orfanotrofio, adesso i ragazzi sono grandi, il più piccolo a quattordici anni è rientrato con il papà, adesso ha sedici anni, la situazione è drammatica, lui è a casa dal lavoro da due anni. Tu entri in questa casa povera e c’è lui che
inizia a raccontarti le peripezie che sta vivendo, e tu sei già lì che cerchi di aiutarlo e poi dopo ti commuovi di lui e capisci che non lo aiuti neanche se gli trovi il lavoro, che il suo cuore è di più, mendica di più, tant’è che tu hai spostato il centro dell’attenzione e con lui ho detto: «Amico, noi dobbiamo iniziare a lavorare, al di là che sia retribuito o non retribuito, iniziamo a lavorare, ad
alzarci la mattina: è possibile vivere!». Lì è accaduto il miracolo della Sua presenza, il volto trasfigurato di Angelo: siamo entrati come se fosse stato biondo e siamo usciti che era ricciolo e nero, da non credere, un’altra persona, un altro! Esce raggiante e mi fa: «Ho capito», per dieci volte e più ci dice: «Ho capito, ho capito», gli chiedo: «Ma che cosa hai capito?», «Ho capito che sei forte», «Ma che forte? È forte Colui che Si è manifestato qui adesso», tant’è che gli ho detto:
«Io tra due settimane torno qua con te, voglio venirti a trovare ancora». Ma perché? Perché ho bisogno di sorprendere quella commozione, quello che lì si è manifestato; e l’amica che anche lei è venuta lì per farcelo conoscere ha detto: «Ma posso tornare anch’io?». E chiudo con una cosa che tu ci hai detto la volta scorsa: «La prima cosa che è successa ai discepoli non era essere caritatevoli con gli altri, la prima cosa che è successa loro è essere affascinati da Cristo, il primo
oggetto del loro amore, della loro carità è stato Cristo e da lì è nato tutto il resto». Questo è quello che sta capitando a me.
Ti ringrazio perché questo richiamo sul metodo, che trovate come Pagina Uno, è la modalità con la quale Lui oggi ci comunica l’essere. Come ci comunica l’essere? Come quel signore che era senza lavoro è cambiato fino a diventare raggiante? Attraverso l’avvenimento, un avvenimento che accade davanti ai nostri occhi: non è soltanto l’avvenimento della mia generazione (di quando sono nato), non è soltanto l’avvenimento di essere generato adesso, ma è questo “di più”, perché l’avvenimento
cristiano introduce questo di più di essere, questo di più di vibrazione. E come fa? Facendolo accadere; perciò la vera questione è se noi ci lasciamo travolgere da quello che accade. Possiamo imitare Dio se ci lasciamo generare dall’avvenimento che Lui fa accadere in noi, che a partire da un particolare ci raggiunge tutti: «Cosa vuol dire per noi, nati da Dio […], cosa vuol dire che anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri? Se la carità è descritta come dono di sé [attenzione a questa
espressione] sotto la pressione di una commozione, dono di sé carico di commozione, così deve essere per noi». Che cosa vuol dire «dono di sé sotto la pressione di una commozione»? Provate a pensare quando vi trovate veramente commossi e incominciate a rapportarvi con gli altri; che cosa succede? Ci buttiamo nel reale diversi, fino al punto che ci dicono: «Che cosa ti è accaduto?». E perché ce lo domandano? Perché questo rapporto comunica la stessa vibrazione dell’essere tanto è gratuito, tanto è libero, tanto è diverso dalla modalità normale con cui ci rapportiamo gli uni gli
altri: sotto la pressione di questa commozione. Immaginate quando veramente ci è successo qualcosa e poi ci rapportiamo con tutto; o immaginate la cosa di cui tutti avete esperienza, quando uno è innamorato, tutto investito da questo avvenimento, commosso, e si rapporta a tutto, anche al
4
quotidiano, con una modalità tutta diversa, tutta nuova. La carità è questo dono di sé, questo lavoro, questo rapporto con gli altri, questo rapporto con il reale, sotto la pressione di questa commozione.
E allora si capisce quello che stiamo dicendo da tempo, si capisce il rapporto che c’è tra l’umano, tra il non tralasciare il nostro umano e la commozione; non lasciare fuori l’umano è la condizione della commozione, perché le pietre non si commuovono. Il problema è che io non sono una pietra e posso essere veramente travolto da questa commozione; e allora uno capisce che lasciare colpire il
proprio umano da questo dono, lasciarsi commuovere dall’amore di Cristo, da questo sguardo, dal Suo dono si sé, è quello che consente di imitare Dio, amare gli altri con questa novità sotto la pressione di questa commozione: un’altra cosa! Questo, sì, è imitare Dio – questo è tutto descritto nella Scuola di comunità, non ho aggiunto niente –, e allora la legge dell’io è questo amare perché «il dinamismo proprio dell’io, che è, dunque, direttamente derivato dal dinamismo di Dio, è amare,
cioè dare se stessi all’altro, commossi». Non come un moralismo, sarebbe impossibile darsi in questo modo, nessuno può generare da sé questo darsi così commossi all’altro; è soltanto se accettiamo di essere travolti da quello che accade, da quell’evento attraverso cui il Mistero ora, Cristo presente ora, comunica alla radice del nostro essere questa vibrazione, che allora io non sono determinato da uno che mi guarda con schifo, ma sono più determinato da quella vibrazione che mi
fa libero. Senza l’esperienza di Cristo saremmo determinati come tutti («Non mi guarda», «Mi tratta male»); è questa origine diversa che non dipende dal tornaconto, che non dipende da quello che l’altro può dirmi né dall’atteggiamento che ha verso di me, che può rendere possibile amare come Dio, il quale fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi ogni giorno. Ma questo non è un proposito che possiamo fare, la vera decisione non è questa: decidere di imitare Dio. La vera decisione è lasciarsi
travolgere da quello che accade, lasciarsi generare dalla stessa vibrazione, ineffabile e totale.
Per finire vi leggo l’editoriale di Tracce di aprile, che riguarda la lettera del Papa, perché questa lettera, che il Papa ha scritto davanti a un fatto così brutto come l’abuso dei bambini, è una testimonianza della “commozione” di cui parla la Scuola di comunità, che ci consente di guardare tutto, di non fare sconti, fino al giudizio, proprio per questo. Siccome tutti i giornali sono pieni di uno sguardo diverso, noi non possiamo fare questa Scuola di comunità senza parlare e senza
guardare questo fatto in un altro modo, aiutati da questa testimonianza del Papa, perché quello che viene da domandare è: «Da dove nasce questo sguardo?».
Editoriale di Tracce, aprile 2010
Ci sarebbe da discutere a lungo, sulle vicende che hanno portato Benedetto XVI a scrivere la sua Lettera ai cattolici d’Irlanda. E si potrebbe farlo partendo dai fatti, da numeri e dati che - letti bene - dicono di una realtà molto meno imponente di quanto possa sembrare dalla campagna feroce dei media. Oppure dalle contraddizioni di chi, sugli stessi giornali, accusa - a ragione - certe
nefandezze, ma poche pagine più in là giustifica tutto e tutti, specie in materia di sesso. Si potrebbe, e forse aiuterebbe a capire meglio il contesto di una Chiesa davvero sotto attacco, ben al di là dei suoi errori. Solo che il gesto umile e coraggioso del Papa ha spostato tutto più in là. Verso il cuore della questione.
Chiaro, la ferita c’è. Ed è gravissima. Di quella specie che ha fatto dire parole di fuoco a Cristo («Chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina e fosse gettato negli abissi…») e ai suoi vicari.
C’è la sporcizia, nella Chiesa. Lo disse chiaro e forte lo stesso Joseph Ratzinger nella Via Crucis di cinque anni fa, poco prima di diventare Papa, e non ha smesso mai di ricordarlo dopo, con realismo. C’è il peccato, anche grave. C’è il male e l’abisso di dolore che il male si porta dietro. E c’è l’esigenza di fare tutto il possibile - pure con durezza - per arginare quel male e riparare a quel dolore. Il Papa lo sta già facendo, e la sua Lettera lo ribadisce con forza, quando chiede ai
colpevoli di risponderne «davanti a Dio onnipotente, come pure davanti a tribunali».
5
Ma proprio per questi motivi il vero cuore della questione, il focus dimenticato, sta altrove.
Accanto a tutti i limiti e dentro l’umanità ferita della Chiesa c’è o no qualcosa di più grande del peccato? Di radicalmente più grande del peccato? C’è qualcosa che può spaccare la misura inesorabile del nostro male? Qualcosa che, come scrive il Pontefice, «ha il potere di perdonare persino il più grave dei peccati e di trarre il bene anche dal più terribile dei mali»?
«Ecco dunque il punto: Dio si è commosso per il nostro niente», ricordava don Giussani in una frase usata da Cl per il Volantone di Pasqua: «Non solo: Dio si è commosso per il nostro tradimento, per la nostra povertà rozza, dimentica e traditrice, per la nostra meschinità. È una compassione, una pietà, una passione. Ha avuto pietà per me».
È questo che porta la Chiesa nel mondo, e non certo per merito, bravura o tantomeno coerenza dei suoi: la commozione di Dio per la nostra meschinità. Qualcosa di più grande dei nostri limiti.
L’unica cosa infinitamente più grande dei nostri limiti. Se non si parte da lì, non si capisce nulla.
Impazzisce tutto, letteralmente.
È capitato - capita - anche a noi di schivare quella commozione, di sfuggirla. A volte è nella Chiesa stessa che si riduce la fede a un’etica e la moralità a un’impossibile rincorsa solitaria alle leggi, quasi che aver bisogno di quell’abbraccio fosse una cosa di cui doversi vergognare. Ma se si
dimentica Cristo, se si fa fuori la misura totalmente diversa che Lui introduce nel mondo ora, attraverso la Chiesa, non si hanno più i termini per capire e giudicare la Chiesa stessa.
Allora diventa facile confondere l’attenzione per le vittime e il riguardo per la loro storia con un silenzio connivente, e la prudenza verso i colpevoli veri o presunti - accusati, magari, sulla base di voci affiorate dopo decenni - con la voglia di «insabbiare» (che pure a volte, evidentemente, c’è stata). Diventa quasi inevitabile straparlare di celibato senza sfiorare nemmeno il valore reale
della verginità. E diventa impossibile capire perché la Chiesa può essere dura e materna insieme, con i suoi sacerdoti che sbagliano. Può punirli con severità e chiedere loro di scontare la pena e riparare al male (lo ha già fatto, non da oggi; e lo farà, sempre), ma senza spezzare - se possibile - il filo di un legame, perché è l’unica cosa che può redimerli. Può chiedere ai suoi figli «siate perfetti come è perfetto il Padre vostro» non per domandare un’impossibile irreprensibilità, ma per
richiamare una tensione a vivere la stessa misericordia con cui ci abbraccia Dio («siate misericordiosi come è misericordioso il Padre che è nei cieli»).
È proprio per questo che la Chiesa può educare. Che, in fondo, è la vera questione messa in discussione da chi la sta accusando («vedete che sbagliano anche i preti, e di brutto? Come facciamo ad affidargli i nostri bambini?»), come se il suo essere maestra dipendesse tutto dalla coerenza dei suoi figli, e non da Lui. Da Cristo. Dalla Presenza che - tra tutti gli errori e gli orrori commessi - rende possibile nel mondo un abbraccio come quello del Figliol prodigo ritratto da Chagall nello stesso Volantone. Lì, accanto alla frase di Giussani, ce n’è un’altra, di Benedetto
XVI: «Convertirsi a Cristo significa in fondo proprio questo: uscire dall’illusione
dell’autosufficienza per scoprire e accettare la propria indigenza - indigenza degli altri e di Dio, esigenza del suo perdono».
Ecco, l’abbraccio di Cristo, dentro la nostra umanità ferita e indigente e al di là del male che possiamo compiere. Se la Chiesa - con tutti i suoi limiti - non avesse questo da offrire al mondo, persino alle vittime di quelle barbarie, allora sì che saremmo perduti. Tutti. Perché il male ci sarebbe sempre. Ma sarebbe impossibile vincerlo.
L’avete sul sito per leggerlo a casa e per diffonderlo in questo momento in cui dilaga una mentalità che lascia tutti smarriti, perché non si può confondere il riconoscimento del male, che il male fa veramente male, e il fatto che noi non possiamo vincerlo se non aprendoci a qualcosa d’Altro:
questa vibrazione, questa carità che il Mistero ci testimonia.
Ringrazio tutti quanti, qui presenti o collegati in video, avete partecipato con tanta attenzione all’incontro sull’educazione con il cardinale Bagnasco (che è stato un gesto fatto insieme con la Diocesi di Milano, con la presenza del vescovo ausiliare in rappresentanza del cardinale
6
Tettamanzi), e per aver dimostrato come abbiamo veramente a cuore l’educazione, così come ci ha insegnato don Giussani.
• Veni Sancte Spiritus
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento